Morte Regina Elisabetta, primo discorso di Carlo III: "Servirò con amore e lealtà"

©Getty

La sua morte ha lasciato in tutti "un senso di perdita enorme". Elisabetta II è stata "fonte di ispirazione ed esempio e tutti noi le dobbiamo moltissimo", ha detto il nuovo Re, 73 anni, la cui proclamazione avverrà domani. I funerali della madre si terranno il 19 settembre nell'abbazia di Westminster. Questa sera la cerimonia di preghiera nella cattedrale di San Paolo si è conlusa con l'inno modificato: "God save the King"

1 nuovo post

L'arcivescovo di Canterbury: "Non aveva paura di morire"

Elisabetta "non aveva paura di morire". Lo ha detto l'arcivescovo di Canterbury Justin Welby, che aveva visto la regina per l'ultima volta a giugno: "Sono venuto via pensando che c'è qualcuno che non ha paura della morte, ha speranza nel futuro, conosce la roccia su cui si trova e questo le dà forza". Parlando con la Bbc, Welby ha aggiunto: "Sentivi di avere la storia davanti a te, ma era la storia con quei penetranti occhi blu che scintillavano, quel sorriso straordinario e il gusto di un commento secco rapido". Secondo l'arcivescovo di Canterbury, l'atteggiamento della regina - che è capo della Chiesa anglicana - era: "Non si tratta di me, ma di ciò che sono stata chiamata... da Dio a fare".
 
- di Redazione Sky TG24

Regina Elisabetta, i momenti più difficili: dalla morte di Diana all’addio a Filippo. FOTO

- di Redazione Sky TG24

Regina: bandiera Onu a mezz'asta al Palazzo di Vetro

La bandiera dell'Onu al Palazzo di Vetro di New York è stata issata a mezz'asta in onore della regina Elisabetta. 
- di Redazione Sky TG24

Elisabetta II: fotografa racconta l'ultima immagine pubblica

"Fragile" ma "di buon umore". Così ha descritto la regina Elisabetta II l'autrice dell'ultima foto pubblica della monarca prima della sua morte e scattata martedì al castello Balmoral, in Scozia, prima dell'incontro con la nuova premier Liz Truss. La fotografa scozzese della Press Association, Jane Barlow, era stata inviata a Balmoral per immortalare il momento in cui la regina, incontrando Truss, le chiedeva ufficialmente di formare un governo. Barlow ha scattato alcuni ritratti della regina mentre aspettava che la leader dei Tory arrivasse nella tenuta reale. La fotografa ha descritto la regina come "fragile", ma "di buon umore", ha raccontato di aver parlato con lei della giornata di maltempo ma di aver "ricevuto molti sorrisi da lei". Quando è stata annunciata ufficialmente Truss, la monarca ha salutato "con un grande sorriso" e Barlow è stata accompagnata fuori dalla stanza. "Fotografarla è stata un onore e un vero privilegio", ha dichiarato Barlow, come riporta Sky News. "Ero lì per fotografarla mentre incontrava la nuova prima ministra, ma per me la foto più bella è stata quella della regina da sola e ovviamente ora è diventata la più significativa", ha concluso. 
 

- di Redazione Sky TG24

Macron ad ambasciata Gb, firma libro condoglianze

Il presidente francese, Emmanuel Macron, si è recato all'ambasciata britannica a Parigi per firmare il libro delle condoglianze per la morte della regina Elisabetta II. Lo riferisce su Twitter l'ambasciatrice del Regno Unito in Francia, Menna Rawlings, che ha pubblicato alcune immagini della visita, non annunciata. "Ringrazio con calore il presidente Emmanuel Macron per la sua visita di oggi all'ambasciata britannica per rendere omaggio a Sua Maestà la Regina a nome del popolo francese" scrive Rawlings, "le sue parole e le sue dichiarazioni ci hanno toccato profondamente e sono andate dritte nei nostri cuori". 
- di Redazione Sky TG24

Camilla diventa Sua Maestà nel sito di corte

Il sito ufficiale della monarchia britannica ha aggiornato anche sul web il titolo riconosciuto a Camilla, seconda moglie di Carlo dopo la fine turbolenta del precedente matrimonio dell'allora erede al trono britannico con la compianta Diana: titolo che diventa quello di "Sua Maestà la Regina Consorte" - come riconosciuto ieri nei comunicati di Buckingham Palace dopo la morte di Elisabetta II - al posto di quello di Duchessa di Cornovaglia. "Sua Maestà la Regina Consorte (finora Sua Altezza Reale la Duchessa di Cornovaglia) sostiene suo marito, l'ex Principe di Galles, ora Sua Maestà il Re, nello svolgimento del suo lavoro e dei suoi doveri - si legge ora nel profilo che riguarda Camilla -. Ella svolge attività pubbliche di patronato delle istituzioni caritative che sostiene". 
- di Redazione Sky TG24

