
Programmi elettorali e Clima, le pagelle degli esperti sulle promesse dei partiti
Un gruppo super partes di 20 scienziati esperti di politiche sul clima e l’energia ha analizzato i programmi depositati al ministero dell’Interno e ha dato i voti agli impegni presi dai principali partiti. Un progetto promosso da Climalteranti e Italian Climate Network con la direzione scientifica di Stefano Caserini, Docente di Mitigazione dei cambiamenti climatici del Politecnico di Milano - Gallery a cura di Alberto Giuffrè - IL SERVIZIO

Alleanza Verdi e Sinistra e Partito Democratico risultano essere le forze politiche che complessivamente hanno il più alto indice di impegno climatico. All’ultimo posto troviamo invece la coalizione di centrodestra che ha depositato al Ministero un unico programma
IL SERVIZIO
I 10 criteri forniti ai valutatori aiutano a distinguere chi è impegnato seriamente sul cambiamento climatico da chi lo usa in maniera strumentale. Il primo è la centralità, ovvero se il cambiamento climatico è presente in modo prioritario anche nelle parti iniziali e principali del programma o invece in modo sporadico o in una posizione del tutto marginale
IL SERVIZIO
La settorialità, cioè quanto il tema del cambiamento climatico è interconnesso alle parti che si occupano dello sviluppo socio-economico o industriale

Ambizione: quanto nel programma sono citati e sostenuti obiettivi di riduzione delle emissioni, in linea all’Accordo di Parigi ratificato nel 2016 dal Parlamento italiano alla quasi unanimità, che prevedono “riduzioni delle emissioni di gas serra rapide e profonde e nella maggior parte dei casi immediate riduzioni in tutti i settori”

Importante sottolineare che il voto “6” non indica la sufficienza. Per poter raggiungere l’obiettivo dell’Accordo di Parigi (limitare il riscaldamento globale ben al di sotto di 2°C, e fare uno sforzo per fermarsi a 1,5°C) è necessario il massimo dell’ambizione e dell’impegno, quindi, non essere lontani dal massimo voto attribuibile, cioè 10

Il tema cruciale per la lotta al cambiamento climatico, la fuoriuscita dai fossili, vede ancora al primo posto l’Alleanza Verdi e Sinistra (9,1). A seguire Unione Popolare (8,2) e Partito Democratico (7,3) per cui questo indicatore risulta quello più debole nel loro programma di Governo tra i 10 presi in esame




