
Dopo il rogo che ha colpito il palazzo londinese lo scorso giugno, sono iniziati i primi interventi per recuperare i materiali e i detriti dal suo interno. Diverse parti annerite dell'edificio verranno coperte, in attesa della demolizione

Sono iniziati i lavori di copertura della Grenfell Tower di Londra. Lo scorso 14 giugno, l’edifico era stato colpito da un incendio che aveva causato la morte di almeno 80 persone. Ora, a quattro mesi dall’accaduto, l’edificio ha subito i primi interventi volti a recuperare i materiali e i detriti dal suo interno -
Grenfell Tower, il palazzo a un mese dall'incendio. LE FOTO
Come riportano alcuni media britannici, fra cui anche l’Evening Standard, durante i lavori gli investigatori acquisiranno anche quel che rimane del rivestimento del palazzo. Proprio il rivestimento è sospettato di essere stata la causa scatenante del divampare delle fiamme in maniera così rapida -
Londra, Grenfell Tower in fiamme: i soccorsi. FOTO
Il Royal Borough di Kensington ha fatto inoltre sapere che i lavori dovrebbero essere terminati nei primi mesi del 2018. Il palazzo dovrebbe poi venire destinato alla demolizione, ma le tempistiche non sono ancora chiare -
Londra, "Rogo senza precedenti". Testimoni: "Bimbi giù da finestre"
Nell’immagine, la Grenfell Tower, il 14 ottobre 2017, a quattro mesi esatti dal disastro. La torre, alta 24 piani, si trova nell’area di North Kensington -
Grenfell Tower, polizia: "Incendio partito da frigorifero difettoso"
Le impalcature dovrebbero salire piano dopo piano, e le aree annerite sono destinate a essere ricoperte da un pannello bianco. Alcuni esperti di psicologia citati dai media britannici sostengono che vedere quel che rimane della torre provochi traumi e paura nelle persone e che molta gente cambi percorso per non passare vicino al palazzo carbonizzato -
Incendio grattacielo Londra, May contestata da manifestanti. FOTO
Secondo le indagini, l’incendio potrebbe essere partito da un frigorifero difettoso. Le fiamme si sarebbero poi propagate velocemente sul rivestimento, ritenuto di bassa qualità. Dopo quanto accaduto, il materiale era stato sottoposto a dei test sugli standard di sicurezza e non aveva superato la prova -
Cos’è la Grenfell Tower, il palazzo andato in fiamme a Londra
Si stima che le vittime dell’incendio siano almeno 80, anche se restano diversi i dispersi. Molte anche le persone superstiti che hanno perso la casa e che si sono trovate dall’oggi al domani ad essere sistemate in alloggi provvisori -
Londra, Grenfell Tower in fiamme: i soccorsi. FOTO
Fra le vittime dell’incendio anche una coppia di ragazzi italiani: Gloria Trevisan e Marco Gottardi, rimasti intrappolati nel loro appartamento al 23esimo piano -
Incendio Londra, l’ultima telefonata di Gloria: grazie di tutto mamma
Molte le proteste scaturite dopo il rogo. In particolare, viene contestato il fatto che il palazzo, costruito nel 1974, fosse appena stato sottoposto a dei lavori con un intervento di risistemazione per migliaia di sterline -
Cos’è la Grenfell Tower, il palazzo andato in fiamme a Londra
Erano molti gli stranieri che abitavano nell’edificio e l’Home Office, a inizio luglio, aveva annunciato che i superstiti stranieri non avrebbero avuto controlli sul loro status di immigrati per i 12 mesi successivi all’incidente -
Incendio Londra, May e Corbyn in visita alla Grenfell Tower. FOTO
Un'altra immagine della struttura e di come appare a quattro mesi di distanza dall'incendio -
Incendio grattacielo Londra, May contestata da manifestanti. FOTO