
Capodanno cinese 2023, inizia l’anno del Coniglio: i festeggiamenti nel mondo. Foto
Milioni di persone in Cina, in Asia e nelle comunità all’estero salutano la fine dell'anno della Tigre e danno il benvenuto a quello del Coniglio d’acqua. Non mancano fuochi d’artificio, lanterne rosse, preghiere nei templi, tavole imbandite nelle case, danze di lunghi draghi e leoni per le strade. Da Pechino a Manila, passando dall'Indonesia e dal Myanmar: ecco le immagini più belle

In diverse città del mondo si festeggia oggi, domenica 22 gennaio, “Chun Jie”: la Festa di Primavera o capodanno cinese o capodanno lunare. La data coincide con la seconda luna nuova dopo il solstizio d’inverno e segna l’inizio dell’anno del Coniglio d’acqua (nella foto, i festeggiamenti in Indonesia)
Capodanno cinese, il 2023 è l’anno del Coniglio d’acqua: curiosità e caratteristiche
Non solo in Cina, ma in diversi Paesi, nella notte la gente è scesa in strada per salutare la fine dell'anno della Tigre e dare il benvenuto al nuovo anno. I festeggiamenti continuano anche oggi
Capodanno cinese, tutte le notizie
Il 2023 è l’anno del Coniglio d’acqua, nel rispetto dell'ordine in cui i 12 animali dell'oroscopo cinese si sono presentati davanti a Buddha: il topo, il bue, la tigre, il coniglio, il drago, il serpente, il cavallo, la capra, la scimmia, il gallo, il cane e il maiale
Capodanno cinese 2023 a Milano, parata ed eventi in programma
Il Coniglio, secondo l’oroscopo cinese, è un segno che si lega a un animale tranquillo, gentile ed elegante. Spicca anche per un'altra caratteristica chiave: il senso di responsabilità. I nati sotto il segno del Coniglio non amano i contrasti e questo animale è considerato un segno piuttosto fortunato. Queste sue caratteristiche descrivono un anno che dovrebbe essere di serenità
Capodanno lunare in Cina, preoccupano i viaggi per possibile aumento dei contagi Covid
La tradizione vuole che in questo periodo dell'anno si torni a casa per trascorrere i giorni di festa con i propri familiari: treni, aerei, pullman e mezzi di trasporto di ogni genere vengono letteralmente presi d'assalto. Soprattutto in Cina, si teme che questo spostamento di persone porti a un nuovo aumento dei contagi Covid
Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie dal mondo
Milioni di persone in Cina, in Asia e nelle comunità all’estero festeggiano con fuochi d’artificio, lanterne rosse, preghiere nei templi e tavole imbandite nelle case

I festeggiamenti continuano fino alla Festa delle Lanterne, il quindicesimo giorno del primo mese del nuovo anno lunare

Al centro della festa ci sono anche i bambini, che ricevono regali da parenti e amici e le buste rosse con le monete all'interno (di buon auspicio). Sempre per favorire la fortuna e la pace non possono mancare i fuochi d'artificio, che tengono lontani gli spiriti maligni con il rumore, e le lanterne rosse, perché il “maligno” odia il rosso

I festeggiamenti a Macao

Il capodanno cinese ha delle similitudini con il nostro Natale - innanzitutto per lo scambio di doni), ma anche con la Pasqua (impone per tradizione di ripulire la casa da cima a fondo con minuziosità). Fondamentale il cenone di famiglia: costituisce il momento di maggiore coesione tra le giovani e le vecchie generazioni impegnate nella preparazione di 12 piatti a rappresentare i 12 animali dello zodiaco cinese

Le entrate delle abitazioni vengono adornate da decorazioni di carta che rappresentano l'ideogramma “fu” e il doppio “gao”: appesi al contrario, esprimono l'augurio e la speranza di ottenere fortuna, ricchezza e felicità nell'anno nuovo

La casa deve essere uno specchio: anche gli angolini più nascosti devono essere puliti, vengono spostati pesanti armadi, letti e tutti i mobili per spazzare via ogni granello di polvere o di sporco che potrebbe rovinare la festa o portare sfortuna nell'anno che inizia

Per quanto riguarda il cibo, alla vigilia si prepara il Niangao: una torta di riso al vapore che sarà protagonista per i giorni di festa. Poi il cenone. Prima di tutto i ravioli: ad alcuni nel ripieno si aggiungono monete di rame, chicchi d'oro o d'argento, piccole pietre preziose, o castagne, arachidi o datteri, e a chi capita il ripieno “speciale” sarà fortunato nel nuovo anno. Al centro della tavola imbandita campeggia un enorme pesce, intero, a simboleggiare l'unità familiare. Tanti altri piatti vengono serviti, anche nel rispetto delle tradizioni di ogni zona

Secondo la tradizione, l'anno nuovo inizia con il suono di una campana e tutti scendono in strada a far scoppiare petardi e per assistere agli spettacoli pirotecnici: i più rumorosi e colorati che ci possano essere per impaurire e scacciare gli spiriti maligni. I cinesi indossano gli abiti della festa e in particolare i bambini hanno un abbigliamento sgargiante, con colori molto accesi e allegri

I festeggiamenti a Manila

La tradizione vuole che ci si rechi prima a porgere gli auguri agli anziani della famiglia, distribuendo poi ai bambini monete in piccole buste di carta rossa: il rosso è simbolo di vitalità, gioia e fortuna e domina negli striscioni e in tutti gli addobbi che vengono utilizzati per le feste. Ma è anche il colore che tiene lontano gli spiriti maligni. Con quelle monete i bambini dovrebbero comprare gli spiriti del male, aiutandoli a trasformarsi in forze del bene

Le città si riempiono di lunghi draghi e leoni che danzano per le strade: fatti di carta o di stoffa colorata, gialla o rossa o anche verde (colore legato all'agricoltura). Con il lancio dei rumorosissimi petardi i draghi si infilano anche nelle piccole vie e si fermano nelle piazze, sempre per spaventare e tenere lontani gli spiriti maligni. Il drago simboleggia la buona sorte e la prosperità, tanto che si infila anche nei negozi per portare fortuna

I festeggiamenti in Myanmar

Come detto, il Capodanno lunare nella tradizione orientale marca l’inizio del nuovo anno: una festività che viene celebrata non solo in Cina, ma in molti Paesi dell’Estremo oriente e nelle loro comunità all’estero

Il calendario tradizionale cinese è lunisolare, basato quindi sul calcolo dei movimenti della Luna e della rotazione della Terra intorno al Sole. I mesi iniziano in concomitanza con il novilunio, e il capodanno coincide con la seconda nuova luna dopo il solstizio d’inverno: la data, dunque, varia ogni anno

I festeggiamenti a Pechino

I festeggiamenti per il Capodanno lunare terminano con la Festa delle Lanterne: in questa occasione la tradizione prevede che la popolazione esca di casa per una passeggiata notturna con una lanterna in mano



I festeggiamenti a Taipei

Oltre alle preghiere, nei templi non mancano le offerte di cibo

