
Rishi Sunak, dalla finanza a Downing Street: chi è il prossimo premier britannico. FOTO
Brexiteer convinto ma pragmatico, ex Cancelliere dello Scacchiere durante l’emergenza Covid e tra i fautori della caduta di Boris Johnson, il 42enne prende il posto di Liz Truss alla guida dei Tory: sarà il primo capo di governo con radici familiari indiane nella storia del Regno

Rishi Sunak sarà il nuovo premier britannico: è stato proclamato nuovo leader del Partito Conservatore in maggioranza a Westminster. Brexiteer pragmatico con esperienze nel mondo della finanza nella City e negli Stati Uniti, prende così il posto di Liz Truss, dimessasi il 20 ottobre dopo aver guidato il Paese per soli 45 giorni. L’ex Cancelliere dello Scacchiere nella stagione segnata dall'emergenza Covid, 42 anni, sarà il primo capo di governo con radici familiari indiane nella storia del Paese
GUARDA IL VIDEO: Regno Unito, il ritratto di Rishi Sunak
Sunak nasce il 12 maggio 1980 a Southampton. Il padre, nato in Kenya, e la madre, nata in Tanzania, sono arrivati nel Regno Unito negli anni Sessanta con i loro genitori, originari dell’India. Sunak studia al Winchester College, poi Filosofia ed Economia al Lincoln College dell’Università di Oxford e, dopo la laurea, consegue un Mba a Stanford con un programma di scambio internazionale. (Nella foto, da sinistra, la moglie e i genitori di Sunak)
Iscriviti alla nostra newsletter per restare sempre aggiornato sulle notizie dal mondo
Non entra subito in politica: prima lavora nella finanza, per Goldman Sachs, e per società di gestione di hedge fund. Poi diventa direttore della società di investimenti Catamaran Ventures di proprietà di Narayana Murthy, uomo d’affari indiano miliardario e padre della moglie di Sunak, Akshata Murthy. La coppia (nella foto) si sposa nel 2009, hanno due figlie
Regno Unito, Rishi Sunak sarà leader Tory e prossimo premier
Nel 2014 Rishi Sunak viene selezionato come candidato conservatore per il collegio elettorale di Richmond (Yorks), e nel 2015 viene eletto con il 36,2% dei voti. Entra a far parte della commissione ristretta per l'Ambiente, l'Alimentazione e gli Affari rurali, e due anni dopo viene rieletto con il 40,5% dei voti. Nel secondo governo di Theresa May ottiene la carica di sottosegretario parlamentare per il governo locale. Nel corso degli anni sostiene sempre la Brexit, l'uscita del Regno Unito dall'Unione europea
Dimissioni Liz Truss, il Daily Star e quella scommessa vinta dalla lattuga
Dopo le dimissioni di Theresa May, Sunak appoggia Boris Johnson come leader dei Tory e nel 2019 - quando BoJo diventa premier - viene nominato Primo Segretario al Tesoro prendendo il posto di Sajid Javid, nominato Cancelliere dello Scacchiere. Viene rieletto alle elezioni generali del 2019 con il 47,2% dei voti, dopo che nel corso della campagna elettorale ha anche rappresentato il partito in diversi dibattiti televisivi
Perché Boris Johnson si è dovuto dimettere da leader dei Tory: cos'è lo scandalo Pincher
Considerato un lealista di Johnson e appoggiato dal consigliere politico dell’allora premier, Dominic Cummings, Sunak il 13 febbraio 2020 - nell'ambito di un rimpasto di governo - viene promosso Cancelliere dello Scacchiere al posto di Javid, dimessosi lo stesso giorno. Una carica che precede di poco l’inizio dell’emergenza coronavirus, durante la quale Sunak annuncia diversi stanziamenti per sostenere famiglie e imprese
Liz Truss, chi è la Tory che si è dimessa da premier dopo 45 giorni
Sunak annuncia 30 miliardi di sterline di spesa aggiuntiva di cui 12 miliardi stanziati per mitigare l'impatto economico della pandemia. Poi altri 330 miliardi in aiuti per le imprese e un programma di sussidi salariali per i dipendenti. Sunak si oppone a una spesa pubblica eccessiva per sostenere l'economia durante la pandemia, difende il congelamento delle pensioni e si dice contrario all'idea di introdurre una carbon tax per ridurre le emissioni di CO2 affermando che colpirebbe le famiglie a basso reddito

La popolarità di Sunak aumenta: nel settembre 2020, in un sondaggio Ipsos MORI, ottiene il punteggio di soddisfazione più alto di qualsiasi cancelliere britannico dai tempi di Denis Healey del Labour nell'aprile 1978. Ma allo stesso tempo viene coinvolto nello scandalo cosiddetto Partygate e viene riconosciuto colpevole e multato per violazione della legge Covid negli edifici governativi

Nell’estate 2022 un altro scandalo colpisce Boris Johnson, quello legato al caso di Chris Pincher, e Sunak il 5 luglio si dimette dalla carica di Cancelliere. In meno di 48 ore 59 tra Segretari di Stato, Ministri e Segretari Parlamentari lasciano il governo e BoJo il 7 luglio annuncia le sue dimissioni da leader dei Tory, ma rimane premier fino all’autunno. Sunak si candida per sostituirlo ma il partito conservatore gli preferisce Liz Truss, eletta il 5 settembre e nominata premier il giorno successivo dalla Regina Elisabetta II

Il 20 ottobre, dopo soli 45 giorni, Liz Truss si dimette dalla guida del partito conservatore inglese: è il mandato più breve dei primi ministri nella storia del Regno Unito. Il 24 ottobre, Sunak viene scelto come nuovo leader del Partito Conservatore britannico e diventerà dunque primo ministro, battendo la ministra e unica rivale Penny Mordaunt
Liz Truss, chi è la Tory che si è dimessa da premier del Regno Unito dopo solo 45 giorni