
Gli 80 anni di Bernie Sanders: dalla lotta per i diritti alla corsa alla Casa Bianca
L’esponente indipendente del Partito democratico degli Stati Uniti è nato a Brooklyn, New York, l’8 settembre 1941. Sin da ragazzo ha portato avanti numerose battaglie a favore dei più deboli. Ha preso parte alle primarie per le predisenziali, lasciando il posto prima a Hilary Clinton e poi a Joe Biden. Il senatore oggi è promotore di un piano da 3,5 trilioni di dollari per sanità pubblica, cambiamenti climatici e sostegno a bambini e genitori a basso reddito

Il senatore americano Bernie Sanders l’8 settembre 2021 compie 80 anni. Politico indipendente ma affiliato ai Dem, è l’anima socialista e dell’ala sinistra del Partito Democratico statunitense. Da sempre attento ai diritti civili, nel 2016 ha visto infrangersi il sogno di correre per la Casa Bianca quando l'establishment del partito scelse di sostenere Hillary Clinton al suo posto. Ci ha poi riprovato nel 2020, ma alla fine ha fatto un passo indietro lasciando via libera alla candidatura di Joe Biden
GUARDA IL VIDEO: Meme Bernie Sanders diventa bambola da 20mila euro
Sanders si definisce socialista. Laureato in Scienze politiche a Chicago, già nel periodo studentesco è sempre stato in prima linea come attivista nel movimento per i diritti civili degli afroamericani. La politica ha sempre animato la sua vita e le sue battaglie. Le sue idee politiche sono sempre state molto chiare: pacifista convinto, ambientalista di ferro e sostenitore dei diritti civili, crede nella redistribuzione dei redditi per colmare almeno in parte il gap tra i più ricchi e le classi meno abbienti
Insediamento Biden: i guanti di Bernie Sanders spopolano sui social
La famiglia Sanders è una famiglia ebraica immigrata dalla Polonia. Bernie nasce a Brooklyn nel 1941, ma a 20 anni perde sia la mamma che il papà. Dopo alcuni mesi nel kibbutz israeliano di Sha'ar HaAmakim, lavora come collaboratore sanitario in un ospedale psichiatrico a New York. Sul suo curriculum anche il lavoro da assistente sociale e da falegname. Nel 1980 si trasferisce nel Vermont, in un paesino di 90 anime. Stannard diventa la sua patria adottiva: qui trascorre la gioventù tra le comunità hippie, l’attivismo e l'opposizione alla guerra in Vietnam

Dopo alcuni mesi nel kibbutz israeliano di Sha'ar HaAmakim, lavora come collaboratore sanitario in un ospedale psichiatrico a New York. Sul suo curriculum ci sono appuntati, tra i lavoro svolti, anche quello di assistente sociale e di falegname. Un cambio di vita radicale arriva nel 1980, quando si trasferisce nel Vermont, in un paesino di 90 anime. Stannard diventa la sua patria adottiva: qui trascorre la gioventù tra le comunità hippie, l’attivismo e l'opposizione alla guerra in Vietnam

Nel 1971 scende in politica: si iscrive al Liberty Union Party, formazione di ispirazione socialista, e si mette in prima linea. La prima vittoria politica arriva 9 anni dopo, nel 1980, quando vince le elezioni e diventa primo cittadino di Burlington, il più grande centro del Vermont, che ancora oggi è la sua casa. Resterà sindaco della città fino al 1989. Due anni dopo entra per la prima volta nella Camera dei rappresentanti: qui resterà fino al 2007, quando diventa senatore per lo Stato del Vermont

Nel 2015 scende in campo contro Hillary Clinton per diventare il candidato Dem per la corsa alle presidenziali. Ma la sua ambizione subisce un brusco arresto, nonostante dimostri di essere una seria minaccia per la sua “rivale”. Il Partito Democratico appoggia infatti Clinton. Di fatto sconfitto, ottiene tuttavia un risultato straordinario: 23 delle 57 elezioni primarie e quasi il 40% delle preferenze. Nel 2018 annuncia di volersi candidare di nuovo alle presidenziali, salvo poi lasciare campo libero all’attuale presidente degli Stati Uniti Joe Biden

Alla cerimonia di inaugurazione della presidenza di Biden, il senatore si è presentato in abbigliamento casual e con un buffo paio di guanti alle mani. L’attenzione del web si è tutta concentrata su di lui e Sanders è diventato subito uno dei soggetti preferiti per meme e non solo in tutto il mondo

Il senatore è sposato con Jane O’Meara, di dieci anni più giovane di lui. I due stanno insieme da quarant’anni. Prima di lei, Sanders ha avuto due altre relazioni importanti: a Deborah Shilling è stato legato dal 1964 al 1966, da Susan Campbell Mott ha avuto il figlio Levi

Paladino della working class e fiero critico di Wall Street, la sua agenda politica è considerata da molti democratici e repubblicani populista ed estremista. I suoi cardini sono l'assistenza sanitaria garantita a tutti gli anziani, l'aumento del salario minimo ad almeno 15 dollari l’ora, l'università pubblica gratuita, più tasse sui ricchi e sulle multinazionali, 'prezzo politico' per i farmaci e lotta senza quartiere ai cambiamenti climatici

La sua nuova battaglia politica da 3,5 trilioni di dollari mira a espandere i piani di sanità pubblica, combattere i cambiamenti climatici e potenziare la rete di sicurezza federale, con programmi a sostegno dei bambini e dei genitori a basso reddito. Tra le misure previste: l’asilo nido universale, nuovi sostegni per i congedi familiari, aiuti agli immigrati per ottenere lo status di residenza legale permanente. Dove saranno reperite le risorse finanziarie? Dall’aumento delle imposte per le famiglie benestanti e per le grandi corporation, dice