
Le 20 foto simbolo dal mondo del 2023, dalla guerra a Gaza al naufragio di Cutro
Il conflitto in Ucraina che continua, gli sfollati del Nagorno-Karabakh, la terza guerra civile in quattro anni in Sudan. Poi l'Inghilterra che saluta un nuovo Re e una nuova Regina, i fenomeni migratori (dagli Stati Uniti all'Italia) e gli effetti del cambiamento climatico. L'anno che si conclude raccontato per immagini

LE FOTO SIMBOLO DEL 2023
- Il primo Natale che l'Ucraina ha celebrato il 25 dicembre, gli sfollati dal Nagorno-Karabakh, le vittime della guerra tra Israele e Hamas. Le alluvioni in Italia e nel resto del mondo, gli incendi che hanno bruciato le Hawaii, i terremoti in Turchia e in Marocco. Carlo d'Inghilterra che diventa Re, la foto segnaletica di Trump. Sono solo alcuni degli eventi che hanno segnato il 2023. Li si può raccontare anche per immagini

LE GUERRE: L’ATTACCO DI HAMAS A ISRAELE
- Il 7 ottobre, gli uomini delle brigate di Hamas hanno fatto irruzione in Israele dalla Striscia di Gaza. Hanno ucciso e rapito centinaia di israeliani dai kibbutz di confine e dal festival Noval, che si stava tenendo vicino al kibbutz Re'im. In foto: a destra le foto di alcune vittime del massacro del festival, a sinistra la devastazione nel kibbutz Beeri

LA RISPOSTA DI ISRAELE
- Israele ha risposto con un massiccio attacco su Gaza che viene ampiamente criticato dalla comunità internazionale. Si sottolinea come l'esercito israeliano stia uccidendo la popolazione della Striscia, colpendo indiscriminatamente edifici civili, ospedali e rifugi per sfollati. In foto: Beit Lahia, Gaza

LA GUERRA IN UCRAINA
- Intanto è dal 24 febbraio 2022 che non si ferma la guerra in Ucraina. Sembra che il conflitto lanciato dalla Russia andrà avanti ancora per molto: il governo di Kiev, spalleggiato dal fronte dei Paesi occidentali, non accenna a cedere. In foto: Bakhmut

L'UCRAINA HA CELEBRATO IL NATALE IL 25 DICEMBRE
- Nel tentativo di tagliare tutti i legami con la Russia, in Ucraina si è celebrato - per la prima volta - il Natale il 25 dicembre, seguendo il calendario gregoriano e non quello giuliano (adottato dalla Chiesa ortodossa di Mosca e, finora, anche da quella di Kiev)

L'AZERBAIJAN ATTACCA IL NAGORNO-KARABAKH
- Il 19 settembre l'Azerbaijan torna ad attaccare l'enclave armena del Nagorno-Karabakh, ufficialmente lanciando "un'operazione anti-terroristica". Circa 100mila persone indigene di etnia armena - circa l'80% della popolazione della regione - hanno dovuto abbandonare le proprie case per paura di una pulizia etnica. In foto: profughi del Nagorno-Karabakh

NUOVA GUERRA CIVILE IN SUDAN
- Nel mese di aprile, il Sudan ha visto scoppiare la terza guerra civile in quattro anni. A fronteggiarsi l'esercito ufficiale, sotto il governo del presidente Abdel-Fattah al-Burhan (poi deposto), e le truppe paramilitari Rapid Support Forces ai comandi del vicepresidente filorusso Mohamed Hamdan Dagalo

CARLO DIVENTA RE
- Il 6 maggio 2023 l'Inghilerra ha salutato ufficialmente il suo nuovo Re: Carlo III e la moglie Camilla, ora Regina consorte, sono stati incoronati

TRUMP ARRESTATO E LA FOTO SEGNALETICA
- Il 24 agosto l'ex presidente degli Stati Uniti Donald Trump viene arrestato (per 18 minuti) dai giudici della Contea di Fulton, Georgia, per aver tentato di rovesciare l'esito del voto del 2020. "Maschio bianco, alto 1,92 cm per 97 chili, capelli biondi o fragola, occhi blu" la descrizione del tycoon durante la schedatura

