Vertice Nato a Vilnius, Zelensky: "Vittoria significa integrità territoriale"

©IPA/Fotogramma

Durante la conferenza stampa congiunta con il presidente ucraino, Biden ha ribadito "impegni a lungo termine per Kiev". Lo stesso presidente ha poi fatto sapere che valuterà l'autorizzazione ad inviare a Kiev missili a più lungo raggio di quelli mandati finora. "L'Ucraina è vicina alla Nato come mai prima d'ora" ha dichiarato il segretario Nato Stoltenberg. Il leader di Kiev ha "ringraziato tutti i leader che hanno offerto pacchetti di aiuti"

Il presidente ucraino in conferenza stampa a Vilnius

Zelensky

©Ansa

Zelensky: "L'invito della Nato serviva a motivare gli ucraini"

"Capisco che la questione della timeline dell'invito nella Nato sia un segnale tecnico. Ma non gestiamo solo burocrazia. Sarebbe un fattore per motivare la società e per me sarebbe stato importante e lo paragono allo status di candidato per l'Ue. Anche quello era un segnale, non era attuale ingresso nell'Ue. Ma era un segnale potente per la Russia che l'Ucraina sarà uno Stato indipendente". Lo ha detto il presidente ucraino Volodymyr Zelensky in conferenza stampa con il segretario generale della Nato Jens Stoltenberg. 

Zelensky: "Capiamo chi è spaventato da adesione adesso"

"Capiamo che qualcuno nella Nato è spaventato dalla nostra adesione adesso" e capiamo che l'ingresso dell'Ucraina nell'Alleanza atlantica non è possibile finchè c'è la guerra. Lo ha detto il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, in conferenza stampa congiunta col segretario generale della Nato, Jens Stoltenberg. 


Stoltenberg e Zelensky

©Ansa

Zelensky: "Pronti ad entrare nella Nato dopo la guerra"

"Dai colloqui di oggi capisco che le condizioni necessarie per l'ingresso nella Nato saranno raggiunte quando ci sarà la pace in Ucraina". Lo ha detto il presidente ucraino Volodymyr Zelensky in conferenza stampa con il segretario generale della Nato Jens Stoltenberg. "Capiamo che alcuni hanno paura di parlare di membership ora perché nessuno vuole una guerra mondiale ed è comprensibile. Ma abbiamo bisogno di avere segnali", ha aggiunto Zelensky.      


Al vertice Nato a Vilnius Erdogan ha incontrato Mitsotakis

Il presidente turco Recep Tayyip Erdogan ha incontrato il premier greco Kyriakos Mitsotakis a margine del vertice dell'Alleanza Atlantica in corso a Vilnius in Lituania. Lo rende noto la presidenza della Repubblica di Ankara. 

Erdogan

©Ansa

Zelensky: "Bene nuovi pacchetti aiuti da nostri partner"

Il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky ha "ringraziato tutti i leader che hanno offerto pacchetti di aiuti" a Kiev. "Accogliamo con favore il nuovo pacchetto di aiuti dai nostri partner e abbiamo avuto incontri e accordi a riguardo a cui guardiamo in modo positivo", ha detto il leader di Kiev in conferenza stampa dal summit Nato a Vilnius. 


Stoltenberg a Zelensky: "Oggi incontro da pari, poi da alleati"

"Oggi ci incontriamo - nel Consiglio Nato-Ucraina - alla pari e non vedo l'ora che potremo incontrarci da alleati". Lo ha dichiarato il segretario generale della Nato, Jens Stoltenberg, in conferenza stampa con il presidente ucraino, Volodmyr Zelensky, al summit di Vilnius.


Stoltenberg: "L'Ucraina vicina alla Nato mai come ora"

"Caro Volodymr, è un onore averti qui al summit Nato: quando Putin ha invaso l'Ucraina ha sottostimato il coraggio del popolo ucraino e la determinazione della leadership ucraina, ma anche l'unità della Nato. Il summit di Vilnius marca l'inizio di una nuova relazione con l'Ucraina. L'Ucraina è vicina alla Nato come mai prima d'ora". Lo ha detto il segretario generale della Nato Jens Stoltenberg in conferenza stampa con il presidente ucraino Volodymyr Zelensky. 

Stoltenberg a Zelensky: "Nato con voi finchè serve"

"Quando Putin ha invaso l'Ucraina ha sottostimato il coraggio del popolo ucraino e delle forze armate e la determinazione della leadeship politica ucraina. Ha anche sottostimato l'unità e la forza dalla Nato. La Nato continuerà a stare con voi per tutto il tempo necessario". Lo ha dichiarato il segretario generale della Nato, Jens Stoltenberg, in conferenza stampa con il presidente ucraino, Volodmyr Zelensky, al summit di Vilnius. 


Il meeting tra Zelensky e Sunak

Zelensky vede Sunak: "Prepariamo garanzie sicurezza per Kiev"

"Incontro con Rishi Sunak. Terzo incontro e terzo successo per l'Ucraina oggi al summit. Difesa, politica, la nostra comune sicurezza. Abbiamo ringraziato per le armi, in particolare le armi a lungo raggio e il forte sostegno all'Ucraina sul cammino verso la Nato. E stiamo preparando  garanzie di sicurezza per l'Ucraina nel cammino verso la Nato. Un ottimo incontro!". Lo ha scritto su Telegram il presidente ucraino Volodymyr Zelensky dopo aver incontrato il primo ministro britannico Rishi Sunak, a margine del summit di Vilnius. 