Carlo III e la regina consorte Camilla entrano a Buckingham Palace

- di Redazione Sky TG24

Elisabetta, Alberto di Monaco: "E' stata simbolo unità del Regno Unito"

Alberto di Monaco ha reso omaggio a Elisabetta II, simbolo "dell'unità e della dignità del Regno Unito negli ultimi 70 anni". In un messaggio di condoglianze inviato a re Carlo III e ai membri della famiglia reale, il sovrano monegasco ha sottolineato come il suo "incrollabile impegno e devozione" sono stati "fonte di ispirazione" e "saranno ricordati".
- di Redazione Sky TG24

Elisabetta: libro condoglianze aperto all'ambasciata a Roma

Presso la sede dell’Ambasciata Britannica a Roma in Via XX Settembre è stato predisposto un libro delle condoglianze per Sua Maestà La Regina Elisabetta II. L’accesso del pubblico è possibile oggi dalle 12 fino alle 17. A partire da domani e fino a domenica l'accesso è dalle 10 alle 17.
- di Redazione Sky TG24

Centinaia a Roma per ultimo saluto e messaggi alla Regina

"God save the Queen Elisabeth II 1926-2022. Lunga vita a Sua Maestà il cielo accolga la sua anima", "Cara Regina come dicono i persiani: che la tua anima sia gioiosa", "Riposa in pace con il tuo 'per sempre' Filippo" e "The world has lost the Queen". Sono questi alcuni dei messaggi lasciati oggi da almeno un centinaio di persone, tra inglesi residenti a Roma e italiani amanti della Regina Elisabetta II, davanti al portone principale dell'Ambasciata Britannica in via XX Settembre. Insieme ai messaggi anche tanti mazzi di fiori: rose bianche, rose rosa e margherite bianche e colorate in onore della Regina, morta ieri pomeriggio a Balmoral, in Scozia. Tanti anche i curiosi che sono passati senza però firmare il registro dei messaggi per Elisabetta II. "In tutta la mia vita è stata un'icona da seguire per me. Mi ispiro a lei per il suo grande carisma, ma anche per il gusto nel vestire: il suo barboure e i suoi foulard resteranno nella storia", afferma una ragazza italiana di 25 anni arrivata davanti all'Ambasciata per un ultimo saluto alla Regina. 
- di Redazione Sky TG24

Elisabetta II: folla intona 'Dio salvi il Re' per Carlo III

Alcuni sudditi britannici giunti a Buckingham Palace per rendere tributo al nuovo re, Carlo III, hanno intonato l'inno nazionale, cantando 'God Save the King', ovvero 'Dio salvi il Re', in luogo di 'God Save the Queen', 'Dio salvi la Regina'. Il monarca è giunto a Buckingham Palace sulla Bentley ufficiale in compagnia della moglie Camilla ed è stato accolto da una grande folla che lo acclamava, riferiscono i media britannici. Carlo è uscito dall'auto per salutare di persona i sostenitori. "Grazie, Carlo" e "ben fatto, Charlie!", hanno gridato alcuni presenti. 
 
- di Redazione Sky TG24

Elisabetta: regina dei collezionisti d'arte, corona inglese possiede più grande raccolta

Circa duecentomila opere d'arte (7.600 dipinti, 50.000 acquerelli, disegni e stampe, fotografie, mobili, gioielli e arazzi), per un valore stimato nel 2010 di oltre 11 miliardi di euro: si tratta della Royal Collection, costruita a partire dal XV secolo e di proprietà dei sovrani britannici, anche se gestita da un trust - l'espressione ufficiale è "Affidata alla Corona d'Inghilterra dalla nazione britannica" - che ha reso Sua Maestà la Regina Elisabetta II il più grande collezionista privato del mondo. Lei stessa, tuttavia, acquistò pochissimo: The Art Newspaper ha contato solo una ventina di dipinti acquistati durante il suo regno di 70 anni. 
 
- di Redazione Sky TG24

Regina: anche stasera la Torre Eiffel si spegnerà alle 22

Anche questa sera la Torre Eiffel a Parigi rende omaggio alla Regina Elisabetta, chiudendo al pubblico e spegnendo l'illuminazione in anticipo rispetto al solito.  "La città di Parigi rende omaggio a sua Maestà la Regina Elisabetta: questa sera chiuderò i battenti e spegnerò le mie luci alle 22:00", si legge nell'account ufficiale del monumento su Twitter. Già  ieri, la Tour Eiffel  aveva sospeso il tradizionale scintillio delle sue luci a mezzanotte in omaggio alla grande sovrana scomparsa.  
- di Redazione Sky TG24

Entusiasmo per Carlo III, una donna lo bacia, grida di 'God save the King'

Re Carlo III è stato accolto con grande affetto dalla folla che lo attendeva davanti a Buckingham Palace. Mentre il re si fermava per stringere le mani, una donna lo ha abbracciato e baciato sulla guancia. Molti erano commossi alle lacrime e vi sono state grida di "God save the king", sottolinea Sky News. 
 

