Guerra Ucraina Russia. Onu, approvata risoluzione per pace giusta: "Mosca ritiri militari"

©Ansa

L'Assemblea Generale dell'Onu ha approvato con 141 voti a favore, 7 contrari e 32 astenuti una risoluzione in cui si sottolinea "la necessità di raggiungere, il prima possibile, una pace completa, giusta e duratura in linea con la Carta delle Nazioni Unite". Il presidente americano Biden annuncerà nuove restrizioni a Mosca nel corso di un incontro virtuale con i leader del G7 sui futuri aiuti a Kiev, ad un anno dall'inizio dell'invasione russa: colpite banche, tecnologia e difesa

1 nuovo post

G7 aumenta a 39 miliardi di dollari gli aiuti all'Ucraina

I ministri delle Finanze e i governatori delle banche centrali hanno deciso di aumentare a 39 miliardi di dollari gli aiuti all'Ucraina ed esortano il Fondo monetario internazionale a portare a termine i lavori per un programma di assistenza a Kiev entro fine marzo. E' una delle conclusioni del meeting del G7 finanze a Bangalore di cui dà conto la Bloomberg. Il G7 "resta vigile" sui rischi economici, incluse le pressioni inflazionistiche, e ribadisce la condanna della guerra lanciata dalla Russia in Ucraina.
- di Redazione Sky TG24

FdI: "Su guerra non possono esserci ambiguità"

"La posizione di Fratelli d'Italia sarà in linea con quella che il governo propone. Noi riteniamo che non ci possono essere delle ambiguità. Il Parlamento ovviamente ha il dovere di esprimersi. Il governo ha il dovere di indicare la linea". Così il capogruppo di Fratelli d'italia, Tommaso Foti uscendo dell'ambasciata ucraina a Roma dopo l'incontro con l'ambasciatore, e parlando a nome di una piccola delegazione del suo partito.
- di Redazione Sky TG24

Meta: "Propaganda Mosca aumentata su social da inizio guerra"

Dall'inizio dell'offensiva russa in Ucraina un anno fa, le campagne di propaganda pro-Mosca si sono moltiplicate sui social media. Lo ha detto in una conferenza stampa Nathaniel Gleicher, responsabile della sicurezza di Meta, la società proprietaria di Facebook e Instagram. "Stiamo assistendo a un numero crescente di tentativi da parte delle reti russe di creare account falsi" per promuovere la guerra e diffondere disinformazione anti-Kiev. "Provano di tutto, ma sfortunatamente per loro, questi account hanno pochissimi follower perché vengono avvistati e rimossi prima che il loro seguito possa crescere", ha sottolineato.
- di Redazione Sky TG24

Bandiera gialloblù dipinta dinanzi ambasciata russa a Londra

A Londra, un gruppo di attivisti ha versato centinaia di litri di vernice gialla e blu sulla strada di fronte l'ambasciata russa e ha creato un'enorme bandiera ucraina alla vigilia primo anniversario dell'invasione di Mosca. A ispirare l'iniziativa la campagna "Led By Donkeys", nata nel dicembre 2018 come movimento anti-Brexit e anti-Tory. Gli attivisti hanno fermato il traffico e poi sparso piu' di 300 litri di vernice in strada utilizzando carriole e pennelli per realizzare la bandiera, grande circa 500 metri quadrati
 
- di Redazione Sky TG24

Kiev: "Nostro esercito è ormai un esercito della Nato"

La decisione degli alleati occidentali di fornire a Kiev armi a lungo raggio è stata presa, ormai l'esercito ucraino è di fatto diventato un esercito della Nato. Lo ha dichiarato la viceministra della Difesa dell'Ucraina, Hanna Maljar, in un briefing come riporta l'agenzia Unian. "Dal punto di vista degli armamenti, il nostro esercito è di fatto già diventato un esercito della Nato", ha detto, "siamo riusciti a ottenere la fornitura di armi pesanti di tipo occidentale; le truppe preposte ai carri armati sono già in fase di addestramento ed è stata presa la decisione di fornire armi a lungo raggio. Abbiamo missili anti-nave e anti-radar".
- di Redazione Sky TG24

