
Covid, terze dosi in Europa: quando si possono fare e come si sta procedendo
La Francia ha ridotto il periodo di intervallo per il richiamo da 7 a 4 mesi, stesso lasso di tempo anche in Austria, dove per incentivare la popolazione a fare il booster viene offerto un bonus di 500 euro. In Germania la commissione Stiko raccomanda l’ulteriore somministrazione dopo 3 mesi dal completamento del ciclo vaccinale. La situazione nei vari Paesi

Con la diffusione della variante Omicron, gli Stati europei raccomandano all’unisono di procedere con le somministrazioni delle terze dosi del vaccino anti-Covid. I tempi per fare il richiamo, dopo la conclusione del primo ciclo vaccinale di due dosi, sono diversi tra i vari Paesi. Ecco come si stanno muovendo
GUARDA IL VIDEO: Quando fare la terza dose per proteggersi da Omicron
FRANCIA - Il periodo di intervallo per la somministrazione del richiamo del vaccino anti Covid si è ridotta da 7 a 4 mesi. La misura, secondo quanto annunciato dal ministro della Salute Olivier Véran, sarà in vigore dal prossimo 15 febbraio. La regola attualmente in essere prevede che dal 15 gennaio il "pass sanitario" venga invalidato sette mesi dopo la seconda dose; dal mese successivo, questo periodo sarà ridotto a 4 mesi
Terza dose, a che punto siamo con la somministrazione
AUSTRIA - La terza dose è raccomandata a tutti i maggiori di 18 anni a partire da 4 mesi dopo il completamento del ciclo vaccinale di due dosi. Per incentivare il booster, Vienna sta pensando di pagare 500 euro, in forma di bonus spesa, ai cittadini che andranno a farlo
Covid: Omicron buca due somministrazioni, ma risposta con terza dose
GERMANIA - Berlino ha abbassato l’intervallo per la terza dose a tre mesi per fronteggiare la nuova variante Omicron. Il ministro della Salute Karl Lauterbach ha inoltre parlato della probabile necessità di una quarta dose, annunciando di aver già ordinato 80 milioni di dosi di vaccino Biontech

DANIMARCA - Il Paese ha ridotto l'intervallo delle vaccinazioni di richiamo a 4 mesi e mezzo da sei mesi per le persone di età compresa tra 18 e 39 anni, le somministrazioni sono già aperte per gli over 40

PAESI BASSI - A partire dagli ultrasessantenni, la dose booster può essere somministrata dopo tre mesi dall’ultima vaccinazione

PORTOGALLO - Entro la fine di gennaio punta ad aver vaccinato con la terza dose un quarto della sua popolazione, compresi gli over 50 inoculati con il vaccino J&J

SPAGNA - I richiami per la terza dose sono disponibili per gli over 40, ancora non sono aperte le prenotazioni per chi ha meno di 40 anni