
Energia, dai rigassificatori al Gnl Usa: il piano Ue per rendersi autonomi dal gas russo
L’Unione europea e gli Stati Uniti hanno raggiunto un accordo per aumentare le importazioni di gas naturale liquefatto. Grazie alle sue interconnessioni con le reti europee, l’Italia può porsi nel piano europeo come hub

L'Unione europea e gli Stati Uniti hanno raggiunto un accordo per aumentare considerevolmente le importazioni in Europa di gas naturale liquefatto (Gnl) al fine di ridurre la dipendenza dal gas russo. Lo hanno annunciato Joe Biden e Ursula von der Leyen
GUARDA IL VIDEO: Energia, il piano Ue per eliminare il gas russo
La nuova alleanza sancita tra le due sponde dell'Atlantico prevede anche l'istituzione di una task force congiunta per individuare gli interventi necessari per garantire la sicurezza energetica in Europa e trovare soluzioni per creare idrogeno politico e rinnovabile
L'Unione europea si riunisce per le nuove sanzioni a Mosca. È stallo sul dossier energia
Il 22 marzo il governo italiano ha dato ufficialmente l'incarico a Snam “per la negoziazione e l'acquisto di una delle navi da rigassificazione e per il noleggio di una seconda unità", afferma il ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani, in un'informativa alla Camera
Guerra in Ucraina, Putin vuole solo rubli per il gas russo: le reazioni e cosa cambiaIl ministro Cingolani ha quantificato tra 16 e 24 miliardi i metri cubi l’anno che potrebbero arrivare in Italia grazie alla nuova capacità di rigassificazione
Dal nucleare al green, i piani dell'Occidente per sostituire l'energia russa
"Le unità galleggianti - sottolinea il ministro - hanno il vantaggio che possono essere utilizzate finché servono e tolte in qualsiasi momento. Non sono infrastrutture permanenti ma possono fornire un grandissimo contributo all'autonomia energetica dalla Russia"
Aumento bollette gas e luce, le migliori offerte per risparmiare
Le due navi, riporta il Messaggero, potrebbero essere posizionate a Piombino e Ravenna, per rifornire l’industria del Nord Italia, oppure ad Augusta in Sicilia. Dovrebbero accogliere il gas che arriverà dagli Stati Uniti e dal Qatar
Guerra Russia-Ucraina, tutti gli aggiornamenti
"L'aspetto critico è arrivare in tempo a contrattualizzare le poche navi esistenti". Ma oltre a essere poche, le navi sul mercato hanno una capacità che in media non supera i 5 miliardi di metri cubi

Il resto della capacità potrebbe arrivare da un rafforzamento dei tre rigasifficatori già presenti sul territorio italiano, a Livorno, Rovigo e Panigaglia

Grazie alle sue interconnessioni con le reti europee, come il flusso che entra da Passo Gries e che può essere invertito, l’Italia si trova in una situazione favorevole per porsi nel piano europeo come hub principale per portare il gas verso altri Paesi

Con un aumento della produzione di gas e petrolio americani e fondi all'Europa per la costruzione di nuovi impianti Gnl, anche i Paesi più dipendenti dal gas russo, come Italia e Germania, riuscirebbero a emanciparsi da Mosca