Esplora tutte le offerte Sky
Offerte Sky
Cosa vedere:
  • Serie e show
  • Sky & Netflix
  • Cinema
  • Sport
  • Calcio
  • Sport & Calcio
  • Offerta Prova 30 giorni
Come vederlo:
  • Il decoder Sky Stream
  • La smart TV Sky Glass
Online con Sky:
  • Sky Mobile
  • FIBRA SKY WIFI
Mondo
Sky TG24 Insider
  • DAZI
  • GUERRA UCRAINA
  • Medio Oriente
  • Delitto di Garlasco
  • Sky TG24 Insider
  • Spettacolo
Cronaca Economia Mondo Politica Spettacolo Diretta TG24 Lifestyle Sport Salute e benessere Motori Tecnologia Scienze Ambiente News dalle citta Oroscopo Estrazioni Lotto e Superenalotto Meteo Podcast Video Voice Sky TG24 Insider La nostra app Sky Sport XFactor MasterChef Pechino Express Archivio Mappa del sito Chi siamo Notifiche
Mondo Approfondimenti
  • News
  • Approfondimenti
  • Ucraina
  • Israele Iran
  • UE
  • USA
  • Coronavirus
  • UK
  • Siria

70 anni di pace in Europa: la storia dell’UE. FOTOSTORIA

Mondo fotogallery
01 nov 2020 - 07:16 17 foto
©Getty

Con il trattato di Maastricht, entrato in vigore il primo novembre 1993, viene ufficialmente istituita l’Unione europea. Dalla dichiarazione Schuman alla Brexit, ecco le altre tappe fondamentali. LA FOTOGALLERY

A cura di Vincenzo Genovese

1/17 ©Getty

La “dichiarazione Schuman” è considerata l’atto fondativo della comunità europea. Il 9 maggio 1950, il ministro degli Esteri francese Robert Schuman (in foto) propone di sottoporre la produzione di carbone e acciaio di Francia e Germania Ovest a un’unica autorità

La storia dell'UE tra successi e fallimenti
2/17 ©Getty

Proprio i giacimenti di carbone e acciaio, materie prime fondamentali per l’industria bellica, erano stati spesso oggetto del contendere tra i due Paesi nella prima metà del Novecento. La data del 9 maggio è stata scelta come Festa dell’Europa. In foto, il tedesco Konrad Adenauer e il francese Robert Schuman, due dei "padri fondatori" dell'Unione europea

Cos'è il Recovery Fund
3/17 ©Getty

Il 1957 è l’anno del Trattato di Roma, una pietra miliare nell’integrazione europea. In modo simile alla Ceca, nascono l’Euratom per l’energia atomica e la Cee (Comunità economica europea), con lo scopo di creare un’unione doganale

Fondi UE, le incognite per l'Italia
4/17 ©Getty

Nel 1951 il progetto di Schuman si realizza: nasce la Ceca, Comunità europea del carbone e dell’acciaio. oltre a Francia e Germania Ovest vi prendono parte altri quattro Stati: Italia, Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo

Tutte le tappe della Brexit
5/17 ©Getty

Gli organi di queste tre comunità si fondono nel 1965: ci sarà un solo Consiglio e una sola Commissione a presiedere tutte le decisioni comuni. Walter Hallstein, in foto a destra, è il primo presidente della Commissione

La storia dell'Euro
6/17 ©Getty

Le prime elezioni del Parlamento europeo sono del 1979. Prima i membri dell’assemblea erano nominati all'interno dei parlamenti nazionali degli Stati membri, da questo momento in poi verranno scelti direttamente dai cittadini. Il primo presidente del nuovo parlamento è una donna, la francese Simone Veil (in foto, al centro)

La storia dell'UE tra successi e fallimenti
7/17 ©Getty

Risale al 1973 il primo “allargamento”: entrano nella comunità Danimarca, Irlanda e Regno Unito, che già ci aveva provato 12 anni prima ma era stato respinto dal veto della Francia

Regno Unito-UE: una storia complicata
8/17 ©Getty

Nel 1981 anche la Grecia entra nella comunità europea, mentre il 1985 verrà ricordato per l’Accordo di Schengen, la prima reale abolizione delle frontiere fra Stati nazionali. L’area di libera circolazione viene sottoscritta tra cinque dei Paesi fondatori, tutti tranne l’Italia. L’accordo diventerà poi parte integrante della nuova Unione con il Trattato di Amsterdam del 1997

Cos'è il Recovery Fund
9/17 ©Getty

L’Atto unico europeo, firmato nel 1986 pone le basi per un mercato comune e per una successiva unione politica. Nello stesso anno, Spagna e Portogallo, ormai libere dalle rispettive dittature, si aggiungono ai nove Paesi membri della comunità

La storia dell'UE tra successi e fallimenti
10/17 ©Getty

Il trattato di Maastricht (in foto il testo originale) istituisce formalmente l’Unione europea: firmato il 7 febbraio 1992, entra in vigore dal primo novembre 1993. I “pilastri” su cui si fonda la nuova unione di Stati sono le comunità economiche (Cee, Ceca ed Euratom), una comune politica estera e di sicurezza e la collaborazione in materia di giustizia e affari interni

Cos'è il Recovery Fund
11/17 ©Getty

Nel 1995 fanno il loro ingresso nell’Unione Austria, Finlandia e Svezia, mentre con il trattato di Amsterdam (1997) si introduce la figura dell’Alto rappresentante per gli Affari esteri e la sicurezza comune. Il primo a ricoprirla è il tedesco Jürgen Trumpf. In foto, la sede del parlamento europeo di Strasburgo

