
Margaret Thatcher e il cinema, 15 film ispirati alla sua figura e alla sua politica
L'11 febbraio del 1975, Margaret Thatcher veniva eletta capo del partito conservatore in Gran Bretagna. Da The Iron Lady a Full Monty, da Billy Eliot a Riff-Faff, ecco 15 pellicole che hanno raccontato Il Regno Unito e la Lady di Ferro

“The Iron Lady” è un film del 2011 diretto da Phyllida Lloyd, che racconta la vita dell'ex primo ministro britannico Margaret Thatcher. Meryl Streep per questa sua interpretazione ha ricevuto il suo terzo Oscar. Il resto del cast comprende Jim Broadbent, che interpreta Denis Thatcher, e Anthony Head, nel ruolo del longevo membro del gabinetto Geoffrey Howe.
The Crown, Margaret Thatcher e Gillian Anderson, i look della serie tv
“Grazie, signora Thatcher” (Brassed Off) è un film del 1996 scritto e diretto da Mark Herman. Il film è una commedia drammatica, ambientata a Grimley, un immaginario paese dello Yorkshire dei primi anni Novanta, sulle difficoltà che si trova a fronteggiare la Grimley Colliery Band, composta principalmente dai minatori locali che si ritroveranno disoccupati con la minacciata chiusura della miniera decisa dalla politica dal governo conservatore della signora Thatcher
The Crown, il video della quarta stagione
“Billy Elliot” è un film del 2000 scritto da Lee Hall e diretto da Stephen Daldry, ispirato alla vera storia del ballerino Philip Mosley. Jamie Bell interpreta William "Billy" Elliot, un ragazzino di 11 anni, il cui sogno è diventare un ballerino classico. Gary Lewis è il padre di Billy, un minatore del carbone; Tony è il fratello maggiore di Billy, e Julie Walters la sua insegnante di danza. Il film è ambientato durante lo sciopero dei minatori inglesi del 1984 a causa della chiusura delle miniere decisa dal primo ministro Margaret Thatcher

“This is England” è un film del 2006 diretto da Shane Meadows. La pellicola è ambientata a Midlands, nel luglio del 1983. Shaun Field è un timido ragazzino di dodici anni che, dopo la tragica morte del padre durante la guerra delle Falkland, vive da solo con la madre ed è costantemente vittima di bullismo da parte dei suoi compagni di scuola. L'incontro con un gruppo di Skinhead cambierà per sempre la sua vita

“Hunger” è un film del 2008 diretto da Steve McQueen, vincitore della Caméra d'or per la miglior opera prima del 61º Festival di Cannes, dell'European Film Awards per la miglior rivelazione - Prix Fassbinder. Il film ricostruisce il trattamento riservato ai prigionieri politici nel carcere di Long Kesh, nell'Irlanda del Nord. Protagonista delle vicende narrate è Bobby Sands, esponente della Provisional IRA, che per ottenere il riconoscimento dello status di prigionieri politici per i membri dell'IRA, organizzò uno sciopero della fame in cui perse la vita

“Piovono pietre” (Raining Stones) è un film del 1993 diretto da Ken Loach. Il titolo deriva da un proverbio inglese: “quando piove sui poveri piovono pietre”. Ambientato a Manchester, la pellicola racconta la storia del disoccupato Bob che improvvisa gli espedienti più vari per vivere ma dovrà alla fine ricorrere al prestito di un usuraio per comprare il vestito della prima comunione alla figlia. Sarà involontariamente responsabile della morte dello strozzino. Il film ha vinto il premio della giuria a Cannes
Ken Loach a Cannes con Sorry, We Missed You
“Paul, Mick e gli altri” (The Navigators) è un film del 2001 diretto da Ken Loach. Il film affronta i problemi degli operai inglesi, causati dalla privatizzazione delle ferrovie britanniche avvenuta nel 1995

“The Queen - La regina” (The Queen) è un film del 2006 diretto da Stephen Frears, con Helen Mirren (che per questa interpretazione ha vinto un premio Oscar) e Michael Sheen. E’ ambientato nel Regno Unito, nel maggio del 1997. Dopo diciotto anni di amministrazione da parte dei Conservatori, lo scozzese Tony Blair, giovane membro di rilievo dei Laburisti, diventa Primo ministro del governo di Sua Maestà, e si prepara a essere accolto con freddezza e distacco dalla Regina Elisabetta II

“Solo per i tuoi occhi” (For Your Eyes Only) è un film del 1981 diretto da John Glen. Si tratta del dodicesimo film della saga James Bond. La scena finale con il primo ministro britannico Margaret Thatcher ha segnato la prima volta che un vero capo di governo veniva ritratto sullo schermo in un film di James Bond. Il primo ministro è stato interpretato dall’attrice comedy Janet Brown, che era ben nota per le sue imitazioni della Lady di ferro

“Riff-Raff - Meglio perderli che trovarli” è un film del 1991 diretto da Ken Loach. Tratto da una sceneggiatura di Bill Jesse, il film prende in considerazione il difficile mondo del lavoro nell'Inghilterra del primo ministro Margaret Thatcher, dopo i fallimenti delle proteste sindacali e degli scioperi del 1984

“My Neautiful Laundrette - Lavanderia a gettone” (My Beautiful Laundrette) è un film del 1985 diretto da Stephen Frears. Tratta da una sceneggiatura di Hanif Kureishi, la storia è giocata tra la commedia ed il drammatico ed è ambientata a Londra durante il governo di Margaret Thatcher. Vengono raccontate le complesse e a volte comiche relazioni tra la comunità bianca e quella indiana, toccando molti temi quali l'omosessualità, il razzismo e la politica economica inglese dell'epoca

"Belle speranze" (High Hopes) è un film del 1988 diretto da Mike Leigh. La pellicola racconta la vita quotidiana nell'Inghilterra di Margaret Thatcher attraverso le storie di tre coppie borghesi

"Sammy e Rosie vanno a letto" (Sammy & Rosie Get Laid) è un film del 1988 diretto da Stephen Frears

"Naked - Nudo" (Naked) è un film del 1993 diretto da Mike Leigh

"Full Monty - Squattrinati organizzati" (The Full Monty) è un film britannico del 1997 diretto da Peter Cattaneo. Oscar per la miglior colonna sonora e tre BAFTA su undici nomination, incluso miglior film