
Arnault-Bettencourt, due francesi l'uomo e la donna più ricchi del mondo: scalzato Musk
Il numero uno dell'impero Lvmh guida la nuova classifica dei Paperoni stilata come ogni anno dalla rivista Forbes, scalzando dal tetto del mondo i big Usa dell'hi-tech Elon Musk e Jeff Bezos. Mentre un'altra francese, Francoise Bettencourt Meyers, vicepresidente del gruppo L'Oreal ereditato dal nonno, viene incoronata donna più ricca del mondo, piazzandosi in undicesima posizione

E' Bernard Arnault, patron del polo del lusso Lvmh, l'uomo più ricco del mondo, secondo la nuova classifica di Forbes, con un patrimonio di 211 miliardi di dollari. Scalza dal tetto del mondo i big Usa dell'hi-tech Elon Musk e Jeff Bezos.
Ecco i miliardari del Food&Beverage, la classifica Forbes
Mentre un'altra francese, Francoise Bettencourt Meyers, vicepresidente del gruppo L'Oreal ereditato dal nonno, viene incoronata donna più ricca del mondo, piazzandosi in undicesima posizione
Forbes, i dieci personaggi dello spettacolo più pagati al mondo
Musk scala al secondo posto con una fortuna stimata a 180 miliardi di dollari. Solo fino a poco tempo fa guardava tutti dall'alto in basso, si deve ora accontentare della seconda posizione, pagando anche lo sforzo finanziario compiuto per l'acquisto di Twitter

Il patron di Amazon Jeff Bezos è terzo con una ricchezza stimata attorno ai 114 miliardi di dollari

A seguire Larry Ellison, co-fondatore di Oracle, quarto con 107 miliardi di patrimonio

Fuori dal podio il re degli investitori di Wall Street, Warren Buffett, con 106 miliardi di dollari

Scende in classifica Mark Zuckerberg, il fondatore di Facebook, ora Meta, crollato addirittura al sedicesimo posto con "appena" 64,4 miliardi di dollari nel proprio portafoglio
Primo tra gli italiani si conferma ancora una volta il 're della Nutella' Giovanni Ferrero, in trentesima posizione, con un patrimonio salito a 38,9 miliardi di dollari

Segue, ma a lunga distanza, lo stilista Giorgio Armani, 157esimo con 11,1 miliardi di dollari

Silvio Berlusconi è 352esimo con 6,8 miliardi di dollari