
Fiume Oder, tonnellate di pesci morti. Ancora incerta la causa del disastro ambientale
Nell’ultima settimana migliaia di pesci, ma anche castori, anatre e uccelli, sono morti lungo il corso d’acqua al confine tra Germania e Polonia. Ora si teme per il mar Baltico. Gli esperti stanno indagando ma diverse ipotesi sono state scartate: escluso uno sversamento di mercurio, sono invece stati rilevati livelli elevati di sale

Negli ultimi giorni, migliaia di pesci sono morti lungo il fiume Oder, al confine tra Germania e Polonia. Gli esperti ancora non sono riusciti a dare una spiegazione certa al fenomeno e sono emerse varie ipotesi
GUARDA IL VIDEO: Onu: nel 2050 forse più plastica di tutti i pesci
Il 10 agosto diverse tonnellate di pesci morti sono state ripescate nel fiume Oder, nella parte polacca. Inizialmente l'ispettorato polacco per la difesa dell'ambiente ha spiegato che non si sapevano le cause. La prima ipotesi, non confermata, è che nel fiume sia stata scaricata una sostanza che in breve tempo - anche a causa della siccità e delle alte temperature - ha provocato un'eccessiva ossigenazione dell'acqua del fiume
Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie dal mondo
I media locali hanno ricordato che i primi pesci morti sono stati visti nel fiume già alla fine di luglio e hanno ribadito che ormai si tratta di una "catastrofe ecologica" dato che oltre i pesci sono stati trovati morti anche altri animali, come i castori
Sky VOICE, Miliardi di persone dipendono dalla biodiversità: GUARDA IL VIDEO
Il 12 agosto l'amministrazione comunale di Francoforte sull'Oder ha avvertito di non entrare in contatto con l'acqua e di non mangiare il pesce del fiume. Sul caso si sono messi al lavoro sia le autorità tedesche che quelle polacche
Squali morti all'Isola d'Elba, Legambiente: "Avvertimenti dei pescatori per i sub"
"Vogliamo trovare i colpevoli e punire gli autori di questo crimine ecologico”, ha detto il premier polacco Mateusz Morawiecki il 13 agosto aggiungendo che il comandante della polizia polacca ha offerto un premio di un milione di zloty (217mila euro) a coloro che aiuteranno ai servizi di Stato di scoprire i coloro che hanno provocato questo disastro ecologico

Morawiecki aveva detto che "enormi quantità di rifiuti chimici" sono state probabilmente scaricate nel secondo fiume più lungo del Paese, impegnandosi a fare tutto il possibile per limitare la portata del disastro ecologico

I rappresentanti delle amministrazioni locali interessate, in un incontro con Donald Tusk, il capo di maggior partito di opposizione polacco, hanno chiesto di introdurre lo stato di calamità naturale in cinque regioni interessate e il monitoraggio costante dello livello di inquinamento dell'acqua

Ora il timore è che il disastro ecologico si riversi nel mar Baltico. Il ministero tedesco dell'Ambiente del Land Meclemburgo-Pomerania Anteriore ha lanciato l'allarme: la moria di pesci potrà raggiungere la laguna di Stettino (condivisa tra Polonia e Germania) e poi il Baltico

Il 14 agosto, alcuni test di laboratorio eseguiti su campioni prelevati dalle acque del fiume Oder hanno rilevato elevati livelli di sale, ma nessuna traccia di mercurio. La causa del disastro ecologico, quindi, è ancora sconosciuta

Questo esclude l’ipotesi che a causare la morte di migliaia di pesci - oltre ad anatre e uccelli - fosse stata una quantità di mercurio scaricata nel fiume oppure liberata dai fondali a causa di lavori di dragaggio