
Parte la grande caccia al mostro di Loch Ness: droni e sensori per trovare Nessie. FOTO
Questo fine settimana (26 e 27 agosto) centinaia di volontari da tutto il mondo si sono dati appuntamento sulle sponde del lago scozzese, nella speranza di avvistare la leggendaria creatura. L'evento - il più grande degli ultimi 50 anni - è stato organizzato al Loch Ness Center

Nessie è una delle creature leggendarie più famose del mondo: da 90 anni alimenta i misteri legati ai fondali del lago di Loch Ness, in Scozia. Presunti avvistamenti e leggende si sono susseguiti nel tempo, e la località scozzese è così diventata famosissima. E proprio sulle sponde del lago, questo fine settimana (26 e 27 agosto), si tiene la più grande caccia al mostro degli ultimi 50 anni
Mostro di Loch Ness, organizzata la ricerca più grande degli ultimi 50 anni
Come ha scritto anche il The Guardian, centinaia di volontari da tutto il mondo si sono organizzati per raggiungere le rive del lago delle Highlands, attualmente ai suoi minimi livelli dal 1989, nella speranza di avvistare finalmente Nessie
scriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie dal mondo
L'evento è stato organizzato al Loch Ness Center e le ricerche si concentreranno sulla superficie del lago. Saranno anche impiegate apparecchiature di rilevamento che non sono mai state utilizzate prima. Tra queste, droni per produrre immagini termiche dell'acqua con telecamere a infrarossi, e un idrofono per rilevare segnali acustici sotto la superficie dell'acqua

Il mostro di Loch Ness, negli anni, è stato descritto dai “testimoni” che dicono di averlo avvistato, come un pesce di grandi dimensioni, o addirittura come un rettile marino preistorico

"Il nostro obiettivo è sempre stato quello di registrare, studiare e analizzare tutti i comportamenti e i fenomeni naturali che possono essere più difficili da spiegare", ha dichiarato Alan McKenna, della Loch Ness Exploration

"La nostra speranza è quella di ispirare una nuova generazione di appassionati di Loch Ness e, unendovi a questa ricerca condotta su larga scala, avrete la possibilità di contribuire personalmente a risolvere questo mistero che ha affascinato così tante persone in tutto il mondo", ha aggiunto McKenna. Nella foto, gadgets in esposizione nell'area del Lago di Loch Ness

Il caso di Loch Ness divenne famoso nel 1933, quando l’Inverness Courier riferì dell'avvistamento di una "creatura simile a una balena" da parte di Aldie Mackay e di suo marito, manager dell'hotel Drumnadrochit. Da quel momento in avanti, gli avvistamenti e le battute di caccia si sono susseguiti, fino ad oggi. Nella foto una statua di Nessie nell'area di Loch Ness

Il lago di Loch Ness

In foto: la zona del lago nei giorni prima della caccia

Nella foto, Paul Nixon del Loch Ness Centre e Alan McKenna fuori dal Loch Ness Centre tourist attraction, oggi, 26 agosto 2023
Clima, siccità colpisce anche il lago di Loch Ness in Scozia