
Il nuovo gruppo politico centrista si è costituito ufficialmente a Palazzo Madama, con l’obiettivo di sostenere il terzo esecutivo Conte. Nella serata del 26 gennaio è stato raggiunto il numero base di dieci senatori: tutti del gruppo Misto, provengono soprattutto dal Maie e dalla nuova componente “Centro democratico”. Ecco i nomi

Si è costituito ufficialmente al Senato il nuovo gruppo parlamentare dei responsabili, gli “Europeisti” nati per sostenere un nuovo governo Conte (il terzo)
Crisi governo, al Senato nasce il gruppo degli Europeisti. VIDEO
Il nome ufficiale del nuovo gruppo è “Europeisti Maie-Centro Democratico”
Il calendario delle consultazioni.jpg?im=Resize,width=335)
Nella serata del 26 gennaio è stato raggiunto il numero base di dieci senatori
Dai ristori ai bonus, cosa potrà essere fatto dal governo dopo le dimissioni di Conte
Il gruppo, secondo fonti parlamentari, dovrebbe presto costituirsi anche alla Camera
Le consultazioni di Mattarella, tutti i precedenti
La nascita del gruppo è stata confermata dalla presidente del Senato Elisabetta Casellati, che in apertura di seduta ha annunciato: “Si è costituito oggi il nuovo gruppo parlamentare Europeisti Maie-Centro democratico”
Il messaggio di Conte dopo le dimissioni: "Nuovo governo per salvezza nazionale"
I dieci i senatori della nuova formazione politica centrista, tutti del gruppo Misto, provengono soprattutto dal Maie e dalla nuova componente “Centro democratico” (che alla Camera fa riferimento a Bruno Tabacci)
Lo speciale sulla crisi di governo
Ecco - in ordine alfabetico - i 10 parlamentari che fanno parte del neo gruppo nato a Palazzo Madama
Crisi di governo, tutti gli aggiornamenti in diretta
Maurizio Buccarella, del “Maie-Italia 23”

Adriano Cario, del “Maie-Italia 23”

Andrea Causin, ex Forza Italia, vice presidente del nuovo gruppo

Saverio De Bonis, del “Maie-Italia 23”

Gregorio de Falco, ex pentastellato, che nelle scorse ore aveva chiesto di aderire alla componente del Centro democratico che fa capo a Tabacci

Raffaele Fantetti, del “Maie-Italia 23”, presidente del nuovo gruppo

Gianni Marilotti, ex M5S e ora senatore delle Autonomie

Ricardo Merlo, del “Maie-Italia 23”

Mariarosaria Rossi, ex Forza Italia

Tatjana Rojc, del Pd e iscritta al gruppo Maie

I dieci membri, la scorsa settimana, hanno tutti votato la fiducia alle comunicazioni del premier Giuseppe Conte al Senato. Anche con il gruppo degli Europeisti, quindi, la soglia pro-Conte resta lontana di alcune unità da quota 161: numero che, per buona parte della maggioranza, non giustificherebbe comunque un Conte-ter perché considerato "non solido". Resta da vedere se, da qui alle prossime ore, si uniranno nuovi “volenterosi”

Del gruppo non fa parte Sandra Lonardo, che da diverse fonti parlamentari era data come certa. "Non avevo rifiutato la proposta in sè, ma poi ho scoperto che il gruppo si sarebbe chiamato Maie-Centro democratico, con una particolare attenzione quindi a una forza politica esistente come quella di Tabacci. Non ho niente contro di lui e il Cd, ma io sono di una componente diversa. A quel punto il progetto non mi convinceva e non ho aderito", ha spiegato