Guerra Ucraina Russia, news di oggi. Ankara: Putin potrebbe negoziare con Kiev

Secondo il ministro degli Esteri turco, durante i colloqui con Erdogan a Samarcanda, il leader russo avrebbe aperto all'ipotesi di tornare a negoziare con Kiev. Il Cremlino concede la cittadinanza russa a Snowden. Referendum, Mosca pronta a dichiarare l'annessione delle 'nuove regioni'. Ancora scontri tra manifestanti e polizia nel Daghestan. Media russi: finora fuggiti in 261 mila, Russia vuole chiudere i confini agli uomini. Peskov smentisce. I servizi russi fermano console giapponese con l'accusa di spionaggio

1 nuovo post

Russia, killer Izhevsk aveva due pistole a salve modificate 

L'aggressore della scuola di Izhevsk era armato con due pistole a salve modificate in modo da poter sparare proiettili veri: lo ha detto alla Tass il servizio stampa del dipartimento della Guardia nazionale della regione di Udmurt. "Dopo aver ricevuto la segnalazione della sparatoria, gli agenti della Guardia Nazionale insieme ai rappresentanti di altri servizi di emergenza sono giunti sul posto, hanno transennato l'area e hanno cercato di individuare l'aggressore e i suoi possibili complici, conducendo un'ispezione piano per piano - è stato spiegato -. Durante queste attività, il corpo senza vita del sospettato è stato trovato in una delle aule. Addosso gli sono state trovate due pistole a salve, modificate per poter sparare proiettili veri, caricatori vuoti e caricatori pieni di munizioni", si legge nel rapporto.
- di Redazione Sky TG24

Russia, bilancio spari a scuola sale a 15 morti, 11 bambini 

Si aggrava il bilancio delle vittime della sparatoria nella scuola di Izhevsk, salito a 15 morti, tra cui 11 bambini, mentre 24 persone sono rimaste ferite, 22 delle quali minorenni, secondo quanto riferito alla Tass dal comitato investigativo.
- di Redazione Sky TG24

Russia, investigatori: 'Aggressore a scuola un ex studente' 

Gli investigatori russi affermano che a commettere l'attacco nella scuola di Izhevts sia stato un ex studente dell'istituto, Artyom Kazantsev, 34 anni: lo riporta l'agenzia Interfax citando il Comitato Investigativo russo. Il Comitato ha dichiarato che la sua eventuale "adesione a visioni neofasciste e all'ideologia nazista è in corso di verifica".
- di Redazione Sky TG24

Fonte Ue: per ora non vediamo un esodo dalla Russia

"Al momento non vediamo alcun esodo dalla Russia verso i confini europei". Lo sostiene un alto funzionario della Commissione Europea, precisando che le rilevanti agenzie europee stanno acquisendo i dati per capire l'entità del fenomeno. "L'introduzione della mobilitazione parziale, in Russia, è avvenuta solo la settimana scorsa". Al confine con la Finlandia, intanto, il traffico in ingresso nel corso de fine settimana è stato più alto del solito (circa 8mila ingressi al dì) ma poi si è "stabilizzato". I dati sono stati forniti dalla Guardia di Frontiera finlandese. 
- di Redazione Sky TG24

Serbia, capo rappresentanza Ue critica accordo con Russia 

Critiche alla Serbia per la firma di un accordo con la Russia su consultazioni fra i due ministeri degli esteri sono giunte dal capo della rappresentanza Ue a Belgrado, l'italiano Emanuele Giaufret. Citato dai media locali, Giaufret ha osservato come l'aggressione militare russa all'Ucraina, rafforzata dalla mobilitazione di altri 300 mila uomini, l'organizzazione di referendum illegali per l'annessione alla Russia di parti del territorio ucraino e le minacce di Mosca sull'impiego di armi di distruzione di massa rappresentino "un attacco al diritto internazionale, ai nostri valori e alla stabilità dell'Europa". "Noi ci aspettiamo che la Serbia stia dalla nostra parte e che con noi si impegni a difesa dei nostri valori e della sicurezza comune", ha aggiunto. Per il capo della delegazione Ue, con la firma di un tale accordo con Mosca la Serbia ha lanciato un messaggio del tutto opposto, anche se ha fatto sapere che non accetterà l'esito dei referendum nelle regioni ucraine sotto controllo russo. E' importante, ha aggiunto Giaufret, che la Serbia intenda diventare membro a pieno titolo dell'Unione europea, ma è importante al tempo stesso che nel processo di integrazione europea ci si allinei gradualmente ai valori della Ue, compresa la politica estera.
- di Redazione Sky TG24

Ucraina, Blinken annuncia altri 475 mln di aiuti 

Gli Usa forniranno altri 475,5 milioni di dollari a Kiev. Lo ha annunciato il segretario di stato Antony Blinken, precisando che la somma e' destinata all'assistenza per la sicurezza dei civili e a rafforzare la capacita' delle forze dell'ordine e della giustizia penale dell'Ucraina."Condividiamo il loro impegno ad una Ucraina democratica, indipendente e sovrana", ha twittato.
- di Redazione Sky TG24

