
Elisabetta e il rapporto con la Regina Madre morta a 101 anni. FOTOSTORIA
Accomunate da una longevità fuori dal comune, le due donne hanno vissuto fianco fianco fino alla morte di Elizabeth Bowes-Lyon nel 2002. A legarle l'amore per i drink e gli abiti colorati. Ma la madre della regina appena scomparsa è passata alla storia soprattutto per la sua resitenza all'avanzata del Nazismo durante la Seconda Guerra Mondiale

Proseguono nel Regno Unito le giornate di lutto per la scomparsa della Regina Elisabetta, morta a 96 anni dopo avere esercitato una delle sovranità più lunghe della storia, seconda solo a quella di Luigi XIV, il Re Sole. Una longevità, quella di Elisabetta II, ereditata dalla madre. Elizabeth Bowes Lyon, ha vissuto, infatti, fino all'età di quasi 102 anni
VIDEO: Il primo discorso di Elisabetta alla nazione nel 1947
Moglie di Re Giorgio VI, la madre di Elisabetta è stata regina consorte dal 1936 al 1952. Quando la figlia è salita al trono, ha assunto il titolo di Regina Madre, che ha mantenuto fino alla sua morte, arrivata nel 2002
Re e regine del Regno Unito: tutti i sovrani, da Giacomo VI a Carlo III
La Regina Madre ha goduto di grande considerazione soprattutto negli anni della Seconda Guerra Mondiale quando, assieme al marito, è diventata una sorta di simbolo della resistenza inglese alla minaccia del nazismo

Nei giorni degli attacchi tedeschi alla Gran Bretagna visitò i quartieri bombardati di Londra e, malgrado il pericolo, si rifiutò di lasciare la residenza di Buckingham Palace, quando questa fu colpita dai missili dell'aviazione di Berlino. Si dice che Adolf Hitler l'abbia definita "la donna più pericolosa d'Europa", per il rassicurante effetto del suo operato sulla popolazione britannica

Nel corso degli anni, la Regina Madre è diventata una presenza fissa al fianco della figlia in diverse occasioni, guadagnando in popolarità anche grazie alle sua longevità e affabilità. Il centesimo compleanno fu festeggiato con una grande parata e un ricevimento alla Guildhall di Londra. In quell'occasione suo volto fu impresso sulla banconota da 20 sterline

Dopo un paio di incidenti domestici, uno sopraggiunto qualche giorno dopo la morte della seconda figlia Margaret, la Regina Madre morì il 30 marzo 2002, nel sonno, alla Royal Lodge di Windsor. Al suo fianco, anche in quella occasione, la figlia Elisabetta

Ai funerali, celebrati il 9 aprile all'abbazia di Westminster, partecipò più di un milione di persone. Al momento del decesso deteneva il record di membro della famiglia reale più anziano mai vissuto, primato che le fu strappato nel 2003 dalla cognata, la principessa Alice, morta a 102 anni nel 2004

Della Regina Madre celebre è stata la passione per i drink. È questa la ragione per cui, tra i corridoi di Buckingham Palace, per anni ha circolato la voce secondo cui il segreto della longevità della famiglia britannica sarebbe stato riconducibile proprio al consumo “costante, ma non eccessivo”, di alcol durante la giornata
Regina Elisabetta, le immagini del matrimonio con il principe Filippo. FOTO