- di Redazione Sky TG24

William diventa l'erede, 'sarà principe di Galles'

Le bubbole da rotocalco sulle ricorrenti quanto fantomatiche ipotesi di scavalcamento di suo padre Carlo sul trono si sono infrante contro il muro della realtà, come era fatale fosse; e di quelle regole costituzionali tanto care a Elisabetta II più che a ogni altro. Ma per il principe William, 40 anni compiuti il 21 giugno, la morte della nonna-regina significa comunque un cambiamento di ruolo importante in seno alla monarchia britannica: da ieri è formalmente il delfino di casa Windsor, primo nella linea di successione alla corona dietro Carlo, nuovo re 73enne con il nome di Carlo III. Al titolo di duca e duchessa di Cambridge, lui e la consorte Catherine (il diminutivo Kate è in archivio da tempo nei comunicati ufficiali, per ragioni di rispetto) si sono già visti aggiungere quelli di duca e duchessa di Cornovaglia: appannaggio finora riservato a Camilla, elevata intanto a regina consorte. Mentre spetterà a re Carlo decidere se nominarlo pure principe di Galles (prince of Wales): titolo che a lui venne assegnato qualche anno dopo l'ascesa al trono della madre Elisabetta nel 1952, con successiva investitura solenne formale - tra le mura dello scenario coreografico e un po' intimidente del maniero gallese di Caernarfon Castle - rinviata addirittura al 1969. 
- di Redazione Sky TG24

Regina: San Marino, profondo cordoglio per la sua scomparsa

"La Segreteria di Stato per gli Affari Esteri" di San Marino "esprime sentimenti di profondo e partecipato cordoglio per la scomparsa di Sua Maestà la Regina Elisabetta II, baluardo di responsabilità, stabilità e dedizione verso il proprio Paese e verso gli Stati membri del Commonwealth". E' quanto si legge in una nota del Titano che richiama "l'alto profilo istituzionale e personale della Regnante, che ha accompagnato per settanta anni i profondi cambiamenti intervenuti nel Regno Unito, fungendo da faro ispiratore anche per l'intera comunità di Stati". 
- di Redazione Sky TG24

Re Carlo a Buckingham Palace, la folla lo acclama

Carlo ha dapprima avvicinato la gente assiepata fuori da solo, mentre la consorte Camilla restava alla sue spalle ad alcuni metri di distanza, come a voler lasciare la scena a lui in questo momento di passaggio. Poi la coppia, ormai coppia reale, si è riunita per passare in rassegna dinanzi alla cancellata i mazzi di fiori e i messaggi lasciati a migliaia nelle scorse ore da sudditi e ammiratori in memoria della regina Elisabetta. Non sono mancate grida di "urrà" e invocazioni 'God save the King' dalla piazza in direzione del re entrante, il quale alla fine ha imboccato a piedi il percorso d'ingresso verso il palazzo fianco a fianco con la regina consorte. La giornata - a differenza del clima grigio e tempestoso di ieri, nelle ore dell'annuncio della morte di Elisabetta II - è illuminata oggi da squarci di sole; mentre la presenza delle persone attorno a Buckingham Palace resta massiccia. Carlo, dopo essere sbarcato a Londra con un volo speciale da Aberdeen, dove era arrivato dopo la veglia delle ore precedenti dinanzi al feretro di sua madre nella residenza scozzese di Balmoral, ha raggiunto il palazzo in corteo, a bordo di una Rolls Royce reale d'epoca con Camilla.
- di Redazione Sky TG24

L'arrivo di Carlo III e Camilla a Buckingham Palace

- di Redazione Sky TG24

Lo stendardo reale torna a sventolare a Buckingham Palace

Lo stendardo reale britannico è stato fatto salire sul pennone della bandiera di Buckingham Palace, a Londra, dopo l'ingresso nella residenza ufficiale di Londra di Carlo per la prima volta in veste di re e di successore di sua madre Elisabetta, morta ieri a 96 anni. Resta invece a mezz'asta l'Union Jack, vessillo nazionale del Regno, in segno di lutto per la scomparsa della regina.
- di Redazione Sky TG24

Quando la regina Elisabetta rimproverò Berlusconi per aver urlato: "Mr. Obama". VIDEO

- di Redazione Sky TG24

Mondo: I più letti