
Margaret Thatcher moriva 10 anni fa: la storia della "Lady di ferro". FOTO
L’ex primo ministro britannico, prima donna nella storia del Regno Unito a ricoprire questo incarico, nacque il 13 ottobre 1925 a Grantham, in Inghilterra. La sua politica intransigente le valse il soprannome di “Iron lady”: fu lei a gestire la guerra con l’Argentina per le isole Falkland e fu sempre lei a promuovere iniziative economiche che portarono il Paese fuori dalla crisi. Morì all’età di 87 anni, l’8 aprile del 2013

Sono passati 10 anni dalla morte di Margaret Thatcher, avvenuta l'8 aprile 2013 a Londra. Nata il 13 ottobre del 1925 a Grantham, in Inghilterra, è stata la prima donna nella storia del Regno Unito a diventare primo ministro. Fu lei la cosiddetta “Lady di ferro”, un soprannome dovuto alla sua personalità e alla capacità di prendere decisioni, talvolta impopolari, che comunque trasformarono il Regno Unito
La casa di Margaret Thatcher in vendita per 4 milioni di sterline
Il suo nome da nubile era Margaret Hilda Roberts, che divenne Thatcher nel 1951 quando sposò Denis Thatcher dal quale ebbe due gemelli: Mark e Carol, nati nel 1953
Iscriviti alla nostra newsletter per restare sempre aggiornato sulle notizie dal mondo
Prima di intraprendere la carriera politica, Margaret Thatcher si laureò in chimica al Somerville College dell'università di Oxford. Successivamente, però, conseguì anche la laurea in Giurisprudenza
I grandi della terra con Margaret Thatcher
La sua carriera politica iniziò quando aveva soltanto 25 anni: nel 1950 e nel 1951 si candidò per il Partito Conservatore nel collegio di Dartford, ma fu sconfitta pur aumentando notevolmente i voti per il suo partito

Nel 1959 fu eletta alla Camera dei Comuni diventando due anni dopo Segretario parlamentare al ministero delle Pensioni

Nel 1970, in seguito alla vittoria dei Conservatori che portò Edward Heath al governo, Margaret Thatcher fu nominata ministro dell'Istruzione. Con questa carica però divenne piuttosto impopolare: a causa dei tagli operati dal governo, dovette abolire il latte gratuito nelle scuole per i bambini. Una misura che le valse il soprannome di "Thatcher, the milk snatcher" ovvero "ladra di latte"

Nel 1974, dopo la sconfitta alle elezioni dei Conservatori, Margaret Thatcher divenne la leader del partito: fu la prima donna a ricoprire questa carica

Nel 1978, quando il governo laburista di James Callaghan si trovò in grave difficoltà a causa di scioperi, crescente disoccupazione e collasso dei servizi pubblici, i conservatori approfittarono della situazione e alle elezioni del 1979 ottennero la maggioranza alla Camera dei Comuni: Margaret Thatcher divenne primo ministro

Il primo mandato di Margaret Thatcher alla guida del Regno Unito non fu particolarmente facile poiché le condizioni economiche della Gran Bretagna erano pressoché disastrose e il debito pubblico aveva raggiunto livelli mai visti prima

Con alcune decise (e talvolta impopolari) misure economiche, già nel 1982 la crescita economica del Regno Unito apparve evidente, anche se questo era costato in quegli anni la crisi dell’industria manifatturiera e l’aumento della disoccupazione

Tra gli avvenimenti che risollevarono la popolarità di Margaret Thatcher ci fu la guerra delle Falkland contro l’Argentina del 1982: la giunta militare del Paese sudamericano rivendicò le Isole Falkland, territorio britannico, che per il governo di Buenos Aires erano le Malvinas e le occuparono illegalmente con l'esercito

La Lady di ferro decise dunque di inviare una task force navale per un’operazione che fu un successo per la Gran Bretagna. Vittoria che le diede un fortissimo consenso popolare dettato da un ritrovato senso di patriottismo da parte del popolo britannico

Spinta da questa ritrovata popolarità, Thatcher vinse facilmente le elezioni del 1983 ottenendo il suo secondo mandato consecutivo

Il secondo mandato vide il governo Thatcher proseguire con la politica economica che intanto aveva preso il nome di “Thatcherismo”. Ma fu grande anche l’impegno per ridurre il potere dei sindacati: venne varato infatti un insieme di leggi che dava più spazio ai lavoratori iscritti e meno ai sindacati

Nel 1984 uscì illesa da un attentato dei repubblicani irlandesi dell'IRA diretto contro di lei e contro tutto il suo gabinetto durante il congresso del partito conservatore al Grand Hotel di Brighton. Nell'attentato morirono cinque persone

Alle elezioni del 1987 Margaret Thatcher divenne il primo e unico premier britannico del XX secolo a ottenere la nomina per tre mandati consecutivi

Un mandato che si distinse per l’attenzione alle questioni ambientali ma soprattutto per la storica riforma sulla sicurezza negli stadi di calcio che tra il 1989 e il 1990 mise definitivamente fine alla violenza degli hooligans

Il suo ruolo di primo ministro inglese si concluse durante il terzo mandato, dopo aver approvato la modifica del sistema fiscale (poll tax), tassa fissa comunale, ampiamente impopolare. Inoltre, la sua linea antieuropeista non fu particolarmente condivisa: si dimise da primo ministro e leader del partito nel novembre 1990

Dopo le dimissioni, Margaret Thatcher si ritirò gradualmente dalla scena politica. Dopo avere lasciato la Camera dei Comuni nel 1992, fu insignita del titolo di Pari a vita come Baronessa Thatcher, con diritto a sedere nella Camera dei lord

L’8 aprile del 2013, già malata di Alzheimer, morì a Londra a causa di un ictus all'età di 87 anni

Ai suoi funerali, oltre al primo ministro britannico David Cameron, i suoi predecessori Gordon Brown, Tony Blair e John Major, erano presenti circa 2.300 persone e personalità internazionali che rappresentano 170 Paesi

Molto particolare fu il suo rapporto con la Regina Elisabetta II: “La detesto cordialmente”, disse la sovrana parlando di Thatcher. Ma quando morì la Lady di ferro, la Regina con il marito Filippo di Edimburgo partecipò al funerale, cosa che non faceva dai tempi della cerimonia funebre di Winston Churchill. Inoltre, la stessa Elisabetta concesse all’ex primo ministro gli stessi onori funebri che furono concessi alla Regina Madre e a lady Diana

Quella di Margaret Thatcher è da sempre considerata una figura controversa ed è tutt'oggi ritenuta come una delle più grandi e più influenti donne politiche della storia non soltanto britannica

L’eredità di Margaret Thatcher fu così importante che fu coniato il termine “Thatcherismo” con il quale si intende, appunto, l'insieme di scelte di politica economica adottate dal Regno Unito nel corso del suo governo

La sua figura ha avuto risalto anche fuori dal campo politico: nel 2011 è stato girato un film a lei ispirato e intitolato "The Iron Lady", diretto da Phyllida Lloyd, nel quale è stata impersonata da Meryl Streep, una delle attrici preferite proprio di Thatcher. Grazie a questa interpretazione, l'attrice ha ricevuto il suo terzo premio Oscar
Margaret Thatcher, 15 film ispirati alla "Lady di Ferro"