
Oltre 400 gli equipaggi della Mille Miglia 2025: l’Italia è il Paese più rappresentato, seguito a ruota da Olanda, Gran Bretagna e Stati Uniti. La corsa vedrà la partecipazione di vetture storiche, con un'ampia rappresentanza di Alfa Romeo e Ferrari, tra cui spiccano modelli come la Alfa Romeo 6C 1750 SS Zagato e la Ferrari 375 MM Spider Pinin Farina. Saranno presenti anche Bugatti, Bentley e altre vetture di prestigio che hanno fatto la storia della corsa

ALFA ROMEO 1900-SUPERSPRINT DEL 1956
- Sotto l’egida di Stellantis Heritage, all’evento parteciperanno tre preziosi esemplari dei marchi Alfa Romeo, FIAT e Maserati, simboli indiscussi del motorismo italiano. L'Alfa Romeo 1900 - Super Sprint del 1956 è la preferita dai gentleman driver degli anni ‘50, che arriva dal Museo Storico Alfa Romeo di Arese

FIAT 600 DEL 1955
- Al via anche la Fiat 600 del 1955, solitamente custodita presso il Centro Storico Fiat di Torino e simbolo del boom italiano degli anni '60, che quest’anno celebra i suoi primi 70 anni. Alla Mille Miglia parteciperà un raro esemplare celeste, prima serie

MASERATI A6 GCS/53 DEL 1953
- Appartiene a un collezionista privato, invece, la Maserati A6 GCS/53 del 1953 che vanta cinque presenze consecutive, dal 1953 al 1957, alla corsa bresciana e che fu guidata da piloti del calibro di Luigi Musso

ALFA ROMEO 6C 1750 SS “ZAGATO” DEL 1929
- L'Alfa Romeo 6C 1750 SS Zagato del 1929 a caccia della quinta vittoria consecutiva

FIAT AR 51 “CAMPAGNOLA” DEL 1951.
- Anche alcune vetture militari dell'Esercito italiano come la FIAT AR 51 “Campagnola” del 1951

LANCIA APRILIA BERLINA SECONDA SERIE DEL 1939
- Una foto a Roma della Lancia Aprilia Berlina seconda serie del 1939, dell'Esercito Italiano