
Oggi è la giornata dei grattacieli: ecco 10 cose che (forse) non sapete. FOTOGALLERY
Dall'origine della parola (probabilmente italiana) al primo palazzo della storia (costruito a Chicago): tutto quello che c'è da sapere sul format abitativo che ha cambiato il paesaggio urbano mondiale per sempre. LA FOTOGALLERY

Il 3 settembre si celebra la Giornata dei grattacieli. Fu istituita in memoria dell'architetto Louis H. Sullivan, nato proprio questo giorno nel 1856. Viene considerato il padre di questi maestosi edifici, che hanno cambiato per sempre gli skyline di tutto il mondo, anche quelli italiani (foto: Pixabay)

Tra le curiosità legate ai grattacieli, pochi sanno che il primo costruito in Italia, non si trova né a Milano né a Roma
New York, ecco il grattacielo residenziale più alto del mondo: 472 metri di altezza. VIDEO
Il primo grattacielo italiano è il Torrione INA di Brescia: progettato da Marcello Piacentini, fu completato nel 1932. Con i suoi 57,25 metri domina ancora il paesaggio del capoluogo lombardo.
In cima al grattacielo più alto di Bangkok: le foto dal Mahanakhon Skywalk
Per trovare il primo grattacielo del mondo si deve invece andare negli Stati Uniti, a Chicago più precisamente. Qui, venne infatti costruito l'Home Insurance Building che con i suoi dieci piani di altezza è ritenuto da diversi storici come il precursore dei moderni grattacieli

Il destino del grattacielo è legato all'Italia. Si ritiene, infatti, che il termine skyscraper, letteralmente grattacielo in inglese, prima di essere usato per indicare degli edifici molto alti fosse in realtà già in uso per indicare una vela triangolare (fine ‘700), un cappello alto (inizio ‘800) e un uomo molto alto (metà ‘800) (foto: Pixabay)

Strutturalmente l’edificio più alto in Italia è la Torre Unicredit di piazza Gae Aulenti a Milano. Con la guglia, raggiunge i 231 metri

Questo primato nazionale però potrebbe essere contestato dalla torre Isozaki, conosciuta anche come Torre Allianz o Il Dritto, che ha il primato di essere l’edificio più elevato per numero di piani (50), seguita dalla gemella di Citylife, la Torre Hadid (44) e il Palazzo Lombardia (43)

Si pensa che i grattacieli siano dannosi per l'ambiente. Per questo le archistar sono sempre più attente all'impatto ambientale delle proprie creazioni. Il Bosco Verticale, uno dei grattacieli simbolo della città di Milano, contribuisce ogni anno all’assorbimento di 30 tonnellate di anidride carbonica

Ci vanno vicino la Toscana, con il grattacielo di Piazza Matteotti di Livorno (96 metri) e la Sardegna, con il Grattacielo Nuovo di Sassari (80 metri, nella foto - Wikipedia)

Si crede anche che abitare in un grattacielo costi una fortuna, ma non è vero. Una casa a due passi dal cielo, infatti, potrebbe costare quanto un appartamento in un edificio tradizionale. Casa.it, portale dedicato alla compravendita di immobili, ha raccolto diverse offerte che dimostrano questa teoria

Il portale offre la possibilità di esplorare l'interno di un appartamento del Bosco Verticale o del grattacielo Torre Solaria (nella foto), complesso scelto di recente dalla famiglia Messi