Esplora tutte le offerte Sky
Offerte Sky
Cosa vedere:
  • Serie e show
  • Sky & Netflix
  • Cinema
  • Sport
  • Calcio
  • Sport & Calcio
  • Offerta Prova 30 giorni
Come vederlo:
  • Il decoder Sky Stream
  • La smart TV Sky Glass
Online con Sky:
  • Sky Mobile
  • FIBRA SKY WIFI
Politica
Sky TG24 Insider
  • Delitto Garlasco
  • Guerra in Medio Oriente
  • L'App di sky tg24
  • Sky TG24 Insider
  • Spettacolo
Cronaca Economia Mondo Politica Spettacolo Diretta TG24 Lifestyle Sport Salute e benessere Motori Tecnologia Scienze Ambiente News dalle citta Oroscopo Estrazioni Lotto e Superenalotto Meteo Podcast Video Voice Sky TG24 Insider La nostra app Sky Sport XFactor MasterChef Pechino Express Archivio Mappa del sito Chi siamo Notifiche
Politica
  • News
  • Approfondimenti
  • Elezioni

Decreto migranti, fino a 30 anni di carcere a scafisti e nuove norme su accoglienza

Politica fotogallery
09 mar 2023 - 17:44 18 foto
Ansa/Ipa

Il Consiglio dei ministri si è riunito nella cittadina calabrese. Da una parte l’esecutivo punta sul pugno di ferro contro i trafficanti ed espulsioni più efficaci, dall’altra lavora alla semplificazione delle procedure per chi vuole entrare legalmente in Italia. Fra le misure: il decreto flussi che diventa triennale, il potenziamento dei Centri di permanenza per i rimpatri e una stretta sulla gestione dei centri di accoglienza

1/18 ©IPA/Fotogramma

Da una parte pugno di ferro contro i trafficanti di uomini ed espulsioni più efficaci, dall’altra semplificazione delle procedure per chi vuole entrare legalmente in Italia ed estensione del decreto flussi. È un pacchetto "double face" quello che il Governo ha approvato nel Cdm a Cutro: rigore nel contrasto degli arrivi irregolari e accoglienza verso la migrazione attraverso canali legali, che saranno potenziati

GUARDA IL VIDEO: Migranti, Meloni: soddisfatta di risposta Ue
2/18 ©Ansa

Sul decreto c’è stato un confronto tra il leader leghista Matteo Salvini, assertore della linea dura, e la premier Giorgia Meloni, impegnata a trovare un punto di equilibrio che tenga compatta la sua maggioranza. Ecco le principali misure

Migranti, via libera del Cdm a Cutro a decreto
3/18 ©IPA/Fotogramma

STRETTA SU SCAFISTI - Il decreto prevede carcere fino a 30 anni per i trafficanti se causano la morte di più di una persona. Chiunque "promuove, dirige, organizza, finanzia o effettua il trasporto di stranieri nel territorio dello Stato" quando "il trasporto o l'ingresso sono attuati con modalità tali da esporre le persone a pericolo per la loro vita o per la loro incolumità o sottoponendole a trattamento inumano o degradante, è punito con la reclusione da venti a trenta anni se dal fatto deriva, quale conseguenza non voluta, la morte di più persone"

Naufragio Cutro, Mattarella: "Il cordoglio si trasformi in scelte concrete"
4/18 ©IPA/Fotogramma

STRETTA SU SCAFISTI/2 -  Se dal fatto deriva la morte di una sola persona, si applica la pena della reclusione da quindici a ventiquattro anni. Se derivano lesioni gravi o gravissime a una o più persone, si applica la pena della reclusione da dieci a venti anni. Il reato verrà perseguito dall'Italia anche se commesso al di fuori dei confini nazionali

Migranti, Salvini "Pieno sostegno del governo al ministro Piantedosi"
5/18 ©Ansa

ESPULSIONI E RIMPATRI - Nella bozza anche il potenziamento dei Centri di permanenza per i rimpatri. La realizzazione di queste strutture "è effettuata, fino al 31 dicembre 2025, anche in deroga ad ogni disposizione di legge diversa da quella penale, fatto salvo il rispetto delle disposizioni del codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, nonché dei vincoli inderogabili derivanti dall'appartenenza all'Unione europea"

