
I partiti politici italiani: simboli, progetti e chi sono i leader
I partiti iniziano a preparare il terreno per la campagna elettorale in vista delle elezioni del 25 settembre, fissate dopo la fine dell'esecutivo Draghi. Dal Partito democratico di Enrico Letta a Fratelli d'Italia di Giorgia Meloni, ecco le principali formazioni politiche che guardano al ritorno alle urne

Con l'annuncio delle prossime elezioni del 25 settembre e la caduta del governo di Mario Draghi, i partiti politici iniziano a parlare di campagna elettorale e di possibili alleanze in viste del ritorno alle urne
GUARDA TUTTI I VIDEO SULLE ELEZIONI
Il Partito democratico (Pd) è guidato da Enrico Letta. Accademico e segretario del partito dal marzo 2021, Letta ha ricoperto anche il ruolo di presidente del Consiglio tra il 2013 e il 2014. In vista delle elezioni politiche di settembre, seguite alla fine dell’esecutivo Draghi, il segretario ha dichiarato che “serve un impegno intelligente, unitario” all’interno del partito. Letta per ora esclude alleanze con chi ha fatto cadere il governo Draghi
Draghi bruciato due volte. Chi ne risponderà?
Italia Viva (Iv) è il partito guidato da Matteo Renzi, ex presidente del Consiglio ed ex segretario del Partito democratico. Il leader ha sottolineato che il partito sta lavorando alla campagna elettorale in vista del ritorno al voto, seguito alla crisi di governo. “Prepariamoci a correre, se qualcuno ci vuole, ci cerca. Noi abbiamo già pronti i 200 candidati sui 200 seggi. Anche il simbolo è pronto”, ha affermato. Secondo fonti interne al partito, Renzi chiederà a chi vuole sostenere l'area Draghi di dare un segnale
Lo speciale di Sky Tg 24 sulla crisi di governo
Il Movimento 5 Stelle (M5S), il cui presidente è Giuseppe Conte, è stato uno dei partiti a non votare la fiducia all’esecutivo Draghi, dopo non aver partecipato al voto sul Decreto Aiuti. Conte ha dichiarato che si presenterà alle elezioni come “leader del Movimento 5 Stelle”. Quando alla possibilità di un campo largo, ha detto: “Il Pd farà le sue scelte”
TUTTI GLI AGGIORNAMENTI SULLA CRISI DI GOVERNO
La Lega è il partito politico guidato da Matteo Salvini. Riferendosi alla campagna elettorale in vista di settembre, il segretario ha affermato che i governatori del partito “sono già al lavoro, anche per offrire spunti utili in vista dei dossier più interessanti a cominciare dall'autonomia”. La priorità del prossimo governo di centrodestra sarà "una grande necessaria, definitiva pace fiscale" con la rottamazione e stralcio di 50 milioni di cartelle esattoriali
GUARDA IL VIDEO Sky VOICE: Crisi di governo: il dizionario, da Papeete a Fiducia
Forza Italia (Fi) è il partito fondato da Silvio Berlusconi, che lo dirige. Riferendosi alla campagna elettorale per il voto di settembre, il presidente ha affermato che il partito ha scritto “un programma veramente avveniristico che porterà il cambiamento per l'Italia” e che non si sta pensano a liste uniche ma che “ciascun partito continuerà con la propria identità”
IL SONDAGGIO QUORUM/YOUTREND PER SKY TG24
Fratelli d’Italia è il partito guidato da Giorgia Meloni. “Nel panorama politico Fdi sarà il partito che meno di tutti dovrà spiegare cosa vuole fare: le nostre priorità, la nostra collocazione e la postura su come affrontare le crisi sono sempre state articolate chiaramente da noi in questi anni. Dobbiamo solo ribadirle”, ha affermato aggiungendo che chiederà “maggiore impegno rispetto a quello che mi è stato garantito in passato sull'indisponibilità a fare alleanze variabili”

+Europa è nato dalla fusione fra i Radicali italiani e il movimento Forza Europa. Dal 2022 è federato con Azione di Carlo Calenda. Guidato da Emma Bonino, “si candida a portare avanti l’agenda Draghi anche nella prossima legislatura: riforme, europeismo e atlantismo, lotta senza quartiere a populismo e sovranista

Azione è il partito guidato da Carlo Calenda. Sulle possibili alleanze in vista delle elezioni e riferendosi al Partito democratico, il segretario ha dichiarato al quotidiano Repubblica che non ci sarà alcuna “ammucchiata contro i sovranisti. Se vogliono l'Unione bis, facciano pure. Senza di noi”, lasciando intendere dunque una corsa solitaria

Articolo uno è il partito guidato da Roberto Speranza che nel governo Draghi ha ricoperto l’incarico di ministro della Salute. "Quando un sistema come il nostro è costretto ad arrivare a governi eccezionali, questi all'ultima curva deragliano. Mettere insieme troppe diversità fa prevalere le dinamiche dissociative: impariamo questa lezione" ha dichiarato Pierluigi Bersani, esponente del partito

Sinistra Italiana è il partito guidato da Nicola Fratoianni. “Se vogliamo contrastare l'assalto della destra peggiore che vediamo in queste ore unita e pronta, abbiamo di fronte a noi due temi centrali: ricostruire una politica in grado di restituire giustizia sociale ad un Paese che se l'è dimenticata, dove è cresciuta la diseguaglianza. E affermare il primato della giustizia ambientale”, ha affermato il segretazio nazionale

Insieme per il futuro (Ipf) è un gruppo parlamentare nato da una scissione interna del Movimento 5 Stelle per iniziativa del ministro degli Esteri Luigi Di Maio, separazione seguita a un periodo di divergenze con il presidente del movimento Giuseppe Conte. “Prima si va a a votare e meglio è, prima si fanno le elezioni e meglio è, almeno cerchiamo di salvare la legge di bilancio e evitare l'esercizio provvisorio, non credo che salveremo il Pnrr perché le riforme non si potranno fare”, ha dichiarato il leader di Ipf