Usa, il Qatar donerà a Trump un nuovo Air Force One. Ecco gli interni dell'aereo

Mondo
AMAC Aerospace

Introduzione

Un ufficio privato, cinque cucine, undici bagni, 40 televisori e pannelli di legno pregiato. Non sono gli ambienti di una residenza privata, ma quelli del nuovo Air Force One che il Qatar donerà a Donal Trump. Il presidente statunitense, che oggi ha inaugurato a Riad il suo tour diplomatico in Medioriente, il primo del suo secondo mandato, riceverà in omaggio dalla famiglia reale qatariota un Boeing di lusso, prodotto dall'azienda svizzera AMAC Aerospace. Il tycoon è atteso proprio domani a Doha per la sua seconda tappa del viaggio diplomatico, che terminerà poi negli Emirati Arabi Uniti. Ecco cosa sappiamo sul nuovo jet del presidente Usa

Quello che devi sapere

Il Boeing di lusso che il Qatar donerà a Trump

L'aereo, un Boeing 747-8i, resterà nelle mani del presidente Trump anche dopo il 2028, cioè la fine del suo mandato. Oltre a essere dotato di tutti i comfort necessari, dalla connessione internet alla televisione in diretta, il velivolo è in grado di ospitare 90 passeggeri e 14 membri dell'equipaggio. È dotato di una camera da letto padronale e una riservata agli ospiti. Non mancano i bagni (ben undici), le cucine (cinque) e l'ufficio privato

Il Boeing di lusso che il Qatar donerà a Trump

I comfort del nuovo Air Force One

All'interno dell'aereo sono presenti anche cinque lounge, 40 televisori, finiture dorate e pannelli di legno pregiato a rivestimento persino dei gradini della scala interna che collega i due “piani” del velivolo. Il Boeing di lusso dovrà poi essere sottoposto a un intervento specifico per dotarlo di tutti i sistemi di comunicazione e sicurezza necessari

 

I comfort del nuovo Air Force One

L'allestimento

Il jet è ancora in fase di allestimento. È  stato progettato nel 2018 con l'obiettivo di essere completato in sei anni, ma una serie di ritardi e aumenti dei costi rispetto al piano iniziale ne hanno rallentato la fase di completamento. Trump ha affidato ad una società di appalti del Pentagono, L3 Harris, il compito di trasformare il jet di lusso a due piani, acquistato 13 anni fa dalla famiglia reale del Qatar, nell'Air Force One. Un lavoro che potrà richiede anni e centinaia di milioni dollari, e che, come riferisce il Washington Post, sarà impossibile terminare prima della fine del mandato di Trump. Il Boeing diventerà l'Air Force One più lungo (76 metri), più veloce (1.045 km/h) e quello dotato della maggiore autonomia (14.300 km) in assoluto

L'allestimento

Il Boeing è già in Texas

Già visionato da Trump, il jet sarà utilizzato dal tycoon come aereo presidenziale fino alla fine del suo mandato e, successivamente, passerà alla Trump Presidential Library Foundation. Attualmente, l'aereo si trova già negli Stati Uniti. Lo scorso 3 aprile è stato trasferito in un hangar dell'aeroporto internazionale di San Antonio, in Texas, dopo essere partito da Doha il 30 marzo. Nel suo tragitto, il Boeing ha fatto diverse soste: prima allo scalo parigino di Charles de Gaulle e poi all'aeroporto di Bangor, in Maine

Il Boeing è già in Texas

Domani la tappa di Trump in Qatar

Dopo essere giunto a Riad in Arabia Saudita, il presidente statunitense proseguirà nelle prossime ore la sua missione nella regione mediorientale. Si tratta del suo primo importante viaggio diplomatico all'estero del secondo mandato. La capitale saudita rappresenta la prima tappa del tour del tycoon, che è atteso anche a Doha, in Qatar e successivamente anche negli Emirati Arabi Uniti.

 

Per approfondire:

Medioriente, Trump è atterrato in Arabia Saudita: al via il tour diplomatico