
Smart city, la classifica delle città più intelligenti nel mondo
Lo Smart City Observatory ha analizzato, attraverso un approccio che mette il cittadino in primo piano, quali siano le città più "intelligenti", ovvero dove la tecnologia consente all'individuo di affrontare al meglio le sfide quotidiane, aumentando notevolmente la qualità della vita di chi ci abita. Scopriamo allora quali sono le città più smart del mondo

Per stilare questa classifica sono stati intervistati 20.000 cittadini da tutto il mondo su 15 aspetti della loro vita in città: è stato chiesto loro quali fossero le urgenze che avvertivano, verificando se effettivamente il luogo dove vivevano avesse un approccio smart e tecnologico, che permettesse una qualità della vita migliore. Secondo questo studio al decimo posto si è piazzata Stoccolma, la capitale della Svezia, che sale di un gradino rispetto alla classifica del 2021

La Svizzera compare spesso in questa speciale classifica. Introduciamo quindi la prima città elvetica nella top ten, ovvero Ginevra, che perde qualche posizione rispetto al 2021 dove si era piazzata sesta

Rimaniamo sempre nel nord dell'Europa per l'ottavo posto, occupato dalla capitale della Finlandia Helsinki, da quattro anni sempre nella top ten delle città più intelligenti

La prima, e unica, delle città asiatiche che appaiono in questa speciale classifica nella top ten. Singapore si piazza infatti al settimo posto tra le città più smart del mondo per il quarto anno consecutivo

Forse più in basso rispetto alle aspettative, sicuramente peggio del 2021 dove era classificata terza, ma è "solo" sesto posto per Londra, uno dei centri nevralgici del pianeta

Entriamo nelle migliori cinque, con ancora una cittadina svizzera che è particolarmente apprezzata dai suoi abitanti. Per il quinto posto (un gradino in meno rispetto al 2021) troviamo infatti Losanna

A un passo dal podio torniamo in Scandinavia, con la capitale della Danimarca Copenaghen, con il quarto posto che migliora di una posizione la sua classifica nel 2021

Svalichiamo per la seconda volta nella top ten i confini dell'Europa per trasferirci in Australia, nella capitale Canberra, tra le città che hanno vissuto una maggiore crescita da questo punto di vista negli ultimi anni

Le cittadine del nord Europa, come spesso accade, sono sempre ben posizionate in questo tipo di classifiche. Non manca quindi anche la capitale della Norvegia, Oslo, che conferma per la quarta volta consecutiva il secondo posto nelle città più smart del mondo

Dominatrice dal 2019, è per la quarta volta consecutiva Zurigo la città considerata dallo studio dello Smart City Observatory la più intelligente al mondo, permettendo anche alla Svizzera di stravincere il confronto con le altre nazioni, piazzando addirittura tre città nella top ten

“Un nuovo mondo sta prendendo forma e i cambiamenti a livello di città sono un indicatore prezioso di ciò che può riservare il futuro. L'apertura e la collaborazione tra città possono diventare componenti chiave della prossima ondata di globalizzazione" ha dichiarato Bruno Lanvin, presidente dello Smart City Observatory. In questo senso allora in Italia c'è ancora molto da lavorare, se è vero che la prima delle nostre città a comparire è Bologna, che si piazza al 51° posto, mentre Milano è addirttura 82esima