
Sono stati annunciati i ministri del governo, guidato dal professore Giuseppe Conte. All’Economia Giovanni Tria, mentre Paolo Savona finisce agli Affari Europei. Confermati Matteo Salvini al Viminale e Luigi Di Maio al dicastero del Lavoro-Welfare. AGGIORNAMENTI LIVE

Annunciata la lista dei ministri del nuovo governo giallo-verde, che sarà guidato dal professore Giuseppe Conte. Vice presidenti del Consiglio Matteo Salvini e Luigi Di Maio: vanno rispettivamente all'Interno e al Lavoro-Welfare. Giovanni Tria all'Economia, Paolo Savona agli Affari Europei. Cinque le donne nella squadra -
GLI ULTIMI AGGIORNAMENTI. DIRETTA
Giuseppe Conte è stato incaricato come presidente del Consiglio. 54 anni, avvocato civilista, è docente di diritto privato all'università di Firenze e ha insegnato alla Luiss. Nella prima squadra presentata da Di Maio sarebbe stato ministro della Pubblica Amministrazione, sostenitore della meritocrazia e favorevole alla semplificazione delle leggi e alla conseguente de burocratizzazione delle strutture ministeriali

Luigi Di Maio, capo politico del Movimento 5 Stelle, dirigerà il dicastero del Lavoro-Welfare. È vice presidente del consiglio, insieme a Matteo Salvini. Classe 1986, dal 2013 al 2018 è stato vicepresidente della Camera dei deputati -
Il profilo di Luigi Di Maio
Matteo Salvini, leader della Lega, sarà ministro dell’Interno. È vice presidente del consiglio, insieme a Luigi Di Maio. Nato nel 1973, senatore ed eurodeputato, dal dicembre 2013 è segretario federale della Lega Nord, partito al quale si è iscritto nel 1990 -
Il profilo di Matteo Salvini
Giovanni Tria sarà ministro dell’Economia e delle Finanze. Ha alle spalle più di 30 anni di esperienza nel mondo accademico. Oltre che docente a Tor Vergata, Tria è presidente della Scuola Nazionale dell’Amministrazione, direttore del del CEIS (Centre for Economic and International Studies), sempre a Tor Vergata, e direttore del Master di II livello in Economia dello sviluppo e Cooperazione Internazionale presso la Facoltà di economia nell’ateneo capitolino -
Chi è Giovanni Tria
Paolo Savona, dopo le critiche e il passo di lato, è stato spostato agli Affari Europei. Ministro dell'Industria nel 1993 con l'Esecutivo guidato da Carlo Azeglio Ciampi, Savona è tornato nel perimetro di Palazzo Chigi con Silvio Berlusconi nel 2005, quando era capo del Dipartimento per le politiche comunitarie. “Non ho mai chiesto di uscire dall’Euro, ma di essere preparati a farlo se, per una qualsiasi ragione, fossimo costretti volenti o nolenti”, ha scritto nei giorni scorsi -
Chi è Paolo Savona
Giancarlo Giorgetti, numero due della Lega, è il sottosegretario alla presidenza del Consiglio con delega allo sport. Laureato alla Bocconi, commercialista professionista e revisore contabile, è parlamentare da 22 anni. È capogruppo della Lega alla Camera dei Deputati. Nel 2001 è stato il principale autore della legge 40 sulla procreazione assistita -
Chi è Giancarlo Giorgetti
Enzo Moavero Milanesi va alla Farnesina. Già giudice di primo grado presso la Corte di giustizia dell'Unione europea in Lussemburgo e collaboratore della Commissione europea in qualità di Direttore Generale del Bureau of European Policy Advisors, è stato Ministro per gli Affari Europei nel governo Letta, dopo aver ricoperto il medesimo ruolo nel precedente governo Monti -
Chi è Enzo Moavero Milanesi
Elisabetta Trenta è stata scelta per la Difesa. Trenta è analista nei temi della difesa e della sicurezza, capitano della riserva selezionata dell’Esercito e vice direttrice del master in Intelligence e sicurezza della Link Campus University -
Chi è Elisabetta Trenta
Alberto Bonisoli, in quota M5s, sarà ministro ai Beni Culturali e del Turismo. Bonisoli è esperto nel settore dell'alta formazione e del design, sviluppatore di progetti internazionali -
Chi è Alberto Bonisoli
Giulia Bongiorno guiderà il ministero per la Pubblica Amministrazione. Avvocato, vanta nel curriculum anche la difesa di Giulio Andreotti. Ora è senatrice della Lega -
Chi è Giulia Bongiorno
Alfonso Bonafede, pentastellato della prima ora, sarà ministro della Giustizia. Nella scora legislatura ricopre il ruolo di Vicepresidente della Commissione Giustizia della Camera dei Deputati -
Chi è Alfonso Bonafede
Barbara Lezzi, originaria di Lecce, guiderà il nuovo ministero dedicato al Sud. Senatrice del Movimento 5 Stelle, nella scorsa legislatura è stata vicepresidente della commissione permanente bilancio e programmazione economica e membro della commissione permanente per le politiche europee -
Chi è Barbara Lezzi
Marco Bussetti sarà ministro dell'Istruzione. Leghista, è professore di educazione fisica. E' dirigente dell’Ufficio scolastico regionale della Lombardia -
Chi è Marco Bussetti
Il dicastero dei Trasporti e Infrastrutture va a Danilo Toninelli, il capogruppo del M5s al Senato Danilo
Chi è Danilo Toninelli
Gian Marco Centinaio si occuperà di Politiche agricole, alimentari e forestali. Senatore della Lega, è stato vicesindaco del Comune di Pavia e assessore alla cultura dal 2009 al 2014 nella giunta di centrodestra guidata dal sindaco del PdL Alessandro Cattaneo -
Chi è Gian Marco Centinaio
Giulia Grillo, medico legale prima di diventare parlamentare, prenderà la guida del ministero della Salute. E' capogruppo alla Camera dei deputati per il Movimento 5 Stelle -
Chi è Giulia Grillo
Il leghista Lorenzo Fontana assume la guida del nuovo ministero per la Disabilità, fortemente voluto da Matteo Salvini -
Chi è Lorenzo Fontana
Erika Stefani, avvocato e una carriera politica molto lunga nelle fila della Lega, andrà agli Affari Regionali -
Chi è Erika Stefani
Riccardo Fraccaro è ai Rapporti con il Parlamento e democrazia diretta. Classe 1981, attivista 5 stelle dal 2010, nell’attuale legislatura è Questore della Camera dei Deputati -
Chi è Riccardo Fraccaro
Sergio Costa ministro dell'Ambiente - Sergio Costa e' nato a Napoli nel 1959. Si e' laureato in Scienze Agrarie, con un master in Diritto dell'ambiente. Entrato nel Corpo Forestale, ne e' diventato comandante regionale in Campania. Ed e' in questo ruolo che all'inizio del Duemila ha guidato la sua indagine piu' famosa: quella sui rifiuti tossici interrati dal clan dei Casalesi nella cosiddetta Terra dei Fuochi, la piana agricola del Casertano al confine con Napoli -
Chi è Sergio Costa