Esplora tutte le offerte Sky

Terremoto Myanmar, gli antichi templi e le statue di Buddha a rischio dopo il sisma. FOTO

Mondo
Ansa/Getty
Terremoto Myanmar, case e templi distrutti a Mandalay
NEWS
Terremoto Myanmar, case e templi distrutti a Mandalay
00:01:00 min

Introduzione

Anche l’enorme patrimonio storico e culturale del Myanmar, testimonianza del prestigio di regni antichi e della devozione di monaci e pellegrini, è stato messo a dura prova dal terremoto che ha colpito il Paese venerdì 28 marzo. Al momento non è nemmeno ancora chiaro con certezza quali templi, statue del Buddha e pagode siano ancora in piedi. Ecco quali siti sono stati colpiti e per quali si teme la stessa sorte.

Quello che devi sapere

La pagoda Mahamuni

  • Esaminando le foto satellitari diffuse da Maxar Technologies, sembra che il sisma non abbia risparmiato la pagoda Mahamuni, nell'antica capitale pre-coloniale di Mandalay, dove era custodita una veneratissima statua del Buddha, considerata la più antica del Paese.

Per approfondire: Terremoto in Myanmar, "almeno 90 persone" sotto condominio di Mandalay. LE FOTO

La pagoda Mahamuni

La pagoda Ma Shi Kha Na

  • Distrutta anche la pagoda Ma Shi Kha Na, costruita durante il regno del Re Thado Minbya, nel 14esimo secolo.

Per approfondire: Terremoto Myanmar e Thailandia, perché c'è il rischio di liquefazione del terreno

La pagoda Ma Shi Kha Na

Ava Bridge

  • Poco resta dell'Ava Bridge, uno dei simboli di Mandalay. Ponte a 16 campate, era stato costruito dagli inglesi nel 1934 e poi distrutto dallo stesso esercito britannico durante la Seconda Guerra Mondiale. Fu ricostruito nel 1954, dopo l’indipendenza del Myanmar. Fino all’inizio degli anni 2000 è stato l’unico ponte ad attraversare il fiume Irrawaddy.

Per approfondire: Terremoti, quali sono i più forti di sempre nel mondo, per magnitudo e numero di vittime? FOTO

Ava Bridge

Bagan e i suoi templi

  • Resta da capire l'impatto del terremoto sull'antica città di Bagan, a circa 150 chilometri a sud-ovest dell'epicentro di Sagaing e nei pressi del fiume Irrawaddy. Protetta dall'Unesco nel 2019, è una delle zone con la più alta concentrazione di templi e pagode, costruiti per lo più in mattoni, alcuni con guglie e 'stupa' alte decine di metri.
  • Molti dei suoi monumenti erano già stati danneggiati dal terremoto del 2016. "Bagan - scrive l'Unesco sul suo sito - è un paesaggio sacro, caratterizzato da una gamma eccezionale di arte e architettura buddista", che è "testimonianza spettacolare del culmine della civiltà di Bagan (XI-XIII secolo), quando il sito era la capitale di un impero regionale buddista".

Bagan e i suoi templi

Le antiche città del regno di Pyu

  • Oltre a Bagan, in Myanmar esiste un altro sito Unesco: le antiche città dei regni di Pyu, sempre nella grande piana centrale del fiume Irrawaddy attraversata in direzione nord-sud dalla faglia sismica di Sagaing.
  • Nei regni di Pyu ci sono i resti di tre città in mattoni, murate e circondate da fossati: Halin, Beikthano e Sri Ksetra (in foto). L'Unesco spiega che prosperarono per più di un millennio, tra il 200 a.C. e il 900 d.C. 
  • Le tre città sono siti archeologici parzialmente scavati e comprendono cittadelle, necropoli, officine e monumentali stupa buddiste in mattoni, porzioni di mura di fortificazione e impianti d'irrigazione, alcuni dei quali ancora in uso

 

Le antiche città del regno di Pyu

Le stupa nei dintorni del lago Inle

  • Nel sud del Paese, nei dintorni del lago Inle, il territorio è segnato da centinaia di piccole stupa scolpite

Le stupa nei dintorni del lago Inle

I siti a rischio - la pagoda d'oro di Yangon

  • La lista di siti a rischio è lunga e include anche la famosa pagoda d'oro (Shwedagon) a Yangon

I siti a rischio - la pagoda d'oro di Yangon

La pagoda in bilico sulla roccia

  • Lo stesso vale per l'iconica Kyaiktiyo Pagoda, in bilico su una roccia.

Per approfondire: Sisma Thailandia, un testimone italiano a Sky TG24: “Non riuscivo a stare in piedi per il terremoto"

La pagoda in bilico sulla roccia

Le grotte

  • Poi ci sono le varie grotte sparse per il Paese con dentro statue di Buddha o le file di goglie, uniche nel loro stile di Mrauk U, nella remota e travagliata provincia occidentale di Rakhine, quella dei Rohingya.

Per approfondire: Terremoto Myanmar e Thailandia, i video del sisma tra edifici crollati e panico in strada

Le grotte