Introduzione
Ormai da diversi anni, per chi ha necessità di stipulare una nuova polizza assicurativa Rc Auto, la Legge Bersani ha introdotto alcune importanti novità. Il decreto che porta il nome dell’allora ministro dello Sviluppo Economico e poi leader del Partito democratico è diventato legge nell’aprile del 2007 e - tra le altre cose - prevede che chi acquista un veicolo abbia la possibilità di ottenere la classe assicurativa di merito di un mezzo già di sua proprietà, oppure intestato a un familiare suo convivente.
La normativa introdotta dal governo Prodi, come sottolineato da Quattroruote, è valida sia per nel caso venga acquistato un veicolo nuovo sia che si tratti di uno usato. Inoltre non è necessario che il mezzo sia un'auto: la legge Bersani infatti si applica anche alle moto o a qualunque altro veicolo a motore.
Quello che devi sapere
Assicurazione e classe di merito
Dunque, per chi accede ai benefici previsti dalla Legge Bersani, è possibile ottenere la stessa classe di merito assegnata a un veicolo che appartenga al nucleo familiare di chi lo acquista. Si tratta di un vantaggio importante per chi è neopatentato, a cui viene in questo modo riconosciuta la possibilità di non partire da un premio assicurativo iniziale molto elevato. Ma come funziona questa legge?
Per approfondire: Assicurazione auto, come funziona la detrazione dal modello 730 e cosa sapere
Come funzionano le classi
In primo luogo, è necessario capire come funzionano le polizze assicurative per i veicoli: in Italia il sistema è caratterizzato da uno schema con bonus e malus, che è organizzato in classi di merito che vanno dalla prima alla diciottesima. Ogni anno la categoria cambia in base a quanto accaduto nei 12 mesi precedenti: per nel caso di un incidente con colpa la classe sale di due scaglioni, e dunque il premio assicurativo diventa più costoso in proporzione. Se invece nel corso dell’anno non si è coinvolti in nessun tipo di situazione, la classe scende di un livello e dunque anche il premio diventa meno caro.
Come funziona la legge Bersani
Normalmente, una persona che acquista la prima automobile o mezzo a motore si trova a partire dalla quattordicesima classe di merito, e dunque a pagare una polizza piuttosto salata. Qui però interviene la legge Bersani: la norma permette di non partire da quel livello, ma di iniziare il percorso automobilistico con la stessa classe di una persona appartenente al proprio nucleo familiare. Dunque è possibile per chi ha appena preso la patente di accedere allo stesso livello, ad esempio, di un genitore e potenzialmente risparmiare una cifra considerevole sull’assicurazione.
Le condizioni da rispettare
Tuttavia, come ricordato dalla testata specializzata Quattroruote, per accedere ai benefici previsti dalla legge non basta appartenere al nucleo familiare. Spesso infatti le compagnie assicurative richiedono lo stato di famiglia del nuovo assicurato, al fine di verificare che la persone richiedente abbia la stessa residenza del parente dal quale vuole ereditare la classe di merito: e se questo requisito non viene rispettato, non è possibile accedere ai benefici della legge Bersani. Inoltre è necessario che il veicolo in questione sia immatricolato per la prima volta da chi fa richiesta della polizza.
Le caratteristiche del veicolo
Il veicolo di nuova immatricolazione può essere sia usato sia nuovo, l’importante è che sia stato effettuato il passaggio di proprietà: la legge infatti non prevede alcun limite all’età del mezzo. Tuttavia è necessario che il veicolo sia dello stesso tipo di quello della persona dalla quale si vuole ottenere la classe di merito: nel caso di un’automobile, dunque, non è possibile accedere allo stesso livello di un’assicurazione su una moto, e viceversa. Inoltre il mezzo in questione deve essere stato immatricolato o acquistato da meno di dodici mesi.
I limiti e le eccezioni
Inoltre la Legge Bersani prevede diverse eccezioni che è necessario prendere in considerazione con molta cautela. In primo luogo, aziende e società non possono usufruire di questa misura assicurativa: le norme infatti sono valide solamente per persone fisiche o ditte individuali. Inoltre, chi è in possesso di un veicolo assicurato in passato da se stesso non può avere accesso ai benefici previsti dalla legge. Infine non è possibile ‘ereditare’ la classe di merito di un membro del nucleo familiare deceduto. Non esistono invece vincoli su quale compagnia assicurativa scegliere per stipulare la nuova polizza.
Le tappe per accedere ai benefici
Insomma sono diversi i passaggi da seguire e le condizioni da verificare per poter attivare una polizza assicurativa sfruttando i benefici previsti dalla Legge Bersani. In primo luogo è necessario presentare i documenti di riconoscimento dell'intestatario e del familiare dal quale si desidera prendere la classe di merito. Poi si procede con l’accertamento dell’appartenenza allo stesso nucleo tramite una copia dello stato di famiglia. E ancora, è necessario l'attestato di rischio inerente al parente con la classe di merito da ereditare e il libretto di circolazione del mezzo di trasporto appena acquistato. In ogni caso è sempre possibile chiedere aiuto alla propria compagnia assicurativa per presentare i documenti essenziali.
Per approfondire: Auto, la constatazione amichevole verrà digitalizzata. Che fine fa il modulo cartaceo?