I FUNERALI DI SILVIO BERLUSCONI
- Piazza Duomo, Milano. Il 14 giugno migliaia di persone si riuniscono per seguire i funerali di Stato dell'ex premier Silvio Berlusconi, scomparso due giorni prima. Aveva 86 anni

AMBIENTE: L'ALLUVIONE IN EMILIA-ROMAGNA
- Ogni anno si moltiplicano gli eventi climatici estremi legati al cambiamento climatico. Anche l'Italia continua a esserne colpita: in primavera sull’Emilia-Romagna si è abbattuta una delle alluvioni più devastanti di sempre. Tra il 16 e il 18 maggio sulla regione sono caduti 350 milioni di metri cubi di acqua, equivalenti a sei mesi di pioggia

L'ALLUVIONE IN LIBIA
- Anche le immagini dell'alluvione che, spinta dal ciclone Daniel, a settembre ha distrutto buona parte della città libica di Darna hanno fatto il giro del mondo

LO SMOG CHE HA AVVOLTO NUOVA DELHI
- Tra novembre e dicembre non si è mai fermato il flusso di immagini in arrivo da Nuova Delhi, India. Il motivo era sempre lo stesso: la megalopoli è rimasta avvolta in una coltre di smog con pochi precedenti

LA NEVE A LOS ANGELES
- Verso la fine di febbraio, gli abitanti di Los Angeles hanno visto la neve per la prima volta dal 1989

IL TERREMOTO IN SIRIA E TURCHIA
- Tra il 5 e il 6 febbraio la terra della Turchia meridionale e della Siria settentrionale ha tremato come non faceva da quasi un secolo, uguagliando il terremoto di Erzican del 1939, con una magnitudo di 7.8. Si stimano poco meno di 60mila morti e oltre 120mila feriti. In foto: Hatay, Turchia

IL TERREMOTO IN MAROCCO
- Il sisma che ha colpito Turchia e Siria è stato il più mortale del 2023. Subito dopo c'è quello registrato a inizio settembre nella zona nordoccidentale del Marocco (magnitudo 6.8). I morti hanno raggiunto quota 3mila, i feriti 5mila. Decine i villaggi distrutti, soprattutto nelle zone montane. In foto: il villaggio di Imi N'Tala

IL CIELO ROSSO DI NEW YORK
- A luglio una serie di incendi scoppiati in Canada ha spinto polvere e fuliggine oltre il confine degli Stati Uniti, andando a tingere di rosso il cielo di diverse città. Tra queste anche New York

GLI INCENDI ALLE HAWAII
- Solo l'Oceano è riuscito a fermare la devastazione degli incendi che hanno bruciato le Hawaii nella prima metà di agosto

LE MIGRAZIONI: USA
- Ci sono poi immagini che si ripropongono uguali, di anno in anno. Come quelle che raccontanto delle migrazioni. Uno dei confini più caldi è quello tra Messico e Stati Uniti. In foto: un gruppo di migranti nel Rio Grande, Messico, durante il loro viaggio verso gli Stati Uniti

IL NAUFRAGIO DI CUTRO
- Oltre 60 persone, partite dalla Turchia, sono morte cercando di raggiungere le coste italiane: nella notte tra il 25 e il 26 febbraio un'imbarcazione improvvisata con a bordo circa 180 migranti è naufragata sulla spiaggia di Steccato di Cutro, Calabria. Molti di loro dovevano raggiungere i parenti che si trovavano già in Europa, spesso in altri Paesi. In foto: Laila Temori, afghana stabilitasi in Germania, sulla spiaggia di Cutro alla ricerca di oggetti dei suoi parenti morti nel naufragio

LA FOTO DEL MONVISO
- Più positivo il clima intorno a un'altra foto simbolo del 2023 per l'Italia: la foto del giorno Apod (Astronomy picture of the day) scelta dalla Nasa e dalla Michigan Technological University (Mtu) per il 25 dicembre è del fotografo italiano Valerio Minato. Immortala la Basilica di Superga a Torino, la piramide del Monviso e la falce della Luna crescente tutti in fila, al tramonto