
A picco su panorami mozzafiato o scavati tra i ghiacci, sotto il mare o attraverso i monti, i tunnel realizzati nel mondo hanno un fascino particolare e ognuno ha la sua storia. Ecco quali sono i più straordinari e cosa sapere

Storici o ad alta tecnologia, sotto il mare o attraverso i monti, sono tutti affascinanti i tunnel nel mondo, con luci uniche e panorami mozzafiato, ognuno ha la sua storia. Ecco quali sono i tunnel più straordinari al mondo
Ponte sullo Stretto di Messina, la storia del progetto
Eisenhower Tunnel, Colorado, è il tunnel veicolare più alto degli Stati Uniti. A 3.401 metri sul livello del mare nel punto più alto, non è solo il tunnel più alto del paese, ma anche il più alto dell'intero sistema interstatale. In realtà è composto da due tunnel, uno intitolato al presidente Eisenhower e l'altro al senatore americano Edwin C. Johnson
Stretto di Messina, dopo il ponte si pensa al tunnel: il progetto e le posizioni. FOTO
Bund Sightseeing Tunnel, Cina, collega lo storico Bund di Shanghai e le futuristiche torri di Pudong. L'illuminazione stroboscopica e gli effetti sonori hanno lo scopo di creare la sensazione di scivolare nello spazio
New York, l’iconico Flatiron Building venduto all’asta per 190 milioni di dollari
Il tunnel sotto la Manica, Regno Unito e Francia, è un collegamento sottomarino tra i due aesi. I progetti risalgono a più di 200 anni fa. É lungo 50 chilometri ed è stato aperto per la prima volta nel 1994 dopo sei anni di lavori di costruzione e si trova a circa 75 metri sotto il fondale marino
Firenze, in un vecchio rifugio antiaereo nasce una galleria d'arte digitale
Greenwich Foot Tunnel, Londra, fu aperto per la prima volta nel 1902 e serviva per portare in modo rapido i lavoratori dal sud di Londra ai moli che un tempo fiancheggiavano l'Isle of Dogs dall'altra parte del Tamigi

Guoliang Tunnel, Cina, si trova nella provincia cinese di Henan e ha un percorso panoramico. Scavato appena all'interno delle pareti rocciose dei Monti Taihang, ha 30 finestre che si affacciano sulla valle sottostante. Oggi è diventata una delle destinazioni turistiche più gettonate della Cina

Langjokull Glacier Tunnel, Islanda, è la più grande struttura artificiale di ghiaccio del mondo. Si snoda in profondità nel secondo ghiacciaio più grande d'Islanda, a due ore di auto dalla capitale Reykjavik. Più i visitatori si addentrano nelle profondità e più il ghiaccio diventa blu

Lærdal Tunnel, Norvegia, è il tunnel stradale più lungo del mondo, misura 24,5 chilometri e dal 2000 ha creato il percorso più veloce tra Oslo e Bergen. Gli ingegneri hanno scavato camere di roccia ogni sei chilometri, con speciali luci blu e gialle progettate per imitare l'alba

Galleria del San Gottardo, Svizzera, con i suoi 57 chilometri è la galleria ferroviaria più lunga e profonda del mondo. Da non confondere con il più breve tunnel del San Gottardo del XIX secolo o il tunnel stradale del San Gottardo, questa opera ingegneristica è stata aperta nel 2016 per incrementare il traffico merci ferroviario sotto le Alpi

Tokyo Bay Aqua-Line, Giappone, nota anche come Trans-Tokyo Bay Expressway, collega le prefetture di Kanagawa e Chiba, senza la necessità di guidare lungo la costa. Ciò che lo distingue, tuttavia, è il fatto che inizia come un tunnel sul lato di Kanagawa, prima di emergere dall'acqua a Umihotaru, un'isola artificiale con una sosta e piattaforme panoramiche per ammirare ampie vedute dello skyline di Tokyo

Il Glow Worm Tunnel, Australia, è un ex tunnel ferroviario nel Wollemi National Park del Nuovo Galles del Sud, che prende il nome dalle larve di moscerino che vivono sul tetto e sulle pareti. I treni non passano dagli anni '40, consentendo alle lucciole di illuminarsi e attirare le loro prede
Copenaghen “on the road”, alla scoperta della Capitale dell'Architettura 2023
Il Burro Schmidt Tunnel, California, si trova nel deserto del Mojave. Scavato a mano e con l'utilizzo di dinamite, nel 1902 serviva per trasportare minerali. Questa opera taglia tutta la Copper Mountain prima di emergere su una sporgenza remota e vertiginosa
Oggi è la giornata dei grattacieli: ecco 10 cose che (forse) non sapete. FOTOGALLERY