
Hiroshima, cerimonia per il 78esimo anniversario dello sgancio della bomba atomica. Foto
A pochi mesi dal G7 la città giapponese ha ricordato il bombardamento subito la mattina del 6 agosto 1945 ad opera degli Stati Uniti. Presente anche il premier Fumio Kishida

A Hiroshima, città giapponese che ha subito il bombardamento atomico da parte degli Stati Uniti nel 1945, si è svolta la consueta cerimonia di commemorazione in occasione del 78esimo anniversario dello sgancio dell'ordigno nucleare
Le armi nucleari della Russia, da quelle strategiche alle tattiche, sono quasi 6mila
La cerimonia si è svolta, come da tradizione, all'interno del parco che ospita il Memoriale della Pace, al centro della città. Alle 8:15, orario esatto in cui fu sganciata la bomba, il rintocco della campana ha scandito l'inizio del minuto di silenzio
Bombe atomiche in Italia, quante sono e dove si trovano le armi nucleari
Al centro dell'intervento del sindaco della città, Kazumi Matsui, il G7 che si è svolto a maggio proprio a Hiroshima. Il vertice ha prodotto il primo documento congiunto sul disarmo nucleare, intitolato 'Visione di Hiroshima', in cui il Trattato di non proliferazione nucleare viene definito come "la pietra miliare" e la "base" per il disarmo
G7 tra memoria e presente, lo spettro atomico e le sanzioni a Mosca
Il primo cittadino ha elogiato la storica visita avvenuta a maggio, esortando i leader delle principali economie mondiali ad abbandonare l'idea che le armi nucleari siano un deterrente per la guerra
Bomba atomica: film, dischi e serie a tema bomba raccontate nel libro La trappola atomica
"Il mondo deve confrontarsi con l'idea che le minacce nucleari attualmente espresse da alcuni governanti rivelano la follia della teoria del possesso di ordigni atomici", ha detto Matsui sottolineando che "occorre immediatamente intraprendere misure concrete per allontanarci dall'attuale pericolo e incamminarsi verso il nostro mondo ideale"

Sul trattato sono però stati espressi pareri contrastanti. La sua accoglienza da parte dei sopravvissuti della bomba atomica, conosciuti come hibakusha, è stata mista: un sondaggio dell'agenzia Kyodo ha mostrato come il 51,7% degli intervistati consideri negativamente la dichiarazione

Presente alla commemorazione anche il primo ministro giapponese Fumio Kishida, originario e membro del collegio elettorale della città nel sudovest dell'arcipelago e principale artefice della realizzazione del G7 a Hiroshima

Alla cerimonia hanno partecipato i rappresentanti di 111 paesi e dell'Unione europea, il numero più alto mai registrato. Come già avvenuto lo scorso anno, la Russia e la Bielorussia non sono state invitate a causa del conflitto in Ucraina

Settantotto anni fa l'ordigno atomico fu sganciato su Hiroshima dal bombardiere B29 statunitense Enola Gay, causando la morte di circa 140.000 residenti. Una seconda bomba venne lanciata su Nagasaki il 9 agosto, decretando di fatto la fine della Seconda guerra mondiale sei giorni dopo con la resa incondizionata del Giappone

Secondo le cifre diffuse dal governo giapponese, alla fine di marzo c'erano 113.649 sopravvissuti a entrambi gli attacchi ufficialmente riconosciuti, con un'età media vicina agli 85 anni

Il Giappone, pur essendo l'unico Paese vittima di un attacco atomico, non ha aderito al trattato entrato in vigore nel marzo del 1970 che vieta l'uso di armamenti nucleari, sebbene continui a sostenere l'accordo sulla non proliferazione
Bombe nucleari, come funzionano e quali sono gli effetti: dal calore alle radiazioni