
Guerra Ucraina, ecco l'app di tracciamento satellitare che localizza i bersagli russi
È in grado di elaborare dati, localizzare i bersagli nemici e collegarli con l’obice ucraino più vicino con una precisione da 6 a 25 metri. Il sistema di funzionamento del software ricorda quello di prenotazione dei taxi o di Uber, che mette in collegamento il passeggero con l’auto più vicina. Il sistema poggia sulla rete satellitare Starlink di Elon Musk

L’esercito ucraino utilizza un’app per individuare e distruggere nel minor tempo possibile i bersagli russi. Si chiama Gis Art for Artillery ed è stata sviluppata dal programmatore ed ex ufficiale di artiglieria di Kiev, Yaroslav Sherstyuk
GUARDA IL VIDEO: Ucraina, in Donbass feroce battaglia lungo il fiume
L’app localizza i bersagli nemici e li assegna alle armi ucraine più vicine, coordinando cannoni, lanciarazzi, mortai o droni. In questo modo, spiega il sito ucraino Inforesist, se prima ci volevano in media 20 minuti per identificare un bersaglio e distruggerlo, ora ci vogliono non più di 30 secondi
Ucraina, come e perché Mosca riesce a battere le sanzioni. L’ANALISI
Il sistema di funzionamento del software ricorda quello di prenotazione dei taxi o di Uber. Anche in quel caso l’app mette in collegamento il passeggero con l’auto più vicina, fornendo in tempo reale indicazioni sulla loro posizione e vicinanza
Gas russo, il piano d’emergenza dell’Ue: razionamento e tetto ai prezzi
Allo stesso modo Gis Art è in grado di elaborare dati da droni, smartphone, telemetri e simili per identificare e localizzare il bersaglio nemico
Ue in stallo sullo stop al petrolio russo
Con questi dati il sistema crea una mappa in tempo reale che aggiorna la posizione delle forze armate nemiche e i loro spostamenti, permettendo agli ucraini un controllo del campo di battaglia altamente dettagliato
Guerra Ucraina, capo Pentagono telefona a ministro Esteri russo: chiesto cessate il fuoco
Una volta localizzato l'obiettivo, l’app si collega con l’obice ucraino più vicino che riceve le coordinate del bersaglio con una precisione che va dai 6 ai 25 metri. In questo modo riesce a ridurre il tempo della cosiddetta “chiamata al grilletto” dai canonici 20 minuti a circa 30 secondi

Il sistema poggia sulla rete satellitare Starlink di Elon Musk, che dall’inizio del conflitto dà un "importante contributo alla resilienza della connettività in Ucraina", scrive il commissario europeo per il Mercato interno, Thierry Breton

Nei giorni scorsi il direttore dell'agenzia spaziale russa Roscosmos, Dmitry Rogozin, aveva affermato che le attrezzature a terra del progetto Starlink di Musk per la connessione satellitare a Internet, recapitate alle autorità ucraine a fine febbraio, sarebbero state consegnate al Battaglione Azov e ai marine delle forze armate dell'Ucraina