
Guerra Ucraina, è possibile processare la Russia per crimini di guerra? Cosa sappiamo
Il fatto che Mosca non abbia ratificato il trattato che ha istituito la Corte penale internazionale rende più difficile assicurare i responsabili alla giustizia. Questo non è tuttavia l'unico ostacolo con cui gli investigatori che lavorano sul caso dovranno fare i conti

Da quando è iniziata la guerra in Ucraina, la Russia è stata accusata più volte di aver commesso crimini di guerra. È successo, per esempio, dopo il bombardamento dell’ospedale pediatrico a Mariupol e dopo che alcuni esperti hanno confermato a varie testate l’utilizzo delle cosiddette bombe a grappolo. Nelle ultime ore, si è tornato a parlarne per via del massacro perpetrato a Bucha
GUARDA IL VIDEO: Ministro Difesa Ucraina: ci sarà nuovo processo Norimberga
Qui sono stati trovati cadaveri dei civili per strada e fosse comuni. Alcuni testimoni hanno parlato di esecuzioni sommarie e di donne ucraine usate come schiave dai soldati russi. "I rapporti che emergono da questa e altre aree sollevano seri e inquietanti interrogativi su possibili crimini di guerra, gravi violazioni del diritto internazionale umanitario e gravi violazioni del diritto internazionale e dei diritti umani", ha detto l'Alto Commissario per i Diritti Umani, Michelle Bachelet
Guerra Ucraina, l'orrore di Bucha sconvolge l’Occidente
La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha fatto sapere che Bruxelles ha istituito insieme all'Ucraina un team investigativo per raccogliere prove su crimini di guerra e crimini contro l'umanità. “L'Ue è pronta ad aumentare i suoi sforzi inviando delle squadre investigative sul terreno a sostegno della Procura ucraina - ha detto -. Le strazianti immagini viste non possono e non saranno lasciato senza risposte. Chi ha commesso questi crimini atroci non resterà impunito"
Guerra Russia-Ucraina: Putin "criminale di guerra", chi potrebbe processarlo? I 4 scenari
Consegnare i responsabili alla giustizia in questi contesti non è semplice per via della difficoltà di raccogliere le prove e di una serie di cavilli giuridici legati alle scelte fatte in passato sia dall’Ucraina che dalla Russia. Ciò nonostante, il primo passo per chiarire cosa sia successo deve per forza passare dalle indagini e dall’accertamento che i fatti commessi siano crimini di guerra
L'approfondimento di Reuters
I crimini di guerra, spiega Reuters, costituiscono gravi violazioni delle cosiddette convenzioni di Ginevra che sono state firmate dopo la guerra mondiale e definiscono la legge internazionale umanitaria in tempi di guerra. Attaccare deliberatamente i civili è un crimine di guerra, ma lo è anche colpire un obiettivo militare se questo causerà vittime "eccessive" tra la popolazione, afferma la testata citando il parere degli esperti
Ucraina, Corte penale internazionale indaga su crimini di guerra russi
Altri esempi sono inclusi nell’articolo 8 dello Statuto di Roma che, come ricorda Il Post in un articolo sul tema, è il trattato che istituì la Corte penale internazionale. In questa parte del testo vengono tra l’altro identificati come crimini di guerra “la tortura e i trattamenti inumani, compresi esperimenti biologici”, ma anche “una deportazione, un trasferimento o un confinamento illegittimo” e arruolare bambini sotto i 15 anni
Guerra Russia-Ucraina, tutti gli aggiornamenti
Il procuratore capo della Corte penale internazionale Karim Khan (in foto) ha già iniziato ad indagare sui possibili crimini di guerra commessi in Ucraina, ma il suo lavoro potrà essere intralciato dal fatto che né Kiev né Mosca riconoscono questo tribunale. La prima non ha infatti firmato lo statuto alla base, mentre la seconda non l’ha ratificato. Secondo gli esperti, il primo ostacolo è aggirabile: l’Ucraina ha già concesso alla Corte la giurisdizione nel suo territorio in passato. Non è invece detto che la controparte decida di collaborare

Un altro impedimento consiste nella raccolta delle prove e nella dimostrazione che le persone in questione siano colpevoli oltre ogni ragionevole dubbio. Secondo il professor Alex Whiting, citato da Reuters, in questo caso potrebbe essere la stessa Mosca ad agevolare il lavoro dei magistrati: se continuano gli attacchi in aree dove non ci sono obiettivi militari ed emerge che la strategia è quella di prendere di mira i civili nelle aree urbane, “questa potrebbe essere una prova molto importante di questo intento di agire”

Accertate le responsabilità, bisognerebbe processare i presunti colpevoli. Se la Russia si rifiuta però di collaborare, sarà difficile farlo soprattutto se ad essere accusato sarà il presidente Vladimir Putin. Se gli indagati fuggissero in altri Stati, la Corte potrebbe chiedere a queste autorità di cooperare e arrestarli. Tuttavia, Secondo Philippe Sands, esperto di diritto internazionale all’University College London citato da Il Post, la Corte non potrebbe nemmeno perseguire i leader russi dato che il Paese non ha ratificato lo statuto

Un'alternativa, riferisce Reuters, sarebbe quella di affidarsi a un tribunale ad hoc, come quello che le Nazioni Unite hanno creato per indagare i crimini commessi nei Balcani o quello nato per far luce sui delitti commessi durante il conflitto in Ruanda. In un'intervista al Corriere della Sera, Cuno Tarfusser, dal 2009 al 2019 giudice della Corte penale internazionale con sede all'Aja, ha però escluso questo scenario: "Quei tribunali furono istituiti dal Consiglio di sicurezza, dove la Russia ha diritto di veto"
Ucraina, ex giudice Aja: Putin ricercato per crimini di guerra? Possibile entro fine anno
L’ultima ipotesi è che i responsabili russi vengano processati da un tribunale nazionale. Il Post spiega che si potrebbe fare sulla base della cosiddetta “giurisdizione universale” e sull’onda di quanto sta già avvenendo in Germania. Lo scorso gennaio nel Paese è stato infatti condannato un ex funzionario dell’intelligence siriana per crimini contro l’umanità. Il procuratore federale tedesco ha fatto sapere di avere aperto un’indagine a questo proposito, ma anche in questo caso il problema maggiore per poter avere un processo sarebbe arrestare gli indagati