
Assemblea generale Onu: il programma e i partecipanti della 78esima edizione
La Un General Assembly è il forum principale che riunisce i 193 membri dell’Onu per discutere di questioni internazionali in linea con la Carta delle Nazioni Unite. Si riunisce in sessioni regolari da settembre a dicembre di ogni anno. Ecco quali temi tratterà in questa edizione

Il 5 settembre si apre la 78esima sessione dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite
Clima, Guterres: "La Terra è nell'era dell'ebollizione globale"
L’Assemblea generale, nota come Un General Assembly, è il forum principale che riunisce i 193 membri dell’Onu per discutere di questioni internazionali in linea con la Carta delle Nazioni Unite
Iscriviti alla nostra newsletter per restare sempre aggiornato sulle notizie dal mondo
Come si legge sul sito delle Nazioni Unite, l'Assemblea si riunisce in sessioni regolari da settembre a dicembre di ogni anno. Le riunioni riprendono a gennaio fino a quando non vengono affrontate tutte le questioni all’ordine del giorno, spesso poco prima che la sessione successiva ricominci a settembre
Regno Unito, stretta sui migranti è legge. Onu: "Viola diritto internazionale"
Nell’ambito della sessione annuale dell’Assemblea ogni settembre si tiene un Dibattito generale, al quale partecipano in genere i capi di Stato e di governo. Quest’anno il Dibattito generale si terrà da martedì 19 settembre 2023 a martedì 26 settembre 2023. Da chiarire però che non è un vero e proprio dibattito. Gli Stati membri si alternano nel pronunciare i discorsi e hanno diritto di replica quando richiesto

Nel corso del dibattito generale i leader mondiali si riuniscono per discutere sul tema: “Ricostruire la fiducia e riaccendere la solidarietà globale: accelerare l’azione sull’Agenda 2030 e i suoi Obiettivi di sviluppo sostenibile verso pace, prosperità, progresso e sostenibilità per tutti”. I capi di Stato e di governo e i ministri esplorano le soluzioni alle sfide globali per far progredire la pace, la sicurezza e lo sviluppo sostenibile

Il 18 e il 19 settembre i capi di Stato e di governo si riuniranno presso la sede centrale delle Nazioni Unite a New York per esaminare l’attuazione dell’Agenda 2030 e dei suoi 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG). Verranno fornite indicazioni politiche sulle azioni da intraprendere e da accelerate fino all’anno 2030, per il raggiungimento degli Obiettivi. Il risultato verrà reso noto attraverso una dichiarazione politica congiunta

Il Dialogo sul finanziamento dello sviluppo, che si svolge il 20 settembre a ridosso del Vertice sugli SDG, fornirà una leadership politica e una guida sull’attuazione dell’Agenda d’azione di Addis Abeba – un quadro delle Nazioni Unite per la mobilitazione delle risorse per raggiungere gli SDG – oltre a identificare i progressi e le sfide emergenti e a mobilitare ulteriori azioni

Accanto all’SDG Summit, il Segretario Generale delle Nazioni Unite António Guterres convocherà il Climate Ambition Summit, con un appello a tutti i leader di governi, imprese, città e regioni, società civile e istituzioni finanziarie a fare un passo avanti per le azioni sul clima. Lo stesso giorno si terrà anche la Riunione di alto livello sulla prevenzione, la preparazione e la risposta alle pandemie in collaborazione con l’Organizzazione mondiale della sanità. Il giorno successivo sarà la volta della Riunione di alto livello sulla copertura sanitaria universale

Sempre il 21 si terrà una riunione ministeriale per preparare il Vertice del Futuro del settembre 2024, che punta a rafforzare la cooperazione globale per affrontare le sfide critiche, colmare le lacune nella governance globale, riaffermare gli impegni esistenti, compresi gli SDG e la Carta delle Nazioni Unite, e creare un sistema multilaterale meglio posizionato per avere un impatto positivo sulla vita delle persone

L’Assemblea generale delle Nazioni Unite terrà inoltre la seconda riunione sulla lotta alla tubercolosi il 22 settembre 2023, con il tema: “Far progredire la scienza, la finanza e l’innovazione, e i loro benefici, per porre urgentemente fine all’epidemia globale di tubercolosi, in particolare, garantendo un accesso equo alla prevenzione, ai test, ai trattamenti e alle cure”
Incendi in Europa, l'allarme di Sima: “Inquinano come 10 milioni di auto”