Filorussi, donna uccisa in bombardamento ucraino su Donetsk 

Una donna è rimasta uccisa e un altro civile ferito in un bombardamnto ucraino avvenuto oggi su Donetsk, nell'est del Paese. Ne dà notizia il sindaco, Okeksiy Kulemzin, citato dall'agenzia russa Ria Novosti. Il bombardamento, ha precisato Kulemzin, è avvenuto sul quartiere di Petrovsky. 
- di Redazione Sky TG24

Zelensky: Mosca ha scelto la strada dell'assassinio

"Non ci siamo spezzati, abbiamo superato molti ostacoli e vinceremo. Inchioderemo alle loro responsabilità tutti coloro che hanno portato il Male, questa guerra nella nostra terra, il terrore, le uccisioni, le torture, i saccheggi. La Russia ha scelto la strada dell'assassinio, la strada del terrore e della tortura, dei saccheggi: ci sarà una responsabilità di Stato per tutto questo terrore", ha scritto il presidente Volodymyr Zelensky su Telegram.
- di Redazione Sky TG24

Zelensky: l'Ucraina trionferà sul terrore russo

L'Ucraina "trionferà" sul terrore russo, lo ha detto il presidente Volodymyr  Zelensky a un anno dall'invasione di Mosca. 
- di Redazione Sky TG24

Kiev, 'attendiamo ok da Ue a sanzioni, delusi su Rosatom'

"Ci aspettiamo oggi l'ok alle sanzioni Ue, e domani attendiamo nuove misure dai partner occidentali, Usa, Gran Bretagna, Australia, Giappone. Alcune delle priorità che abbiamo chiesto sono contenuti nel decimo pacchetto, altre no, come l'inclusione di Rosatom, E siamo delusi dal fatto che non ci sia". Lo ha sottolineato Vlad Vasiuk, portavoce dell'ufficio del presidente Volodymyr Zelensky che coordina il gruppo di esperti sulle sanzioni Yermak-McFaul. "Il regime di sanzioni è una misura efficace, l'unica alternativa sarebbe partecipare alla guerra", ha spiegato Vlasiuk incontrando un gruppo di media europei, tra i quali l'ANSA. 
- di Redazione Sky TG24

Kiev, esplosioni a Mariupol occupata dai russi

Esplosioni sono state udite chiaramente a Mariupol, la città martire ucraina occupata dai russi dallo scorso maggio: lo indica il consiglio comunale (filorusso), citato dal giornale ucraino Ukrainska Pravda, che colloca le detonazioni nella zona degli impianti siderurgici Ilyich, dove c'è anche una prigione. Le esplosioni, scrive il giornale, hanno attivato le difese antiaeree, e sono state tre, in due momenti diversi, partendo dalle locali 11.02. 
- di Redazione Sky TG24

Esercito, abbattuto drone russo nella zona ovest di Kiev

Le forze di difesa aerea ucraine rendono noto di aver abbattuto abbattuto un drone da ricognizione russo nella regione di Kiev durante l'allarme aereo scattato oggi. Lo riferiscono i media ucraini. In precedenza era stata segnalata una forte esplosione nella zona occidentale della capitale.
- di Redazione Sky TG24

Perché la Russia ha invaso l'Ucraina, dai motivi storici alle tensioni con la Nato

“Abbiamo fatto il possibile per risolvere la questione del Donbass in modo pacifico”. L’incipit del discorso di Vladimir Putin a un anno dall’inizio del conflitto dell’Ucraina riporta alla luce le ragioni che hanno portato il presidente russo ad avviare quella che lui ha per lungo tempo definito “un’operazione speciale”. “Sono stati loro a iniziare la guerra, noi usiamo la forza per fermarla. Non avevamo dubbi che a febbraio l’Occidente aveva già preparato delle operazioni punitive nel Donbass, dove già avevano bombardato e questo era in contraddizione con la risoluzione dell’Onu”, ha dichiarato il presidente russo. Ma come è iniziato tutto?
- di Redazione Sky TG24

