
Festa di San Patrizio, parate e celebrazioni per il Saint Patrick's Day 2023. FOTO
In vista del giorno di San Patrizio, che si festeggia il 17 marzo, nei giorni scorsi in tutto il mondo si è cominciato a celebrare il patrono d'Irlanda con parate ed eventi

In vista del giorno di San Patrizio, che si festeggia il 17 marzo, nei giorni scorsi in tutto il mondo si è cominciato a celebrare il patrono d'Irlanda con parate, siflate ed eventi (Nella foto un momento della parata di Londra del 12 marzo)
10 ricette tipiche irlandesi per festeggiare la Festa di San Patrizio
Molto celebre sull'isola, la ricorrenza, che ha antiche radici cattoliche, da qualche decennio è diventata molto popolare anche nel resto del mondo, dove viene festeggiata con parate, balli di tradizione celtica e fiumi di birra (Nella foto un cagnolino alla parata di Londra del 12 marzo)
San Patrizio, le 10 (più 1) migliori canzoni irlandesi per Massimo Ghiacci dei MCR
Negli anni attorno all'evento sono fiorite diverse usanze, alcune delle quali hanno a che fare con diverse leggende legate alla vita del Santo. (Nella foto il palco montato a Trafalgar Square a Londra in occasione del Saint Patrick's Day Festival 2023)
San Patrizio: da Michael Collins a Bloody Sunday, 7 film da vedere oggi
Nato nel 385, San Patrizio secondo la tradizione è morto il 17 marzo 461, data che è stata scelta per celebrarne la festa (Nella foto alcuni membri della St. Patrick's Battalion Pipe Band a Città del Messico)

Di origini scozzesi, Maewyin Succat (il vero nome del Santo) all'età di sedici anni sarebbe stato rapito dai pirati irlandesi e venduto come schiavo nel regno di Dalriada, che ai tempi comprendeva la costa occidentale della Scozia e le coste settentrionali dell'Irlanda (Nella foto alcuni membri della St. Patrick's Battalion Pipe Band a Città del Messico)

Dopo un breve periodo, il giovane sarebbe riuscito a fuggire e si sarebbe fatto diacono col nome latino di Patrizio. Diventato vescovo, avrebbe ricevuto l'incarico di papa Celestino I di evangelizzare le terre irlandesi, missione portata a termine con talmente tanto impegno da meritarsi il titolo di patrono dell'isola (Nella foto la parata del 12 marzo a Tokyo)

In merito alla sua identità, molti storici sostengono che in realtà l'opera di evangelizzazione ascritta a San Patrizio sia in parte merito di un altro vescovo che visse in Irlanda in quegli anni: San Palladio. Il patrono d'Irlanda, infatti, si sarebbe dedicato alle aree nord-ovest dell'isola mentre la parte orientale sarebbe stata appannaggio dell'altro Santo (Nella foto la parata del 12 marzo a Tokyo)

Il colore identificativo della festa è il verde, che il 17 marzo invade intere città nel mondo. Questa scelta cromatica, però, non è la più fedele alla tradizione: in principio infatti quello più comunemente associato a San Patrizio era il blu, che intorno al XVIII secolo ha ceduto il campo al verde, colore simbolo della causa indipendentista irlandese (Nella foto la violinista Sharon Corr che a sorpresa il 13 marzo ha suonato in una stazione della metro di Madrid in omaggio a San Patrizio)

Contrariamente a quanto si possa immaginare, i primi festeggiamenti in grande stile di questa ricorrenza non sono stati organizzati in Irlanda ma negli Stati Uniti, dove la comunità irlandese è da sempre molto numerosa. La parata che detiene il primato, infatti, è quella di Boston nel 1737, seguita da quella di New York nel 1766 (Nella foto il fiume tinto di verde coma da tradizione a Chicago)
Festa di San Patrizio, ecco le birre irlandesi più famose