
Azione, dal fisco alla sanità: il programma del partito di Carlo Calenda per le elezioni
Alle urne con l’agenda Draghi. Questo è l’obiettivo del leader del partito centrista, che oggi a Roma ha ufficializzato la nascita del cosiddetto “Fronte Repubblicano”, rendendo noti allo stesso tempo i principali punti programmatici. Dall’istruzione fino alla giustizia: ecco quali sono

Portare avanti l’agenda Draghi. È questo l’obiettivo del “Fronte Repubblicano”, presentato dal leader di Azione Carlo Calenda oggi a Roma. “Non siamo disponibili ad alleanze con chi ha fatto cadere il governo”, ha dichiarato il suo promotore, facendo riferimento a un possibile campo largo del centrosinistra con dentro anche il Movimento 5 Stelle
GUARDA TUTTI I VIDEO SULLE ELEZIONI
Nei punti programmatici presentati da Calenda ci sono diversi temi come bilancio, ruolo internazionale dell’Italia, infrastrutture, fisco, lavoro, giustizia, istruzione, sanità e politiche per il Mezzogiorno
Elezioni, sondaggio Quorum/YouTrend per Sky TG24: intenzioni di voto premiano FdI e Pd
BILANCIO - Fine dei sussidi, revisione del reddito di cittadinanza e sostituzione del bonus 110% con politiche mirate di efficientamento energetico: secondo Calenda questi sono alcuni degli obiettivi che devono essere posti nel prossimo bilancio, con un attenzione particolare a istruzione e sanità e alle pensioni, che vanno rimodulate ma non alzate
Elezioni 2022, chi sono i parlamentari che potrebbero dire addio alle Camere
RUOLO DELL’ITALIA - Europeismo e atlantismo devono essere i capisaldi della politica estera dell’Italia secondo il Fronte Repubblicano. A ciò si aggiunge anche il sostegno all’Ucraina nella guerra con la Russia e alla Commissione nelle riforme politiche che dovrà attuare, come il superamento dell’unanimità al Consiglio europeo
Elezioni politiche 2022, come funziona la legge elettorale Rosatellum
INFRASTRUTTURE, ENERGIA, AMBIENTE - Proprio la guerra in Ucraina pone il principale obiettivo per il leader di Azione: essere indipendenti dal gas russo. In termini concreti questo significa la costruzione di due rigassificatori e lo sblocco dei progetti per la produzione di energia eolica e sostenibile. Proprio l’ambiente è uno dei temi su cui si sofferma Calenda, che ritiene doveroso un piano di adattamento climatico per procedere in modo graduale
I partiti politici italiani: simboli, progetti e chi sono i loro leader
FISCO - Taglio di 2 punti di PIL su IRAP e Irpef su redditi medio bassi e taglio totale delle tasse per i giovani fino ai 25 anni e del 50% per chi è tra i 26 e i 30. Due punti raggiungibili, secondo il Fronte repubblicano, con lo spostamento della tassazione dal lavoro e dalla produzione alle transazioni digitali. Altra questione importante sul tema è la lotta all’evasione: ogni euro recuperato verrà utilizzato per abbattere le tasse l’anno successivo

LAVORO - Salari bassi, inflazione e scarse possibilità di crescita sono tre problemi che attraversano la società italiana. Per questa ragione tra le proposte ci sono una legge sulla rappresentanza che stabilisca un salario minimo legale, da lasciar decidere a una commissione e non alla politica. Per compensare gli effetti dell’inflazione verrà consentito ai datori di lavoro di recuperare il 50% di una mensilità ulteriore nel 2022 e nel 2023, da conferire poi al lavoratore

DIRITTI E CITTADINANZA - Quote regolari di immigrati a cui consentire l’accesso, approvazione dello Ius scholae, con riforma del diritto di cittadinanza e superamento del regolamento di Dublino. Son questi i princìpi di Calenda sul tema dei diritti e della cittadinanza, dove si pone in sostanziale discontinuità con il centrodestra

GIUSTIZIA - È necessario ristabilire fiducia nel sistema giudiziario. Per questo il programma presentato da Calenda prevede il rafforzamento della managerialità di chi ricopre incarichi direttivi nei sistemi giudiziari e unificazione delle piattaforme telematiche. Ma ci sono anche separazione delle carriere tra giudici e PM, riforma del sistema cautelare e anche del sistema penitenziario nel suo complesso, per garantire la finalità rieducativa della pena

ISTRUZIONE - Sul tema il programma di Azione è chiaro. Al fine di contrastare la dispersione scolastica e l’analfabetismo funzionale serve innalzare l’obbligo scolastico a 18 anni, rafforzare la ricerca e completare gli investimenti sulla scuola pubblica previsti dal PNRR, cercando allo stesso tempo di rinsaldare il legame tra gli ITS e il tessuto imprenditoriale del territorio

SANITÀ - La pandemia di Covid-19 ha reso evidenti i problemi del sistema sanitario italiano: per questo secondo Calenda è necessario predisporre un piano di assunzione per medici, infermieri e altri professionisti sanitari; riorganizzare la medicina territoriale e rafforzare la formazione nella telemedicina. Allo stesso tempo serve garantire sia l’accesso ai laureati alle scuole di specializzazione, secondo le necessità, sia la possibilità allo Stato di intervenire in materia nel caso in cui le Regioni non riescano a fare il loro

MEZZOGIORNO- Secondo il leader di Azione la situazione nel Mezzogiorno è peggiorata nell’ultimo decennio. Per questo serve garantire l’istituzione di Zone Economiche Speciali al Sud; il miglioramento di rete autostradale e ferroviaria a cui si unisce un aumento dei finanziamenti per istruzione e ricerca