Putin: "Russia continuerà a sviluppare triade nuclear, militari garanzia stabilità"

"Come prima, presteremo attenzione crescente al rafforzamento della triade nucleare ha affermato il Presidente Vladimir Putin nella Giornata dei difensori della patria, alla vigilia dell'anniversario dell'inizio dell'invasione dell'Ucraina. Putin ha anticipato l'inizio del dispiegamento degli Icbm Sarmat (che avrebbero in realtà essere dispiegati nel 2022), noti anche come "Satan 2", il proseguimento della produzione dei missili Kinzhal e l'inizio della consegna dei missili ipersonici da nave Zirkon.  "Un esercito e una marina moderne sono garanti della sicurezza e sovranità di un Paese, garanzia della sua stabilità in fururo", ha aggiunto. 
- di Redazione Sky TG24

Zelensky: "Superate molte prove, vinceremo"

"Decine, centinaia di migliaia di foto che lasciano profonde cicatrici nel cuore e nell'anima. Ci ricordano il percorso che abbiamo fatto da febbraio a febbraio. Deve essere nel nostro Dna. Non ci siamo abbattuti, abbiamo superato molte prove e vinceremo". Lo scrive su Telegram il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, pubblicando alcune immagini della guerra alla vigilia del primo anniversario dell'invasione russa. Ribadendo che "coloro che hanno portato questo male, questa guerra nella nostra terra" saranno chiamati a risponderne, Zelensky ha sottolineato che "la Russia ha scelto la strada dell'assassino, del terrorista, del torturatore e del saccheggiatore. Questa è la scelta di Stato della Russia e ci sarà una responsabilità di Stato per il terrore commesso".
- di Redazione Sky TG24

Von der Leyen: "sta combattendo per nostri valori, siamo al suo fianco"

Da Palermo, dove si trova per inaugurare l'anno accademico dell'Università degli Studi, la presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen ribadisce ancora una volta, alla vigilia del 24 febbraio, che l'Unione è determinata a restare al fianco dell'Ucraina "per tutto il tempo necessario. La giornata in cui ci incontriamo - dice parlando nel capoluogo siciliano, in un discorso trasmesso dai servizi audiovisivi Ue - ha un valore speciale per l'Europa. Domani sarà trascorso un anno da quando la Russia ha dato inizio alla brutale invasione dell'Ucraina. Visto dalla Sicilia, potrebbe sembrare un conflitto lontano. Ma non lo è. I giovani ucraini - sottolinea agli studenti - condividono con voi gli stessi desideri, che sono quelli di tutti i giovani europei. Vogliono essere indipendenti e padroni del proprio futuro. Vogliono vivere liberamente in un paese democratico". I giovani ucraini, continua von der Leyen, "vogliono libertà di parola, libertà di pensiero, libertà di circolazione. E' per questo che nel 2014 sono scesi in strada avvolti nelle bandiere europee. Per tutta risposta, Vladimir Putin ha invaso una prima volta il loro Paese. E tornato a farlo otto anni dopo, il 24 febbraio 2022. Putin nega all'Ucraina il diritto di esistere. Attaccandola un anno fa, ha attaccato anche i principi di sovranità e integrità territoriale. E ha attaccato i principi della democrazia. 
- di Redazione Sky TG24
- di Redazione Sky TG24

Ungheria chiede negoziati diretti Putin-Biden, ira di Kiev

Il governo di Kiev ha aspramente criticato l'appello dell'Ungheria per l'avvio di negoziati di pace tra i presidenti di Stati Uniti e Russia per porre fine alla guerra senza la presenza dell'Ucraina. "I negoziati per raggiungere la pace in Ucraina senza l'Ucraina stessa sono possibili solo nei sogni dei politici ungheresi", ha commentato il portavoce del ministero degli Esteri ucraino, Oleg Nikolenko, sul suo profilo Facebook. "Il ministro degli Esteri ungherese (Peter Szijjarto, ndr) potrebbe rendere un servizio molto più grande all'umanità se smettesse di stare al gioco dei russi", ha aggiunto il portavoce, secondo cui Budapest ha avuto l'opportunità di aiutare a raggiungere la pace, ma "ha scelto l'altro lato della storia".
- di Redazione Sky TG24