La storia dell'UE tra successi e fallimenti
12/17 ©Getty

Nel 2001 l’Unione europea si prepara a un nuovo allargamento con il Trattato di Nizza, mentre nel 2002 entra in circolazione in 12 fra gli Stati membri una nuova moneta, l’Euro, che sostituisce le valute nazionali. È la realizzazione dell’unione monetaria, il cui controllo è demandato alla Banca centrale europea (Bce)

La storia dell'Euro
13/17 ©Getty

I primi anni Duemila sono caratterizzati da una grande espansione dell’Unione: nel 2004 entrano Cipro, Malta, Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia, Ungheria, Repubblica Ceca, Slovacchia e Slovenia (la foto di rito ritrae Capi di Stato e di governo dei Paesi europei dopo l'allargamento). Nel 2007 tocca a Romania e Bulgaria, mentre il 2013 è l’anno della Croazia, ultimo nuovo membro dell’Ue. Turchia, Montenegro e Serbia hanno attualmente aperto un negoziato d’adesione per un successivo ingresso

Tutte le tappe della Brexit
14/17 ©Getty

Negli stessi anni sorgono però le prime crepe nel consenso popolare al progetto politico europeo. La Costituzione europea siglata nel 2004 (in foto i leader UE durante le trattative, fra cui l'italiano Silvio Berlusconi) non viene ratificata da Francia e Paesi Bassi, che consultano i propri cittadini tramite un referendum. Viene adottato allora nel 2007 il Trattato di Lisbona, che recepisce molti elementi della Costituzione bocciata

Fondi UE, le incognite per l'Italia
15/17 ©Getty

Nel 2017 per la prima volta un Paese membro avvia la procedura per uscire dall’Unione europea. Il Regno Unito attiva l’Articolo 50 del Trattato sull'Unione europea dopo il referendum popolare del 23 giugno 2016: il 51,89% dei britannici aveva votato per il Leave

La storia dell'UE tra successi e fallimenti
16/17 ©Getty

Il processo, universalmente noto come Brexit, si esaurisce il 31 gennaio 2020, ma prevede un periodo di transizione fino al termine dello stesso anno per decidere i rapporti futuri fra Ue e Regno Unito. In foto il primo ministro britannico al momento dell'attivazione dell'articolo 50, Theresa May, e il presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker

Tutte le tappe della Brexit
17/17 ©Getty

Nel 2019 viene eletta l’ultima legislatura del Parlamento europeo e si forma la nuova Commissione, guidata dalla tedesca Ursula von der Leyen (in foto). Tra le più importanti iniziative del suo mandato ci sono l’European green deal per fronteggiare il cambiamento climatico e il piano Next GenerationEU, per finanziare la ripresa dopo la pandemia da Covid-19

Chi è Ursula von der Leyen

TAG:

  • fotogallery
  • europa
  • unione europea

ULTIME FOTOGALLERY

Le prime pagine dei quotidiani di oggi 19 luglio: la rassegna stampa

Cronaca

Aperture dei giornali dedicate al caso Open Arms, con la Procura di Palermo che impugna...

19 lug - 08:00 16 foto

Gelati, ecco quelli meno calorici. La classifica di Altroconsumo

Salute e Benessere

Che si tratti di un cono, di una coppetta o di un ghiacciolo rinfrescante, il gelato resta una...

19 lug - 07:00 7 foto

Dalla Norvegia al Cile, le più belle strade panoramiche del mondo

Lifestyle

Un viaggio itinerante a ritmo slow. Dall’epica Wild Atlantic Way, in Irlanda, all'islandese Ring...

19 lug - 07:00 40 foto

Paolo Borsellino, 33 anni fa la strage di mafia in via D'Amelio

Cronaca

Il magistrato siciliano, membro del pool antimafia, venne assassinato a Palermo il 19 luglio...

19 lug - 06:30 23 foto

Val di Stava, 40 anni fa il disastro che provocò 268 morti. FOTO

Cronaca

In pochi minuti una frana proveniente dai bacini minerari di Prestavel finì a valle, a circa 90...

19 lug - 06:30 12 foto

Video in evidenza

    ALTRE NOTIZIE

    Zelensky propone nuovi colloqui con Mosca la prossima settimana. LIVE

    live Mondo

    Kiev ha proposto a Mosca un nuovo round di colloqui di pace la prossima settimana. Lo ha...

    19 lug - 22:30

    Parolin: "Legittimo dubitare che raid su chiesa di Gaza sia errore"

    live Mondo

    "Per quanto riguarda questo episodio, è uno sviluppo drammatico, diamo tempo, quello che è...

    19 lug - 22:30

    Inchiesta urbanistica Milano, Sala riferisce lunedì in Consiglio

    Cronaca

    Il sindaco - tra i 74 indagati - lunedì è atteso in aula per riferire. Il Pd "è al suo fianco" e...

    19 lug - 22:24
    • sky sport
    • sky tg24
    • sky video
    • sky arte
    • sky tv
    • sky apps
    • Now
    • sky bar
    • spazi sky
    • Programmi
    • gestione cookie
    • cookie policy
    • note legali
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Offerta Sky Media
    • corporate
    accedi a sky go logo-sky-go

    Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2025 Sky Italia - Sky Italia Srl  Via Monte Penice, 7 - 20138 Milano P.IVA 04619241005. SkyTG24: ISSN 3035-1537 e SkySport: ISSN 3035-1545. Segnalazione Abusi