G7 Puglia, Meloni: "L'Italia ha stupito e tracciato la rotta"

©Ansa

Prima volta per un Pontefice al summit. La premier: "Storica presenza Papa". Nel documento conclusivo, sostegno all'Ucraina ed estensione delle misure "per colpire le imprese e le banche, anche in Cina, che stanno aiutando la Russia ad aggirare le sanzioni sui beni e le tecnologie usate nella produzione di armi". Lanciata una Coalizione per prevenire e contrastare il traffico di migranti, nella dichiarazione finale entra anche il Piano Mattei

LIVE

Il Papa scherza con Meloni: "Siamo ancora vivi"

"Ancora vivo". Così Papa Francesco ha risposto sorridendo alla premier Giorgia Meloni, che, accogliendolo all'arrivo al G7, gli domandava come stesse. "Ancora vivi", ha ribattuto la presidente del Consiglio e il Pontefice, sempre in tono divertito, ha aggiunto: "Siamo in due". "Bentrovata", ha detto Bergoglio scendendo dalla scaletta dell'elicottero e rivolgendosi a Meloni che lo ha ringraziato: "Mi fa tanto, tanto, tanto piacere averla qui. È un grande regalo questa sua presenza. Grazie". Salendo sul golfcart, il Papa si è lasciato andare a una risata: "Una bella risata", ha notato. "Ma io e lei sempre", ha risposto Meloni. "Sarà una lunga giornata, lei lo sa", ha notato Meloni accogliendo Francesco, invitato al G7 per partecipare a una sessione dei lavori dedicata a Intelligenza artificiale, energia, Africa e Mediterraneo. "Sì, vediamo cosa dicono questi", ha sorriso il pontefice. E la premier ha aggiunto: "Abbastanza lunga, però bella".

G7: "Sostegno all'Ucraina finché sarà necessario"

Il G7 promette di "sostenere" l'Ucraina "per tutto il tempo necessario". Lo si legge nella bozza del comunicato finale visionato dall'Afp.

Biden glissa coi media sull'aborto dopo l'incontro con Meloni

Dopo l'incontro bilaterale a margine del G7 con Giorgia Meloni, il presidente Joe Biden ha glissato con i media sul nodo dell'aborto. A chi gli chiedeva se accetterebbe un comunicato finale del vertice senza menzionarlo il presidente americano non ha risposto.

Gallant,non parteciperemo a trilaterale proposto da Parigi

"Mentre combattiamo una guerra giusta, difendendo il nostro popolo, la Francia ha adottato politiche ostili contro Israele. Così facendo, la Francia ignora le atrocità commesse da Hamas contro i bambini, le donne e gli uomini israeliani. Israele non parteciperà al quadro trilaterale proposto dalla Francia". Lo scrive su X il ministro della Difesa israeliano Yoav Gallant all'indomani delle dichiarazioni di Emmanuel Macron al G7 in cui ha evocato "una trilaterale Israele-Usa-Francia per portare avanti la road map" di Parigi per allentare le tensioni al confine Israele-Libano. 

Per il Papa cominciati gli incontri bilaterali

Gli incontri bilaterali di Papa Francesco al G7 sono cominciati poco dopo le 12.30 e sono in corso.

L'accoglienza per il Papa

Meloni ha stretto la mano al Papa mentre scendeva dalla scaletta dell'elicottero. Aiutandosi con un bastone, il pontefice ha percorso pochi metri fino a un golf cart elettrico con i simboli del Vaticano sui sedili, dove ha preso posto al fianco della premier.

Il Papa arrivato al G7, accolto da Meloni

Papa Francesco è atterrato in elicottero a Borgo Egnazia ed è stato accolto dalla premier Giorgia Meloni. Parteciperà a una sessione dei lavori dedicata a Intelligenza artificiale, energia, Africa e Mediterraneo, che sarà aperta ai Paesi e alle organizzazioni internazionali outreach invitati al summit in Puglia.

Bloomberg: "In bozza G7 passo indietro sui diritti Lgbt"

Nel comunicato finale del G7 sarebbe stato tolto ogni riferimento alla protezione "dell'identità di genere e dell'orientamento sessuale" della comunità Lgbt, riferimento che era invece presente nel comunicato finale del G7 di Hiroshima. È quanto riporta l'agenzia Bloomberg che lega la versione della bozza alla visita del Papa al vertice dei Grandi.

Bilaterale Meloni-Biden in corso

È in corso il bilaterale fra la premier Giorgia Meloni e il presidente degli Stati Uniti Joe Biden, a margine dei lavori del G7.

Von der Leyen: "Lavorare su cause profonde della migrazione"

"È positivo che il G7 affronti il tema chiave della migrazione. Dobbiamo lavorare come partner per affrontare le cause profonde, combattere i trafficanti di esseri umani e lavorare su percorsi legali". Lo scrive su X la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, a margine della seconda giornata di lavori del G7 a Borgo Egnazia. "Il patto Ue su migrazione e asilo rappresenta un importante passo avanti, integrato da forti partenariati con Paesi terzi", aggiunge.

