
Regina Elisabetta, i momenti più difficili: dalla morte di Diana all’addio a Filippo. FOTO
La sovrana, morta l’8 settembre, è stata molto amata dai britannici, che le hanno anche perdonato le accuse di presunta freddezza in alcuni frangenti della sua monarchia. Dal rapporto con la sorella Margaret alla gestione della tragedia di Aberfan, dal 1992 definito “Annus Horribilis” al Covid, fino ai lutti di alcuni membri della Royal family

La regina Elisabetta II è stata una sovrana da record: longevità, primi ministri e capi di Stato incontrati, popolarità. Eppure, nel suo lunghissimo regno, iniziato nel 1952 (con l’incoronazione avvenuta nel 1953), ha dovuto superare una serie di eventi molto dolorosi. Momenti in cui talvolta la sovrana è stata accusata di freddezza. Ma la sua compostezza anche nelle difficoltà è stata una delle chiavi per tenere salda la monarchia britannica. Ecco quali sono stati i momenti più duri del suo regno
GUARDA IL VIDEO: Elisabetta II, i numeri di un regno da record
1953 - Negli anni '50, la relazione della principessa Margaret con il capitano Peter Townsend diventò di dominio pubblico. Lo status di divorziato di Townsend rendeva molto difficile la prospettiva del matrimonio con la sorella della regina dato che la sovrana è il capo della Chiesa anglicana e all'epoca il matrimonio cristiano era considerato indissolubile. Margaret dovette scegliere se rinunciare ai suoi privilegi reali per sposare l'uomo che amava. Dopo due anni di speculazioni, decise di non sposare Peter Townsend e nel 1960 sposò Antony Armstrong-Jones (foto)
Tutti gli aggiornamenti dopo la morte della Regina Elisabetta II
1966 - Il piccolo villaggio gallese di Aberfan fu devastato da una frana del materiale di risulta di una miniera di carbone, che inghiottì la scuola elementare locale e altri edifici, uccidendo 116 bambini e 28 adulti. Il principe Filippo visitò subito il luogo della tragedia mentre la regina aspettò otto giorni dopo il disastro per recarsi sul posto. Alcuni la interpretarono come distanza e freddezza mentre i biografi sostengono che ritardò la visita per non interrompere la missione di salvataggio. Si pensa che questo sia stato uno dei suoi più grandi rimpianti
Lo speciale di Sky TG24 sulla morte della Regina Elisabetta
1992 - In un discorso per celebrare il 40esimo anniversario della sua successione, la regina disse: "Il 1992 non è un anno a cui guarderò indietro con puro piacere. Si è rivelato un 'Annus Horribilis’”. L’anno orribile vide la separazione tra Diana e Carlo (in foto). E finì quell’anno anche il matrimonio del secondo figlio della regina, il principe Andrea, e Sarah Ferguson. Inoltre un incendio nel Castello di Windsor distrusse diverse stanze danneggiando manufatti e dipinti di inestimabile valore
Una vita da regina Elisabetta, le foto più belle
1997 - Diana, principessa del Galles, divorziata dal principe Carlo dal 1996, è morta in un incidente stradale a Parigi il 31 agosto 1997. La regina ha subìto pesanti critiche per non aver affrontato pubblicamente la morte di Lady D per diversi giorni, optando invece per proteggere William e Harry in lutto. La sovrana parlò alla nazione in diretta venerdì 5 settembre 1997 e nel suo discorso profondamente personale disse: “Quello che ti dico ora, come tua regina e come nonna, lo dico dal mio cuore”
Royal family, l'albero genealogico della famiglia reale inglese. FOTO
2002 - Nel 2002, la regina ha perso due delle persone a lei più vicine: sua sorella, la principessa Margaret e la regina madre. Il 9 febbraio, Margaret morì all'età di 71 anni dopo una lunga malattia. E solo poche settimane dopo, il 30 marzo, Elisabetta II ha perso la regina madre Elisabetta, all'età di 101 anni
Regno Unito, i componenti della Royal Family dagli anni ‘30 a oggi. FOTO.jpg.transform/gallery-horizontal-mobile/b7403cddbaa319f8c7c22ca6169b60c595bb00fd/img.jpg)
2020 - Nel gennaio 2020, Harry, il suo nipote prediletto secondo molti, e la moglie Meghan Markle hanno annunciato di volersi ritirare dagli incarichi pubblici della famiglia reale, rinunciando anche al Sovereign Grant, una specie di stipendio reale, per diventare finanziariamente indipendenti. La regina ha dovuto ancora una volta mettere le regole della corona davanti a tutto e con il solito aplomb ha replicato anche alle accuse di razzismo nell’entourage di Sua Maestà verso Archie: “Saranno sempre membri della famiglia molto amati” concluse
Morte Regina Elisabetta, cosa succede ora: le tappe fino al funerale
2020 - Il 5 aprile 2020 la regina ha inviato un messaggio alla nazione, per stringere il Regno negli sforzi alla lotta al Covid. Ha concluso il discorso con la celebre frase “we will meet again”, citazione di canzone del 1939 di Vera Lynn e simbolo di speranza per i soldati al fronte durante la Seconda guerra mondiale. La regina è risultata positiva al coronavirus nel febbraio 2022 ma ha superato anche quella sfida

2021 - Il marito della regina da 73 anni, il principe Filippo, è morto il 9 aprile 2021, all'età di 99 anni. Il duca di Edimburgo era stato per tutta la vita un punto fermo della sovrana. Il funerale del duca è stato un evento riservato a pochi, a causa delle restrizioni Covid nel Regno Unito, con solo 30 ospiti autorizzati a partecipare. Le immagini dell'evento hanno fatto il giro del mondo, con la regina seduta da sola nella cappella di Windsor, mentre salutava il suo amato marito

Nel tradizionale messaggio di Natale del 2021 Elisabetta ha affrontato la morte di Filippo trasformando i difetti del defunto in pregi: “Il suo senso del servizio, la sua curiosità intellettuale e la capacità di individuare l’aspetto divertente da ogni situazione gli erano naturali e irrefrenabili. Quel luccichio malizioso e interrogativo colto nel momento della sua fine è stato luminoso come quando l’ho visto per la prima volta”