Trump, taglio dazi sui pacchi di Shein e Temu in arrivo da Cina e Hong Kong

Mondo

Il governo statunitense dichiara di voler ridurre i dazi sui piccoli pacchi provenienti dalla Cine e Hong Kong. “Non vogliamo danneggiare la Cina” ha commentato il tycoon, aggiungendo di aspettarsi un incontro con il leader cinese verso la fine della settimana

ascolta articolo

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha tagliato i dazi sui piccoli pacchi spediti dalla Cina continentale e da Hong Kong agli Stati Uniti. L’annuncio del tycoon è arrivato poche ore dopo che le due maggiori economie mondiali avevano annunciato che avrebbero ridotto le imposte sui beni di entrambe le parti per 90 giorni. Secondo quanto riportato dalla Bbc, la Casa Bianca ha esternato le proprie volontà nel voler ridurre dal 120% al 54% i nuovi dazi sui piccoli pacchi di valore fino a 800 dollari (606 sterline). La tariffa fissa per articolo rimarrà di 100 dollari per le spedizioni effettuate dopo il 2 maggio, mentre l'addebito di 200 dollari previsto per il primo giugno è stato annullato.

Le precedenti mosse di Temu e Shein

I giganti cinesi del commercio online Shein e Temu avevano precedentemente fatto affidamento sulla cosiddetta esenzione "de minimis" per spedire articoli di basso valore direttamente ai clienti negli Stati Uniti senza dover pagare dazi o tasse di importazione. La regola del duty-free è stata chiusa all'amministrazione Trump all'inizio di questo mese e alcuni acquirenti hanno dichiarato alla Bbc di aver esaurito gli acquisti in fretta prima di quella scadenza. Gli ultimi dazi sono arrivati dopo che Stati Uniti e Cina hanno rilasciato una dichiarazione congiunta in cui annunciavano la riduzione temporanea dei dazi "tit-for-tat" e l'avvio di un nuovo ciclo di negoziati commerciali. In base all'accordo, gli Stati Uniti ridurranno questi dazi dal 145% al 30%, mentre i dazi di ritorsione della Cina sui prodotti statunitensi scenderanno dal 125% al 10%.

Le parole di Trump

"Non vogliamo danneggiare la Cina", ha dichiarato Trump dopo l'annuncio dell'accordo, aggiungendo che la Cina "sta subendo gravi danni". Il tycoon ha aggiunto di aspettarsi di parlare con il presidente cinese Xi Jinping "forse alla fine della settimana".

Potrebbe interessarti

Usa-Cina, c’è l’intesa sui dazi: è una retromarcia di Trump?

Mondo: I più letti