
Per 17 loghi servono altri documenti, mentre sono 70 quelli ammessi dal ministero dell'Interno

Dei 101 contrassegni depositati per le elezioni politiche del 25 settembre, sono 70 quelli ammessi nella prima valutazione del Viminale
La carica dei 101: tutti i simboli presentati alle elezioni di settembre
Per 17 simboli, invece, ci sono 48 ore per presentare integrazioni in quanto "non consentono la presentazione di liste"
Elezioni, chi sono i candiati del Partito democratico
Sono invece 14 i loghi depositati al Viminale che non sono stati ammessi alle elezioni politiche. Tra questi c'è anche il simbolo 'Italiani con Draghi - Rinascimento', presentato all'insapita del premier Mario Draghi. Ora i presentatori dovranno modificare il simbolo oppure integrare la documentazione necessaria per legge

Anche quello dell'ex presidente dell'Anm Luca Palamara ‘Palamara Oltre il Sistema’ è stato respinto: ecco gli altri eliminati dal Viminale

Il secondo simbolo dell'ex sindaco di Napoli 'Up con de Magistris' (presentato con dentro i loghi di Dema, Manifesta, Rifondazione Comunista e Potere Popolo)

Partito Pensionati al Centro

Movimento Politico Libertas

L’Italia s'è desta

Partito Federalista Italiano

Movimento per l’instaurazione del socialismo scientifico cristiano-No alla cassa forense

Partito Liberale Italiano

Lega per l'Italia

Democrazia Cattolica Liberale. Tra i loghi respinti anche Democrazia cristiana e Sud chiama Nord