Migranti, lo speciale di Sky TG24
6/18 ©IPA/Fotogramma

ESPULSIONI E RIMPATRI/2 - Ora, se uno straniero viene rintracciato in status di irregolarità, nella maggior parte dei casi gli si consegna un foglio di via con l'invito a lasciare l'Italia. Il Governo punta a rendere effettive le espulsioni, con l'ok dei Paesi di origine, fermo restando che questi ultimi devono essere "sicuri": chi viene rimpatriato non deve cioè finire in una zona di guerra o rischiare trattamenti disumani. Si elimina la necessità di convalida del giudice di pace per l'esecuzione dei decreti di espulsione disposti a seguito di condanna

Aumentano pene per scafisti. GUARDA IL VIDEO
7/18 ©Ansa

PERMESSI DI SOGGIORNO - I rinnovi del permesso di soggiorno rilasciato per lavoro a tempo indeterminato, per lavoro autonomo o per ricongiungimento familiare avranno durata massima di tre anni. Oggi arrivano a due anni

8/18 ©Ansa

IMPULSO A FLUSSI REGOLARI - L'esecutivo intende intervenire con lo strumento del decreto flussi, che dovrebbe diventare triennale (2023-2025). Con l'ultimo sono stati già programmati circa 83mila ingressi regolari per motivi di lavoro. Ci saranno ora numeri più alti per venire incontro alle esigenze del mondo produttivo. (In foto il ministro dell'Interno Matteo Piantedosi)

9/18 ©IPA/Fotogramma

IMPULSO A FLUSSI REGOLARI/2 - Ci sono da 300 a 500mila posti disponibili, secondo il ministro dell'Agricoltura, Francesco Lollobrigida (in foto). Quote preferenziali assegnate ai lavoratori di Paesi che, "anche in collaborazione con lo Stato italiano, promuovono per i propri cittadini campagne mediatiche sui rischi per l'incolumità personale derivanti dall'inserimento in traffici migratori irregolari"

10/18 ©IPA/Fotogramma

IMPULSO A FLUSSI REGOLARI/3 - Oltre alle quote del decreto flussi, è consentito "l'ingresso e il soggiorno per lavoro subordinato allo straniero residente all'estero che completa un corso di formazione professionale e civico-linguistica, organizzato sulla base dei fabbisogni manifestati al ministero del Lavoro dalle associazioni di categoria del settore produttivo interessato". La domanda di visto di ingresso è presentata, pena la decadenza, entro 6 mesi dalla fine del corso insieme alla conferma della disponibilità ad assumere da parte del datore

11/18 ©IPA/Fotogramma

IMPULSO A FLUSSI REGOLARI/4 - Il ministero del Lavoro può promuovere "la stipula di accordi di collaborazione e intese tecniche con soggetti pubblici e privati operanti nel campo della formazione e dei servizi per il lavoro nei Paesi terzi di interesse per la promozione di percorsi di qualificazione professionale e la selezione dei lavoratori direttamente nei Paesi di origine, che potranno fare ingresso in Italia"

12/18 ©IPA/Fotogramma

INGRESSI PIÙ SEMPLICI - Ci sarà anche una semplificazione normativa e degli adempimenti burocratici necessari per chi chiede di entrare legalmente in Italia. Potrebbero essere mobilitati gli uffici diplomatici per l'esame del domande in loco, con la collaborazione dei Paesi, in particolare quelli del Nordafrica, con cui Roma ha già accordi

13/18 ©Ansa

VERSO L'ABOLIZIONE DELLA PROTEZIONE SPECIALE - Meloni, in conferenza stampa, ha annunciato che verrà "ristretta la protezione speciale", una fattispecie "allargata a dismisura". Si intende "abolirla e sostituirla con una norma di buonsenso che corrisponda alla normativa europea di riferimento"

14/18 ©Ansa

SALTA NORMA SU SORVEGLIANZA MARITTIMA - È saltata, secondo quanto si apprende da diverse fonti, la norma comparsa nelle prime bozze del decreto migranti che puntava a rafforzare la sorveglianza marittima, con un ruolo di primo piano della marina militare. La misura era stata proposta e discussa durante il preconsiglio ma, secondo quanto viene riferito, il Cdm ha deciso di cassare la norma. Esclusa anche la possibilità di utilizzare la Marina Militare per fronteggiare gli sbarchi dei migranti

15/18 ©Ansa

CAPORALATO – Viene rafforzato il ruolo dell'ispettorato per la garanzia della qualità della repressione delle frodi e il contrasto alle agromafie. Il ministro Lollobrigida ha spiegato poi che "vengono aggravate le pene per il caporalato, con una riduzione molto elevata dei contributi agli imprenditori agricoli se violano una serie di norme tra cui l'utilizzo di forza lavoro irregolare"