Gli auguri a Scholz

Nella foto, Charles Michel, Joe Biden, Giorgia Meloni, Emmanuel Macron, Justin Trudeau, Rishi Sunak e Ursula von der Leyen, festeggiano Olaf Scholz di cui oggi è il compleanno. 

Meeting g7

©Ansa

Il Papa è partito dall'eliporto vaticano per il G7 in Puglia

Papa Francesco è partito poco dopo le 10.30 in elicottero verso Borgo Egnazia per partecipare al G7, come riferisce la sala stampa vaticana.

Il programma di oggi

Sul tavolo oggi il tema della migrazione ma anche l'outreach ai partner fuori dal formato. La chiusura dei lavori è attesa per la prima serata, con la diffusione del relativo documento finale, mentre a margine del summit Giorgia Meloni terrà alcuni degli incontri bilaterali previsti, tra cui l'incontro con Biden. Il presidente degli Stati Uniti lascerà questa sera l'Italia. L'organizzazione prevede in serata l'esibizione di Andrea Bocelli a Borgo Egnazia e uno spettacolo di danza, seguito dalla cena informale per i leader del G7, i rappresentanti delle organizzazioni internazionali e i Paesi outreach.

Il Papa al G7, storica la seconda giornata del vertice

La seconda giornata del G7 a Borgo Egnazia guidato dall'Italia si prospetta come una giornata "storica" per la presenza, la prima volta al summit dei Sette Grandi, del Pontefice: la premier Giorgia Meloni accoglierà papa Francesco nel resort di Savelletri nel primo pomeriggio, Bergoglio prenderà quindi parte alla sessione del vertice dedicata all'intelligenza artificiale.

La cena di ieri sera

Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha offerto, nell'ambito del G7, una cena ai leader,  la sera del 13 giugno. Assente Biden, troppo affaticato.

cena g7

©Ansa

Lula: "Task force per vincere la fame e la povertà"

"Discuterò di alcune delle nostre priorità per la presidenza brasiliana del G20 come disuguaglianze, cambiamento climatico e riforma della governance globale. Lanceremo una task force contro la fame e la povertà aperta a tutti i Paesi, compresi quelli non membri del G20". A dirlo, in un'intervista a Repubblica, è il presidente brasiliano Luiz Inacio Lula da Silva, parlando delle proposte che porta al G7. "Abbiamo anche lanciato una task force per la mobilitazione contro il cambiamento climatico per incentivare l'attuazione dell'accordo di Parigi. Il Brasile ha ridotto la deforestazione e ha invitato i Paesi più ricchi a mantenere il sostegno promesso dalla COP-15 in Danimarca di 100 miliardi di dollari per la conservazione dell'ambiente".

Sullivan: “Uniti su profitti russi, ognuno farà la sua parte”

"Questa è la quintessenza della partnership del G7. Ci si unisce tutti per appoggiare un risultato comune, ovvero la mobilitazione dei profitti dei beni sovrani russi perché vengano usati dall'Ucraina". Lo dice, intervistato dal Corriere della Sera, Jake Sullivan, il consigliere per la sicurezza nazionale di Biden. Poi aggiunge: "Ognuno farà un pezzetto. E non significa che necessariamente tutti contribuiranno con un prestito, ma tutti giocheranno un ruolo nell'assicurare che questi soldi arrivino all'Ucraina. La presidenza italiana è stata particolarmente efficace nel farsi carico di questa questione, una sfida estremamente complessa, e nell'arrivare a un accordo tra i Paesi del G7". Quanto al nodo aborto afferma: "Il presidente" Biden "sentiva in modo molto profondo che come minimo dovessimo avere nel comunicato finale delle parole che facciano riferimento a ciò che abbiamo fatto a Hiroshima sulla salute delle donne e i diritti riproduttivi. Il comunicato reitererà l'impegno preso a Hiroshima".

Il Papa vedrà Biden e Zelensky

La pace sarà in primo piano in tutti gli incontri del Papa, a partire da quello previsto con il presidente Usa Joe Biden. Ma il Pontefice oggi tornerà a vedersi anche con Volodymyr Zelensky.

Per Bergoglio 10 incontri bilaterali con i "big" della Terra

Il Papa incontra i Grandi della Terra per verificare se si possa passare al linguaggio della diplomazia e del multilateralismo. Per questo avrà ben 10 incontri bilaterali, nove con Capi di Stato più quello con Kristalina Georgieva, direttore generale del Fondo Monetario Internazionale.

Il significato della presenza del Papa al G7

Il Pontefice è stato invitato da Meloni che lo accoglierà al suo arrivo al summit, per parlare di intelligenza artificiale. Ma per lui sarà l'occasione per tessere quella tela di relazioni che possano portare ad una via di pace. La preoccupazione de Papa Francesco è per il conflitto tra Israele e Palestina, per l'Ucraina ma anche per i conflitti che non sono sulle prime pagine dei giornali, come quello in Myanmar.

Mondo: I più letti