Papa Francesco nell'omelia chiede di "affidare il nostro fratello alle mani del Padre: che queste mani di misericordia trovino la sua lampada accesa con l'olio del Vangelo, che egli ha sparso e testimoniato durante la sua vita". Presenti il presidente del Consiglio Giorgia Meloni e il presidente della Repubblica Sergio Mattarella. La salma di Benedetto XVI è stata poi tumulata nelle Grotte vaticane con una cerimonia in forma privata
1 nuovo post
Meloni: "Ratzinger ci lascia un'eredità spirituale e intellettuale"
"Oggi a San Pietro per dare l'ultimo saluto a Benedetto XVI, Papa emerito. Illuminato teologo che ci lascia un'eredità spirituale e intellettuale fatta di fede, fiducia e speranza. A noi il compito di conservarla e onorarla sempre e di portare avanti i suoi preziosi insegnamenti", ha scritto il presidente del Consiglio Giorgia Meloni su Twitter.
Piazza San Pietro chiusa e vuota, riaprirà alle 16.30
Piazza San Pietro si è svuotata. Rimangono le bandiere della Baviera che vengono sventolate insieme a quella tedesca e della Città del Vaticano. La folla percorre via della Conciliazione dove ci sono ancora le transenne che altrove vengono tolte. La Basilica e la piazza al momento sono chiuse al pubblico, ma riapriranno alle 16.30.
I fedeli arrivati dalla Baviera (Getty)

200 bavaresi sfilano in via della Conciliazione
Al termine della messa, mentre i fedeli lasciano la piazza, una banda bavarese suona i propri inni. Uomini e donne indossano abiti tradizionali - tracht e dirndl -, dietro di loro si forma un corteo che percorre via della Conciliazione con altre persone vestite con abiti della Baviera. "Siamo circa 200 in tutto", spiegano.
In corso la cerimonia di tumulazione nelle Grotte
È in corso, come era stato annunciato, la cerimonia di tumulazione di Benedetto XVI nelle Grotte vaticane. L'evento avviene in forma privata, senza presenza del pubblico e della stampa, con ammessi solo i porporati e le persone più vicine al Papa emerito.
Il racconto dei fedeli: "Ratzinger mi ha fatto riavvicinare alla Chiesa"
"Con lui la Chiesa è diventata più aperta di quanto non si pensasse", dice Marco, che è arrivato da Novara per i funerali di Benedetto XVI. "È stato il Pontefice che mi ha fatto riavvicinare alla Chiesa. Prima vedevo le cose con più distacco. Ha ripristinato la tradizione, era un uomo aperto a tutte le possibilità". Con lui c'è Don Gianmario che ogni anno incontrava Ratzinger a Castel Gandolfo, il 15 agosto. "Era un momento centrale durante l'anno. A me manca il suo magistero illuminato e illuminante - spiega - di lui apprezzavo la profondità di riflessione, la gentilezza, la mitezza. e anche la sua dolcezza". Per il sacerdote, Benedetto è stato anche "incompreso". E sulla santità, concordano, "Sarà la chiesa a decidere".
50mila fedeli ai funerali di Ratzinger
Sono stati circa 50mila i fedeli che hanno partecipato ai funerali di Benedetto XVI. Lo ha riferito la sala stampa vaticana riferendo stime della Gendarmeria.
Un lungo applauso all'uscita del feretro
Un lungo applauso accompagna l'uscita del feretro di Benedetto XVI. Un uomo, con gli occhi lucidi, mostra un'immagine del Papa emerito mentre nella piazza si alza un coro "Benedetto, Benedetto".
Papa Francesco prega sul feretro di Benedetto XVI
Prima che la bara di Benedetto XVI lasciasse il sagrato di San Pietro, Papa Francesco si è alzato in piedi e ha messo la mano sul feretro. Pochi istanti, ma tutto il corteo di è fermato per l'ultimo saluto di Bergoglio a Joseph Ratzinger.
La folla scandisce "Santo subito"
Mentre sta terminando il rito delle esequie del Papa emerito Joseph Ratzinger, dopo l'ultimo "Amen" pronunciato da Papa Francesco la folla di fedeli presente in piazza scandisce a piena voce il grido "Santo subito".
Verso la conclusione della cerimonia
I funerali di Benedetto XVI si avviano alla conclusione. Ora ci sono l' "ultima commendatio et valedictio", il momento liturgico del 'commiato' con il quale il Papa emerito è affidato a Dio.
I fedeli in piazza ricevono comunione
Diversi i fedeli che prendono la comunione in piazza San Pietro durante i funerali di Benedetto XVI. Qualcuno si confessa con i sacerdoti presenti tra la folla - che continua a essere ordinata e in spazi larghi -, qualche altro prega in ginocchio sui sampietrini umidi dopo aver ricevuto l'eucaristia.
Scambio del segno di pace tra i fedeli
Scambio del gesto della pace a San Pietro tra i fedeli che assistono alla Messa a San Pietro per i funerali di Papa Ratzinger. A lungo lo scambio del gesto della pace è stato evitato a causa della pandemia ma dai primi di dicembre 2022 c'è stato un via libera della Cei che ha deciso di allentare le "restrizioni" durante le celebrazioni.
Papa Francesco pronuncia l'omelia ai funerali di Benedetto XVI (Getty)

Dalle sedie ai bastoni per i selfie: gli oggetti vietati ai fedeli
Ombrelli, deodoranti, borracce ma anche schiuma da barba, bastoni per il selfie, sedie portatili pieghevoli, disinfettanti per le mani, accendini, profumi e apribottiglie: sono alcuni degli oggetti che fedeli e turisti avevano con sé all'arrivo e che non hanno potuto portare ai funerali.
Il cardinale Re prosegue la liturgia eucaristica
Dopo la prima parte della Messa, ora la celebrazione nella sua "liturgia eucaristica" vede sull'altare il cardinale Giovanni Battista Re per evitare, come ormai succede da tempo nelle Messe presiedute dal Papa, che Bergoglio si affatichi, considerato che in questa parte della liturgia il celebrante è in piedi e al momento della consacrazione in ginocchio.
Papa Francesco: "Grati per la sua sapienza e dedizione"
"Siamo qui con il profumo della gratitudine e l'unguento della speranza per dimostrargli, ancora una volta, l'amore che non si perde; vogliamo farlo con la stessa unzione, sapienza, delicatezza e dedizione che egli ha saputo elargire nel corso degli anni", ha detto Papa Francesco nell'omelia. "È il Popolo fedele di Dio che, riunito, accompagna e affida la vita di chi è stato suo pastore", ha aggiunto.
Papa Francesco: "Benedetto, che la tua gioia sia perfetta"
"Benedetto, fedele amico dello Sposo, che la tua gioia sia perfetta nell'udire definitivamente e per sempre la sua voce", ha detto Papa Francesco nell'omelia per i funerali di Benedetto XVI chiedendo di "affidare il nostro fratello alle mani del Padre: che queste mani di misericordia trovino la sua lampada accesa con l'olio del Vangelo, che egli ha sparso e testimoniato durante la sua vita".
A San Pietro anche il presidente polacco Andrzej Duda
Anche il presidente della Polonia, Andrzej Duda, è presente sul sagrato di San Pietro per i funerali di Benedetto XVI.
Fedeli tentano di saltare i controlli
Alcune persone hanno tentato di entrare in piazza San Pietro saltando i controlli ma sono state bloccate dai carabinieri. "Qualcuno cerca sempre di imbucarsi", dicono gli uomini dell'Arma dopo aver fatto uscire i fedeli che erano riusciti a oltrepassare il colonnato.