Stoltenberg: "Non teniamo il passo fornitura munizioni"
 

La fornitura occidentale di munizioni al livello attuale al momento non tiene il passo con le necessita' di Kiev perche' "il consumo e' molto piu' elevato": lo ha detto il segretario generale della Nato. Parlando con Sky News Uk, Jens Stoltenberg ha osservato che il conflitto sta diventando una "battaglia sulla logistica" e che quindi l'Occidente deve aumentare la produzione bellica. "L'unico modo per sostenere il nostro sostegno all'Ucraina e' fare cio' che abbiamo iniziato a fare ora, ovvero impegnarci con l'industria della difesa per assicurarci che gli alleati firmino contratti a lungo termine". Stoltenberg ha ripetuto che la Nato rimarra' al fianco dell'Ucraina "per tutto il tempo necessario". "Non possiamo permettere a Putin di vincere in Ucraina: sarebbe una tragedia per gli ucraini, ma sarebbe pericoloso per tutti noi".
- di Redazione Sky TG24

Cina ribadisce avrà "ruolo costruttivo" per crisi

La Cina ribadisce che avra' un "ruolo costruttivo" a modo proprio per la soluzione pacifica della crisi ucraina, e dichiara di avere una "comunicazione fluida" con Kiev. Lo ha detto il portavoce del ministero degli Esteri cinese, Wang Wenbin, alla vigilia del primo anniversario dall'inizio dell'invasione russa dell'Ucraina. "La Cina continuera' a svolgere un ruolo costruttivo nella risoluzione pacifica della crisi a modo suo", ha scandito il portavoce, a una richiesta di commento sulla situazione in Ucraina, aggiungendo che "c'e' stata una comunicazione fluida tra Cina e Ucraina". 
- di Redazione Sky TG24

Ucraina: in un anno, import cereali in Italia da Kiev +83%

In un anno di guerra crescono le importazioni italiane di cereali dall'Ucraina (+83%) mentre crollano gli arrivi, già esigui prima della guerra, dalla Russia (-60%). Per le forniture di fertilizzanti dalla Russia, ferme nei primi dieci mesi del 2022 a 159mila tonnellate, stesso valore del 2021, mentre cresce l'import italiano di fertilizzanti dall'Algeria (+161%) con quasi 200mila tonnellate di prodotto. Emerge dal Rapporto del Centro Studi Divulga 'Un anno di guerra' con l'analisi delle ripercussioni su alcuni settori economici del Paese.   Per i cereali, in particolare, sono arrivate dall'Ucraina oltre 1 milione di tonnellate di mais (+80%) cruciale per l'alimentazione zootecnica, 250mila tonnellate di frumento (+103%) e 4mila tonnellate di orzo (-31%). L'import di cereali dalla Russia, che prima dello scoppio del conflitto rappresentava appena il 6% per l'Italia, ha riguardato prevalentemente frumento (71mila tonnellate) in calo del 42%, e 15mila tonnellate di sorgo. In crescita anche l'import di olio di girasole dall'Ucraina con 237mila tonnellate nei primi 11 mesi del 2022 (+11% rispetto allo stesso periodo 2021) che si aggiungono a 85mila tonnellate di panelli e farine di girasole (-33%). Dalla Russia, invece, 12mila tonnellate di olio di girasole nei primi 11 mesi del 2022, oltre a 133mila tonnellate di panelli e farine di girasole (-23%). Sul fronte fertilizzanti, rileva il rapporto Divulga, l'Egitto, pur con un calo del 25% rispetto al 2021, resta il primo fornitore di fertilizzanti del nostro Paese. 
- di Redazione Sky TG24

Mondo: I più letti