
Salario minimo, quali erano le posizioni dei partiti nei programmi elettorali?
Il tema torna al centro del dibattito, ma come si schieravano M5s, Pd e centrodestra sull'argomento prima delle scorse elezioni? E quanti sono i lavoratori dipendenti che al momento percepiscono una paga oraria inferiore a 9 euro lordi? Di questo si è occupata l'ultima puntata di Numeri, andata in onda il 3 luglio su Sky TG24

Quali sono le posizioni dei partiti sul salario minimo? E quali le promesse fatte in passato? Su questo tema si è concentrata la puntata di Numeri, di Sky TG24, andata in onda il 3 luglio
Salario minimo, ecco quanti italiani guadagnano meno di 9 euro l'ora
Che cosa avevano dichiarato a proposito del salario minimo i diversi partiti nei rispettivi programmi elettorali? Il M5S ne aveva parlato esplicitamente: salario minimo a 9 euro lordi l'ora
Salario minimo, i 7 punti della proposta di legge delle opposizioni
Il programma del Pd era più "sfumato”: si diceva di voler applicare il salario minimo previsto dalla direttiva europea, ma la direttiva europea cui si fa riferimento non prescrive l'obbligo. Si citavano poi un'altra serie di misure, per poi tornare alla cifra di un "salario minimo non inferiore a circa 9 euro lordi orari"

Per quanto riguarda il centrodestra, il programma unitario con cui la coalizione ha vinto le elezioni non fa nessun riferimento esplicito al salario minimo. In sostanza l'impostazione che i partiti si erano dati sembra coerente rispetto alle rispettive posizioni attuali

Ma quanti sono i lavoratori dipendenti che al momento percepiscono una paga oraria inferiore a 9 euro lordi? Se non si conteggiano la liquidazione e la tredicesima, quindi si prende solo quello che il lavoratore vede in busta paga, allora sono 4,5 milioni. Se però consideriamo queste altre voci, che comunque compongono il salario, il numero cala a 1,9 milioni

Considerando anche tfr e tredicesima, a guadagnare meno di 9 euro lordi l'ora sono 1,3 milioni di dipendenti privati, 490mila lavoratori domestici e 167mila operai agricoli

Se poi si guarda la retribuzione oraria effettiva (ovvero le ore effettivamente lavorate, escludendo ferie, congedi, festività, ecc), il minimo è di 6,15 euro lordi l'ora; la media è 14, il massimo arriva a 56,85. La media è piuttosto bassa. In Italia c'è dunque più in generale un problema di salari medi che restano molto bassi
Salario minimo in Europa, via libera alla direttiva Ue