Fonte Ue: "Per ora non vediamo un esodo dalla Russia"

"Al momento non vediamo alcun esodo dalla Russia verso i confini europei". Lo sostiene un alto funzionario della Commissione Europea, precisando che le rilevanti agenzie europee stanno acquisendo i dati per capire l'entità del fenomeno. "L'introduzione della mobilitazione parziale, in Russia, è avvenuta solo la settimana scorsa". Al confine con la Finlandia, intanto, il traffico in ingresso nel corso del fine settimana è stato più alto del solito (circa 8 mila ingressi al dì) ma poi si è "stabilizzato". I dati sono stati forniti dalla Guardia di Frontiera finlandese.
- di Redazione Sky TG24

Cremlino: "In certi casi il decreto di mobilitazione violato"

Il Cremlino ha ammesso oggi che sono stati commessi degli errori durante la mobilitazione dei riservisti per l'azione militare della Russia in Ucraina e ha affermato che non è stata presa alcuna decisione di chiudere le frontiere del Paese. "In effetti, ci sono casi in cui il decreto di mobilitazione è stato violato. In alcune regioni, i governatori stanno lavorando attivamente per correggere la situazione. Speriamo che tutti gli errori vengano corretti", ha dichiarato ai giornalisti il portavoce del Cremlino Dmitry Peskov. "Non è stata presa alcuna decisione sulla chiusura delle frontiere russe", ha aggiunto, mentre si fanno insistenti le voci di un blocco per impedire agli uomini russi idonei alla leva di lasciare il Paese.
- di Redazione Sky TG24

Cremlino: "A ora nessuna decisione su chiusura confini"

Il Cremlino assicura che "non è stata fino a ora presa nessuna decisione" di chiudere i confini della Federazione russa, per bloccare l'esodo (261mila uomini in pochi giorni, secondo fonti giornalistiche) dei russi reclutabili nel quadro della mobilitazione parziale. Il portavoce Dmitry Peskov ha anche aggiunto che non sono stati neanche fatti passi per introdurre la legge marziale in alcune regioni del Paese. "Non so nulla di tutto questo", ha affermato Peskov, riferendosi alle notizie secondo cui Mosca avrebbe chiuso le frontiere il 28 se non addirittura già questa sera. 
- di Redazione Sky TG24

Borsa di Mosca in calo del 10%, al minimo da inizio guerra

L'indice della borsa di Mosca è sceso oggi sotto i 1900 punti, perdendo oltre il 10%: lo riferisce l'agenzia Interfax. Secondo l'Afp, si tratta del punto più basso dall'inizio dell'invasione dell'Ucraina. Per Interfax, il calo si registra sullo sfondo delle tensioni politiche e del timore di nuove sanzioni mentre nelle zone occupate dell'Ucraina si svolgono i "referendum" per l'annessione alla Russia. 
- di Redazione Sky TG24

Putin e Lukashenko: "Occidente tratti la Russia con rispetto"

L'Occidente dovrebbe trattare la Russia con rispetto. Lo ha affermato Vladimir Putin in un incontro con il suo omologo bielorusso Alexander Lukashenko. "Noi dovremmo essere trattati con rispetto", ha detto il presidente russo, commentando le parole di Lukashenko secondo cui Minsk non avrebbe parlato con l'Occidente con rispetto.
Durante il loro incontro, il leader di Minsk ha dichiarato che Russia e Bielorussia non tollereranno l'umiliazione dall'Europa, sebbene il futuro sia di cooperazione, e Putin ha invitato l'Occidente a rispettare la Russia. "Ho già detto tre volte all'Europa - ha affermato Lukashenko - che il suo futuro è con noi. Insieme alla Russia, dove c'è tutto di cui hanno bisogno, mentre loro hanno quello che possiamo comprare da loro. Di cos'altro hanno bisogno? Bisogna soltanto prendere decisioni responsabili".
- di Redazione Sky TG24

Cremlino: "In certi casi il decreto di mobilitazione violato"

Il Cremlino ha ammesso oggi che sono stati commessi degli errori durante la mobilitazione dei riservisti per l'azione militare della Russia in Ucraina e ha affermato che non è stata presa alcuna decisione di chiudere le frontiere del Paese. "In effetti, ci sono casi in cui il decreto di mobilitazione è stato violato. In alcune regioni, i governatori stanno lavorando attivamente per correggere la situazione. Speriamo che tutti gli errori vengano corretti", ha dichiarato ai giornalisti il portavoce del Cremlino Dmitry Peskov. "Non è stata presa alcuna decisione sulla chiusura delle frontiere russe", ha aggiunto, mentre si fanno insistenti le voci di un blocco per impedire agli uomini russi idonei alla leva di lasciare il Paese. 
- di Redazione Sky TG24

Ucraina, Cremlino: con Usa su arma atomica "dialogo sporadico"