16/18 ©Ansa

CORRIDOI UMANITARI - Il Governo punta inoltre a dare un'accelerata ai corridoi umanitari. Dal suo insediamento, sono già 617 le persone arrivate in Italia attraverso questo canale, "un numero mai registrato in un così breve lasso di tempo", ha sottolineato Piantedosi (in foto). E nel primo semestre dell'anno c'è un impegno - in collaborazione con la Commissione europea - ad accogliere altre 1.481 persone. Disponibilità anche ad aderire alle evacuazioni umanitarie e ai programmi di reinsediamento

17/18 ©IPA/Fotogramma

LA GESTIONE DEI CENTRI - Nel testo anche una stretta sulle inadempienze nella gestione dei centri per migranti: previste forme di commissariamento da parte dei prefetti contro i gestori che non rispettano le norme. Si considera il caso in cui il grave inadempimento degli obblighi previsti dallo schema di capitolato di gara per un centro e l'immediata cessazione dell'esecuzione del contratto possa compromettere la continuità dei servizi indifferibili per la tutela dei diritti fondamentali, nonché la salvaguardia dei livelli occupazionali. (In foto: Palazzo Chigi)

18/18 ©IPA/Fotogramma

LA GESTIONE DEI CENTRI/2 - In quel caso, si legge, "il prefetto, con proprio decreto, nomina uno o più commissari per la straordinaria e temporanea gestione dell'impresa, limitatamente all'esecuzione del contratto di appalto, scelti tra funzionari della prefettura o di altre amministrazioni pubbliche, in possesso di qualificate e comprovate professionalità". Contestualmente il prefetto "avvia le procedure per l'affidamento diretto di un nuovo appalto per la fornitura di beni e servizi"

Tajani "Apriremo a decine di migliaia di migranti regolari"

TAG:

  • fotogallery
  • migranti
  • governo meloni
  • giorgia meloni
  • matteo salvini
  • governo
  • decreto

ULTIME FOTOGALLERY

Sondaggio, il 49% degli italiani è favorevole a riforma Giustizia

Politica

Secondo l’ultima rilevazione dell’istituto di ricerca YouTrend per Sky TG24, il 49% degli...

16 giu - 09:31 13 foto

Le prime pagine dei quotidiani di oggi 16 giugno: la rassegna stampa

Cronaca

Le aperture dei quotidiani sono dedicate alla guerra in Medio Oriente, con Trump che si dice...

16 giu - 07:00 16 foto

Ancora missili iraniani su Israele: morti e palazzi distrutti. FOTO

Mondo

Nella notte tra sabato 14 e domenica 15 giugno, una nuova ondata di razzi lanciati da Teheran ha...

15 giu - 21:15 15 foto

Le prime pagine dei quotidiani di oggi 15 giugno: la rassegna stampa

Cronaca

Le aperture dei giornali si concentrano sui nuovi attacchi incrociati tra Israele e Iran: lo...

15 giu - 08:00 16 foto

Washington, Trump a parata dell'esercito: scontri e tensioni negli Usa

Mondo

Il presidente sale sul palco per celebrare il 250esimo anniversario del corpo militare...

15 giu - 07:11 8 foto

Video in evidenza

    ALTRE NOTIZIE

    Zelensky atteso martedì al G7, previsto incontro con Trump. LIVE

    live Mondo

    L'arrivo di Volodymir Zelensky al G7 canadese, dove è stato invitato come ospite, è previsto per...

    16 giu - 18:00

    Guerra, Israele attacca sede tv iraniana, media: "È strage". LIVE

    live Mondo

    Nuova ondata di raid sull’Iran centrale. Missili balistici hanno colpito Tel Aviv e Haifa....

    16 giu - 18:00

    G7 Canada, Trump: "Fu un errore cacciare Russia da G8"

    Mondo

    Inizia oggi il summit a Kananaskis, sulle Montane Rocciose canadesi: è alta tensione sui...

    16 giu - 18:00
    • sky sport
    • sky tg24
    • sky video
    • sky arte
    • sky tv
    • sky apps
    • Now
    • sky bar
    • spazi sky
    • Programmi
    • gestione cookie
    • cookie policy
    • note legali
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Offerta Sky Media
    • corporate
    accedi a sky go logo-sky-go

    Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2025 Sky Italia - Sky Italia Srl  Via Monte Penice, 7 - 20138 Milano P.IVA 04619241005. SkyTG24: ISSN 3035-1537 e SkySport: ISSN 3035-1545. Segnalazione Abusi