Kyiv Independent, Dipartimento di Stato Usa: "La Russia non fermerà il percorso dell'Ucraina verso la Nato"

Zelensky: "Con Trudeau abbiamo discusso di garanzie Nato"

"Incontro con il primo ministro del Canada Justin Trudeau. Un inizio di giornata significativo al vertice!", dice in un messaggio sul suo canale Telegram il presidente ucraino Volodymyr Zelensky dal summit Nato di Vilnius. "Stiamo discutendo di garanzie di sicurezza per l'Ucraina sulla via della Nato: abbiamo la comprensione del Canada, e ci sarà la comprensione del mondo, stiamo preparando un'importante vittoria in termini di sicurezza per l'Ucraina. Grazie a Justin e al Canada per aver rafforzato i nostri soldati con veicoli blindati. Ci sono accordi importanti", scrive Zelensky 

Von der Leyen: "Ue sta con Kiev, li aiuteremo a fare riforme"

L'Ue intende "contribuire" a realizzare "il desiderio dell'Ucraina di essere non solo membro dell'Ue, ma anche di entrare nella Nato. Per questo sono indispensabili riforme, rafforzando le istituzioni e lottando contro la corruzione. La Commissione Europea sta lavorando intensamente con Kiev per fare queste riforme". Lo dice la presidente della Commissione Ursula von der Leyen, a Vilnius per il secondo giorno del summit Nato. "E' sorprendente vedere la velocità alla quale l'Ucraina si sta riformando, malgrado la guerra", aggiunge.

"L'orribile guerra" condotta dalla Russia in Ucraina "cambia il volto dell'Europa per sempre: vediamo la Finlandia e la Svezia unirsi alla Nato", dice. "Vediamo anche - continua - che tutti hanno capito che è qualcosa di più della guerra che la Russia ha scatenato contro l'Ucraina: riguarda la questione di chi siamo e di quali sono le regole globali. Non vogliamo accettare il fatto che la potenza produca diritto: siamo determinati a difendere il diritto internazionale e la Carta dell'Onu, che sono le cose che ci uniscono qui a Vilnius".


Von der Leyen

©Ansa

Michel: "Ue pronta a fornire garanzie di sicurezza"

"Lavoriamo per fare dell'Ue un fornitore di sicurezza, in pieno coordinamento con la Nato. Vogliamo essere estremamente uniti: siamo pronti a fornire garanzie di sicurezza all'Ucraina e a partecipare a tutti gli sforzi" per aiutare Kiev a resistere contro l'invasore russo. Lo dice il presidente del Consiglio Europeo Charles Michel, arrivando a Vilnius per il secondo giorno del summit della Nato.


Stoltenberg: "Regimi autoritari si uniscono, uniti per ordine internazionale basato su regole'"

"Quello che succede nell'Indopacifico è importante" anche per la sicurezza euroatlantica. "La guerra in Ucraina ha ramificazioni globali, le minacce terroristiche e cyber non conoscono confini, quindi dobbiamo restare uniti per un ordine internazionale basato sulle regole". Lo dice il segretario generale della Nato Jens Stoltenberg, aprendo a Vilnius la seconda giornata dei lavori del summit, che vede la partecipazione dei leader di Giappone, Corea del Sud, Australia e Nuova Zelanda, oltre che dei vertici dell'Ue, Ursula von der Leyen e Charles Michel. Il segretario generale ha dovuto richiamare all'ordine i leader presenti, circa una quarantina, senza contare i ministri, impegnati a conversare (le telecamere hanno inquadrato il cancelliere tedesco Olaf Scholz che scherzava con il premier ungherese Viktor Orban): "Vi invito a prendere posto, siamo qui perché dovremmo avere una riunione - ha detto bonariamente - prima iniziamo e prima finiamo". Ha poi 'ripreso' il presidente finlandese Niinisto, che si era attardato ("Sauli, ho bisogno che tu prenda posto"), prima di dichiarare chiusa la parte pubblica.


Tajani: "Non combattiamo contro la Russia, lavoriamo per difesa indipendenza di Kiev"

"Sosteniamo l'Ucraina giorno per giorno, ma non siamo contro la Russia. Non combattiamo contro la Russia, ma lavoriamo duramente in difesa dell'indipendenza e della libertà dell'Ucraina. E i nostri soldati sono in Europa, non in Ucraina". Lo sottolinea il ministro degli Esteri Antonio Tajani, intervistato da Cnbc a margine del summit della Nato a Vilnius.



Tajani

©Ansa

Meloni alla Nato: "La coesione è l'arma più efficace"

Zelensky incontra Albanese

Nato, media russi rilanciano foto Zelensky "solo e abbandonato"

La foto di un momento in cui, ieri, al vertice della Nato a Vilnius, il presidente ucraino Volodymy Zelensky e' stato ritratto in disparte è stata subito rilanciata dai canali Telegram e dai siti d'informazione russi per trasmettere l'idea di "isolamento" del leader di Kiev. "Gli utenti di Twitter hanno ridicolizzato Volodymyr Zelensky in piedi da solo al vertice della Nato a Vilnius", scrive l'agenzia ufficiale Ria Novosti pubblicando la foto in questione. Secondo Ria Novosti, in molti sui social hanno notato "il presidente ucraino completamente solo mentre il resto dei partecipanti all'evento parlava tra loro e sorrideva". "Sembra ridicolo", ha scritto un utente secondo quanto riporta Ria. "L'hanno usato e abbandonato", avrebbe scritto un alto. 


Mondo: I più letti