
Migranti, arrivi in forte aumento negli Usa. Ma l'iter delle richieste d’asilo è lento
Secondo recenti dati governativi, si registra un +167% in 5 anni. Il fenomeno dell'immigrazione negli Stati Uniti è un tema caldo anche per la campagna elettorale. Nel solo 2023 sono arrivate 800mila nuove richieste d'asilo, con un arretrato non smaltito di altre 2 milioni di pratiche. A gestirle sono pochi funzionari e le tempistiche arrivano ad anni di attesa. Di questo si è parlato a "Numeri" su Sky TG24, nella puntata del 5 marzo

IMMIGRAZIONE NEGLI USA
- Il fenomeno dell'immigrazione negli Stati Uniti è un tema caldo anche per la campagna elettorale perché i numeri sono molto cresciuti. Secondo i dati del governo americano ottenuti da Axios, la popolazione di nuovi migranti che vive negli Stati Uniti raggiungerà gli 8 milioni entro la fine di settembre, registrando un aumento del 167% in cinque anni. Si è parlato di queste tematiche nell’ultima puntata di Numeri, l’approfondimento di Sky TG24 andato in onda il 5 marzo

I NUMERI DEL FENOMENO
- Alla fine dell'anno fiscale 2023 (il 30 settembre), più di 6 milioni di richiedenti asilo e altri migranti erano stati inseriti in quello che è noto come l'elenco dei non detenuti, che comprende casi di persone temporaneamente rilasciate dalla custodia dell'autorità di frontiera. E l’amministrazione Biden prevede che il numero salirà a 8 milioni entro il prossimo 1 ottobre

IL CONFRONTO CON L’EPOCA TRUMP
- Questi casi arretrati, che continuano a crescere, includono i migranti in attesa di deportazione, così come coloro che devono ancora ricevere le decisioni finali sulle loro domande di asilo, ma che nel frattempo non sono detenuti. Nel 2019, quando Donald Trump era ancora alla Casa Bianca, il numero era pari a 3 milioni

LE GRANDI ROTTE
- Analizzando i dati dell’Oim, si nota che le grandi rotte migratorie portano in Europa ma anche verso gli Stati Uniti, nel flusso che parte dal Sud e dal Centro America

IL CONFINE CON IL MESSICO
- I migranti al confine con il Messico, dopo anni di numeri abbastanza stabili, sono aumentati notevolmente nel 2019. Poi dopo il calo dell'anno in cui è scoppiata la pandemia Covid, sono cresciuti in maniera importante dal 2021 a oggi. Lo scorso anno sono stati circa 2,5 milioni quelli registrati al confine

RICHIESTE D'ASILO
- Quando i migranti fanno richiesta d'asilo (anche se la maggioranza non la fa) poi devono aspettare anni per avere risposte. Le medie nei tribunali sono di 3 anni mentre salgono a 10 anni nei servizi federali

QUANTE SONO LE RICHIESTE
- Nel solo 2023 sono arrivate 800mila nuove richieste d'asilo, con un arretrato non smaltito di altre 2 milioni di pratiche. A gestirle sono pochi giudici e funzionari (circa 1.600 persone)

IL CONFRONTO CON L'ITALIA
- Per fare un confronto con l'Italia, la pressione migratoria degli Usa è circa il triplo rispetto alla nostra, considerando i nuovi arrivi del 2023 in rapporto alla popolazione

IL CONFRONTO CON L’ITALIA /2
- Anche in rapporto al PIL la pressione migratoria impatta più sugli Usa che sul nostro Paese