
In occasione del 2 novembre, la giornata in cui si commemorano i defunti, l'agenzia specializzata in tour guidati Civitatis ha stilato una lista dei luoghi sepolcrali che meritano una visita. Ecco quali sono

Il 2 novembre è la giornata in cui si commemorano i defunti. In occasione di questa celebrazione, l'agenzia specializzata in tour guidati Civitatis ha stilato una lista dei cimiteri più famosi nel mondo. Ecco quali sono i 10 che meritano una visita
GUARDA IL VIDEO: Degrado al cimitero, nuovo crollo a Napoli: rabbia cittadiniTra i cimiteri più famosi del mondo c’è sicuramente il Père-Lachaise, nel XX arrondissement di Parigi. Inaugurato nel 1804, si estende per oltre 44 ettari. È tra le maggiori attrazioni della città, nonché luogo di riposo di molti personaggi illustri: da Jim Morrison a Oscar Wilde, da Édith Piaf a Frédéric Chopin, da Honoré de Balzac a Auguste Comte, fino a Marcel Proust
2 novembre, cosa è la festa dei morti e perché si celebra
È meta di turisti anche il Cementerio de la Recoleta, a Buenos Aires. Un luogo che unisce bellezza, cultura e storia argentina. Molte delle tombe sono delle vere opere d’arte, con sculture in marmo e molti dettagli architettonici. Il cimitero è circondato da giardini e parchi, frequentati dalla gente del posto. Le tombe più visitate sono quelle di Eva Perón, di Victoria Ocampo (prima donna ammessa all'Accademia di Lettere argentina), dei premi Nobel Carlos Lamas e Luis Federico Leloir
"Dia de los muertos", la tradizione messicana che celebra la vita. FOTO
Merita una visita anche il cimitero di Merry nel piccolo villaggio di Sapanta, in Romania. È colorato e allegro, con le tombe che contengono un'immagine che racconta la vita della persona sepolta e un epitaffio, spesso umoristico. Vengono organizzate anche visite guidate, nelle quali si spiega il significato delle frasi
Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie dal mondo
Molto conosciuto anche l'Highgate Cemetery di Londra, scenografico cimitero che risale al 1839. Si susseguono file e file di tombe coperte di vegetazione e melma. È considerato uno dei cimiteri più infestati del mondo, con leggendarie presenze di fantasmi. Tra i personaggi più illustri che vi riposano ci sono Karl Marx, Douglas Adams (autore di "Guida galattica per gli autostoppisti") e George Michael

Nella lista c’è anche il cimitero di Aoyama: luogo tranquillo e ricco di tradizioni e storia, sorge in mezzo alla modernità di Tokyo. È il primo cimitero pubblico del Paese. È visitato da migliaia di persone, soprattutto durante la stagione della fioritura dei ciliegi, quando diventa ancora più incantevole. Una delle tombe più visitate è quella di Hachikō, il cane diventato famoso per la sua fedeltà al padrone, tanto da andare nel luogo in cui i due si incontravano per nove anni dopo la morte dell’uomo

Ci spostiamo a Praga: il cimitero ebraico del quartiere Josefov è una delle attrazioni della città. Contiene alcune tombe del XV secolo, che lo rendono uno dei più antichi al mondo. Il numero esatto di persone sepolte non è noto, ma sono visibili 12mila tombe. Punto di riferimento della comunità ebraica ceca, è un luogo magico e suggestivo in qualsiasi stagione dell’anno

Il cimitero Green-Wood di New York, a Brooklyn, ospita tombe originali, un portico degno di un film, ampi spazi verdi e una vista diversa su Manhattan. Tra i luoghi di sepoltura da visitare ci sono la cappella e il memoriale di Hezekiah Pierrepont e il mausoleo di Van Ness Parsons, a forma di piramide

In un viaggio nelle Highlands scozzesi, una delle regioni più belle d'Europa, non si può non visitare la cattedrale di St. Andrews, piccola città a nord di Edimburgo: del sito, costruito nel 1158, rimangono gli splendidi resti della chiesa e l'attiguo cimitero, circondato da centinaia di tombe secolari

Non si può non nominare il Cementerio general di Santiago, in Cile, uno dei più grandi cimiteri dell'America Latina. Accanto all'enorme parco Cerro San Cristobal, è composto da un ingresso sfarzoso, bellissime statue e grandiose tombe monumentali. Nel luogo di sepoltura, inaugurato nel 1821, c'è un memoriale per coloro che sono scomparsi e sono stati giustiziati dalla dittatura di Augusto Pinochet. Qui è sepolto anche Salvador Allende

Chiudiamo la lista con il cimitero Waverley, arroccato sulle scogliere di Sydney, sulla costa sud-orientale dell'Australia. Angeli di marmo bianco sono circondati da un mare di blu intenso dal 1877. Oltre alle imponenti statue che onorano le persone sepolte, il cimitero offre vari punti panoramici e una lunga strada circondata da templi, che termina sull'oceano
Australia, gli Aborigeni protestano contro la monarchia britannica. VIDEO