
Raid da Bielorussia, Putin darà gli Iskander a Minsk. Ecco cosa sono i missili "nucleari"
Le forze armate di Kiev hanno denunciato un "massiccio attacco missilistico" lanciato dal territorio del Paese alleato della Russia. Lo zar ha promesso ad Alexander Lukashenko gli Iskander, capaci di portate per testate atomiche

L'Ucraina ha denunciato un "massiccio attacco missilistico" lanciato dalla Bielorussia, il territorio alleato della Russia, che ha colpito la regione settentrionale di Chernihiv. La denuncia è arrivata proprio nel giorno in cui Alexander Lukashenko ha incontrato Vladimir Putin, che gli ha promesso i temibili Iskander, capaci di portate per testate atomiche
GUARDA IL VIDEO: Ucraina, missili da Bielorussia. Putin incontra Lukashenko
Nel Donbass l'Armata ha preso il pieno controllo di Severodonetsk ed è entrata a Lysychank, l'ultimo avamposto ucraino del Lugansk. Kiev, tuttavia, ha assicurato una "svolta" ad agosto, che darà l'avvio alla riconquista di tutti i territori perduti. (Nella foto: Chernihiv)
Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie dal mondo
Venti razzi "sparati dal territorio della Bielorussia e dal cielo intorno alle 5 del mattino" hanno preso di mira il villaggio di Desna a Chernihiv, ha affermato all'inizio della giornata del 25 giugno il comando nord dell'esercito ucraino. Aggiungendo che è stata colpita "un'infrastruttura", ma senza segnalare vittime. Secondo l'intelligence sei velivoli russi sono entrati nello spazio aereo bielorusso ed hanno lanciato missili da crociera a circa 50 chilometri dal confine ucraino
Ucraina, Lavrov accusa Nato e Ue: si comportano come Hitler
Per gli 007 di Kiev non ci sono dubbi: "È il primo caso di attacco aereo contro l'Ucraina direttamente dal territorio della Bielorussia, ed è correlato agli sforzi del Cremlino per coinvolgerla in modo diretto nella guerra". Mentre finora, almeno ufficialmente, Minsk aveva fornito a Mosca soltanto supporto logistico. L'attacco su Chernihiv, forse non a caso, è avvenuto poche ore prima del faccia faccia tra Lukashenko e Putin a San Pietroburgo, l'ennesimo nel corso della guerra. (Nella foto: Chernihiv)
Ucraina, vocabolario di guerra
Lo zar ha promesso al suo più stretto alleato europeo la fornitura di missili a corto raggio Iskander-M, tra i più moderni del suo arsenale e capaci anche di trasportare testate atomiche. I Paesi europei e gli Usa - è la tesi di Putin - hanno "200 armi nucleari tattiche pronte al potenziale uso”

Se i membri della Nato compiono esercitazioni con aerei, "stanno pensando a qualcosa", gli ha fatto eco Lukashenko. La pioggia di fuoco russa dal cielo, nel 122esimo giorno di conflitto, si è abbattuta su tutta l'Ucraina. Con raid anche nel nord e nell'ovest, nelle regioni di Kiev (dove è stato reimposto il coprifuoco), Sumy e Leopoli: 48 missili da crociera lanciati durante la notte, secondo Kiev

Mentre sul fronte orientale i russi hanno rivendicato di aver ucciso "fino a 80 mercenari polacchi" in un bombardamento con "armi di alta precisione". Nell'epicentro del conflitto, il Lugansk, l'Armata ha compiuto ulteriori progressi

A Severodonetsk, dopo il ritiro delle truppe ucraine, il leader ceceno Ramzan Kadyrov che combatte al fianco di Mosca ha annunciato che è stata "liberata" anche la zona industriale e l'impianto chimico Azot, mentre gli 800 civili che si nascondevano all'interno sono stati "evacuati". La città è "totalmente occupata", ha confermato alla tv il sindaco Oleksandre Striouk. La resa definitiva di Severodonetsk ha permesso all'esercito invasore di lanciare l'assalto a Lysychansk, dove sono iniziati i combattimenti per le strade

La conquista della città sulla sponda opposta del fiume Donetsk significherebbe per i russi la totale vittoria nella regione. Obiettivo prioritario per Mosca, che al comando delle operazioni ha messo il generale Sergei Surovikin: un falco, già alla guida delle truppe in Siria e accusato di brutalità. A Kiev, nonostante le pesanti battute d'arresto nel Donbass, si continua comunque a professare ottimismo

La ritirata è stata "tattica per raggrupparci su nuove posizioni", ha spiegato il capo dell'intelligence militare Kyrylo Budanov, registrando progressi nel sud, da Mykolaiv e Kherson. E soprattutto, ci sarà una "svolta a partire da agosto", ha annunciato. Contando probabilmente sull'arrivo di nuove armi occidentali e sulla fine dell'addestramento per utilizzare i sistemi di difesa più moderni. "Riprenderemo il controllo dei nostri territori nel prossimo futuro e l'Ucraina tornerà ai confini del '91 (l'anno dell'indipendenza)", ha detto. (Nella foto: Chernihiv)