Il Cremlino ha dichiarato di avere "canali dialogo, ma molto sporadico" con gli Stati Uniti su questioni relative alle armi nucleari. Questi scambi, ha spiegato il portavoce Dmitri Peskov, consentono alle due maggiori potenze nucleari del mondo di delineare le loro posizioni. Peskov ha commentato così le parole del segretario di Stato Usa
Anthony Blinken, secondo cui Washington è in costante contatto con Mosca sulla questione delle armi nucleari dopo l'avvertimento di Putin sul rischio dell'uso dell'atomica in Ucraina. 
- di Redazione Sky TG24

Ucraina, Ocse: guerra costerà 2,9 miliardi all'economia mondiale nel 2023

La guerra in Ucraina avrà un impatto economico sul Prodotto interno lordo globale pari a circa 2,9 miliardi di Euro per l'insieme del 2023. Queste le previsioni pubblicate oggi dall'Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (Ocse). Anche se per l'anno in corso l'Ocse spera in un aumento del Pil del 3%, per il 2023 la stima è del 2,2%. L'economia globale "ha perso slancio di fronte alla guerra, la crescita del Pil è in stallo in molti paesi e gli indicatori economici puntano ad un rallentamento diffuso", ha affermato il segretario generale dell'OCSE Mathias Cormann. Il conflitto in Ucraina ha inoltre ulteriormente aumentato i prezzi dell'energia, soprattutto in Europa, aggravando le pressioni inflazionistiche in un momento in cui i prezzi erano già in aumento a causa della pandemia da Covid-19. L'Ocse ha quindi alzato di sei decimi le previsioni di inflazione del G20 per quest'anno, fino all'8,2%. 
- di Redazione Sky TG24

Ue, accordo politico Serbia-Russia suscita preoccupazione

La decisione della Serbia di firmare un accordo con la Russia per "consultazioni" reciproche su questioni di politica estera suscita "serie domande" da parte della Commissione Europea. Lo ha detto un portavoce al briefing quotidiano. "È chiaro che un accordo del genere significa voler stringere i rapporti con la Russia, che sta conducendo una guerra illegale in Ucraina e i suoi soldati stanno compiendo atrocità documentate", ha sottolineato il portavoce. "Prendiamo la cosa molto seriamente: la Serbia ha deciso di voler intraprendere il percorso di accesso in Ue, questo prevede un allineamento sulla nostra politica estera".
- di Redazione Sky TG24

Il Cremlino ammette 'errori' negli sforzi di mobilitazione

Il Cremlino ammette "errori" negli sforzi di mobilitazione in Russia e spiega di non aver "preso alcuna decisione" al momento sulla chiusura dei confini. 

- di Redazione Sky TG24

Russia: bilancio sparatoria scuola si aggrava, 13 morti

E' salito a 13, di cui 7 bambini, il numero di vittime della sparatoria in una scuola di
Izhevsk, nella Repubblica russa dell'Udmurtia. Lo ha annunciato il Comitato investigativo come riporta Ria Novosti riferendo di 21 feriti, di cui 14 minori. 
- di Redazione Sky TG24

Kiev, con annuncio mobilitazione chiusa regione russa Rostov

In contemporanea con l'annuncio della mobilitazione, la regione di Rostov, nella Federazione Russa, è chiusa sia all'ingresso che all'uscita: lo riferisce lo Stato maggiore delle forze armate ucraine, citato da Ukrainska Pravda. Le persone che non si trovano nel luogo di registrazione dopo l'avviso di leva, tramite parenti vengono informate dell'obbligo di presentarsi entro tre giorni. Al personale che arriva ai punti di raccolta nella regione di Belgorod viene annunciato un elenco di ciò che deve acquistare a proprie spese, in particolare si tratta di vestiti pesanti. Il 24 settembre - secondo Kiev - è iniziato l'addestramento dei mobilitati alla base del battaglione della flotta del Mar Nero a Sebastopoli. A Svatovo, nella regione di Lugansk, le convocazioni di mobilitazione vengono consegnate a persone di età superiore ai 18 anni. I singoli cittadini vengono immediatamente inviati alle unità militari. "Negli insediamenti della regione di Zaporizhzhia, i russi vanno porta a porta, costringendo i locali a partecipare al cosiddetto "referendum": questo consente di identificare gli uomini. Il nemico sta facendo lo stesso negli insediamenti della regione di Luhansk", ha affermato lo Stato maggiore. 
- di Redazione Sky TG24

Putin a Erdogan: "Potremmo negoziare con Kiev"

Il presidente russo Vladimir Putin ha ammesso durante i colloqui con l'omologo turco Recep Erdogan a Samarcanda che la Russia potrebbe tornare a negoziare con l'Ucraina. Lo ha riferito il ministro degli Esteri di Ankara Mevlüt Cavusoglu, citato dall'agenzia di stampa statale russa Tass.
- di Redazione Sky TG24

Russia: sparatoria a scuola, 9 morti tra cui 5 bambini 

Sono nove le vittime, tra cui cinque bambini, della sparatoria nella scuola di Izhevsk, nella Russia centrale. Uccisi anche due insegnanti e due guardie di sicurezza. L'aggressore si è suicidato. Lo riferisce la polizia citata dalla Tass.
- di Redazione Sky TG24

Mondo: I più letti