L'interruzione di corrente è cominciata nel pomeriggio. Lo hanno annunciato il fornitore di energia elettrica Endesa e la Rete Elettrica Spagnola
L'isola spagnola di La Palma, nelle Isole Canarie, è rimasta senza elettricità a causa di un'interruzione del generatore. Dopo lo 'zero elettrico', il blackout totale che alle 17:32 ha lasciato senza luce ed energia elettrica tutti gli utenti, è stato ristabilito per il 100% del servizio. Lo hanno annunciato il fornitore di energia elettrica Endesa e la Rete Elettrica Spagnola. "Endesa ha ripristinato il 100% della fornitura di elettricità all'isola di La Palma in meno di tre ore", ha dichiarato il fornitore di energia elettrica in un comunicato inviato all'Afp. L'interruzione odierna segue il maxi-black out che ha colpito la penisola iberica, la Spagna e il Portogallo, lo scorso 28 aprile.
Non chiarite le cause del black out
Endesa non ha chiarito le cause del crollo delle forniture di elettricità, che sarebbe stato provocato da "uno sparo di una turbina di generazione" dell'impianto di Los Guinchos a Brena Alta, secondo quanto riferito dall'emittente pubblica Tve. Un blackout che ha provocato l'attivazione del Piano di Emergenze delle Canarie (Plateca), disposto dall'amministrazione regionale. L'isola di La Palma ha registrato altri blackout parziali, l'ultimo agli inizi di maggio, a causa delle infrastrutture obsolete, secondo quanto segnalato dal Cabildo dell'isola di La Palma, l'autorità municipale. Ma questo odierno sarebbe il primo oscuramento totale. La caduta del sistema elettrico è stata certificata in tempo reale da Red Electirca, il gestore del sistema iberico.
