
Gran Bretagna, scaffali vuoti nei supermercati per carenza di frutta e verdura. LE FOTO
La causa principale, che ha costretto alcuni supermercati al razionamento, è da individuare nelle temperature insolitamente basse in Marocco e Spagna, da dove la Gran Bretagna si rifornisce maggiormente di questi alimenti. Ma non mancano le polemiche riguardo alla Brexit e alla crisi energetica

Scaffali vuoti in Gran Bretagna, dove mancano frutta e verdura a causa delle temprature basse in Spagna e marocco, principali paesi fornitori di questi alimenti. La situazione al momento è così complessa che due marchi di supermercati come Asda e Morrisons (ma se ne aggiungeranno altri nei prossimi giorni) hanno annunciato l'introduzione di un razionamento su alcuni alimenti quali pomdori, cetrioli, lamponi e altri tipi di verdura, acquistabili fino a un limite di tre confezioni per cliente
Crisi energetica, scongiurato il razionamento del gas
Almeno in questo caso la Brexit non sembra essere la principale responsabile di questa carenza, se è vero che il problema è da ricondurre al clima troppo rigido di Africa settentrionale e Spagna, le aree dal quale la Gran Bretagna si approvvigiona del 90-95% di questi alimenti nei mesi invernali
Carrello della spesa, cresce il mercato dei prodotti sottomarca
Secondo le associazioni di categoria tuttavia, un altro problema è legato ai problemi riscontrati da diversi agricoltori locali, i quali hanno visto diminuire il numero di prodotti coltivati a causa del forte aumento dei costi dell'energia

Costi aumentati anche per gli agricoltori dal quale la Gran Bretagna importava questi alimenti, che hanno di fatto portato a un rincaro anche sui prodotti, con la decisione di alcuni distributori britannici di non acquistarli non ritenendolo un investimento sostenibile

Un altro fattore che sembra poter essere dirimente in questa carenza di frutta e verdura nei supermercati britannici, è quello legato alla mancanza di posti di lavoro nel settore, per il quale mancherebbero circa 1,2 milioni di lavoratori

Cresce quindi il malcontento in Gran Bretagna, che ha portato, secondo un sondaggio, oltre il 60% dei britannici a dichiararsi delusi dalla situazione economica dopo la Brexit e il successivo allontanamento dall'Europa
Boris Johnson, l'ex primo ministro britannico tra scandali e dimissioni