
Il 2021 in 20 foto simbolo: dall'assalto al Congresso Usa alla tragedia di Ravanusa
Ecco una selezione dei principali eventi di cronaca, politica, spettacolo e sport dell’anno che sta per chiudersi. Dal giuramento di Biden all’elezione di Scholz che ha messo fine all’era Merkel, dall'incidente della funivia del Mottarone all'esplosione in Sicilia, dal trionfo dell’Italia agli Europei alle vittorie da leggenda nei 100 metri alle Olimpiadi, fino all’affermazione dei Maneskin all’Eurovision

Dall’assalto al Congresso Usa alla presa di Kabul da parte dei talebani, dall’incidente sulla funivia Stresa-Mottarone all’esplosione di Ravanusa, dal giuramento di Biden all’elezione di Scholz che ha messo fine all’era Merkel, dal trionfo dell’Italia agli Europei alla storica vittoria di Jacobs e della 4x100 alle Olimpiadi. Ecco una selezione dei principali fatti del 2021 e le foto simbolo in ordine cronologico

ASSALTO AL CONGRESSO USA (6 gennaio) - L’anno inizia con l’irruzione al Campidoglio da parte di manifestanti pro-Trump, durante la sessione di certificazione della vittoria alle elezioni di Joe Biden. La seduta viene fermata, i parlamentari e il vicepresidente Mike Pence vengono fatti evacuare. Cinque persone muoiono negli scontri

GIURAMENTO BIDEN (20 gennaio) - Il presidente eletto s’insedia in una Washington blindata. Biden è il 46esimo inquilino della Casa Bianca. Prima di lui giura la vice-presidente Kamala Harris. Lady Gaga canta l'inno nazionale, Jennifer Lopez 'This land is your Land'
Il giuramento di Joe Biden
PERSEVERANCE ATTERRA SU MARTE (18 febbraio) - Perseverance, il rover della Nasa, lanciato il 30 luglio 2020, atterra con successo su Marte. Per due anni, il mezzo setaccerà il suolo per raccogliere i primi campioni destinati a essere portati sulla Terra nel 2031. L’obiettivo è quello di trovare tracce primordiali di vita sul pianeta rosso e fare test per future missioni con equipaggio
Le immagini dell'atterraggio di Perseverance su Marte. VIDEO
AMBASCIATORE ITALIANO UCCISO IN CONGO (22 febbraio) - Durante un attacco a un convoglio di una Missione Onu, nella Repubblica Democratica del Congo vengono uccisi Luca Attanasio, 43 anni, ambasciatore italiano in Congo, il carabiniere Vittorio Iacovacci, 30 anni, e l’autista Mustapha Milambo. Le Forze Democratiche per la liberazione del Ruanda, accusate dal governo congolese, prendono le distanze e condannano l’agguato
Luca Attanasio, chi era l'ambasciatore ucciso in Congo
PAPA IN IRAQ INCONTRA GRANDE AYATOLLAH (6 marzo) - Papa Francesco vola in Iraq ed è il primo Pontefice nella storia a incontrare un Grande Ayatollah, in questo caso Sayyid Ali Al-Husayni Al-Sistani, massima autorità religiosa per gran parte dei musulmani sciiti. Durante la visita, durata circa quarantacinque minuti, Bergoglio sottolinea "l'importanza della collaborazione e dell'amicizia fra le comunità religiose perché, coltivando il rispetto reciproco e il dialogo, si possa contribuire al bene dell'Iraq, della regione e dell'intera umanità"

NAVE INCAGLIATA A SUEZ (23 marzo-29 marzo) - La nave cargo Ever Given rimane bloccata per sei giorni nel canale di Suez, una delle principali vie d’acqua per le merci, e riparte soltanto dopo una serie di operazioni di trazione e di dragaggio. Durante lo stop, rimangono in attesa oltre 400 navi e il commercio mondiale perde quasi dieci miliardi di dollari al giorno

SOFAGATE (6 aprile) - Durante la visita della delegazione Ue nella capitale turca, nel palazzo presidenziale di Ankara, il leader di casa Erdogan fa sedere accanto a lui il presidente del Consiglio Ue Charles Michel, lasciando su un divano Ursula von der Leyen. Un video riprende la scena e l'evidente sorpresa della presidente della Commissione Ue che, allargando le braccia, mostra un certo disappunto. La Turchia, criticata da più parti, si difende: “Seguito protocollo standard”

CRISI ISRAELE-PALESTINA (6-21 maggio) - Oltre 4mila razzi lanciati da Gaza su Israele, Gerusalemme e Tel Aviv compresi, 232 vittime palestinesi a Gaza, 12 morti in Israele, migliaia di feriti. L’ennesima crisi in Medio Oriente, si chiude con un cessate il fuoco dopo un’escalation di violenze durata 15 giorni, con entrambe le parti (Israele e Hamas) che si dichiarano vincitrici

MANESKIN VINCONO EUROVISION (22 maggio) - Dopo l'affermazione al Festival di Sanremo, i Maneskin si aggiudicano anche l’Eurovision Song Contest con ‘Zitti e buoni’. In generale il 2021 è un anno trionfale per la band romana acclamata anche negli States dove, a novembre, apre tra gli applausi un concerto dei Rolling Stones a Las Vegas

INCIDENTE FUNIVIA STRESA-MOTTARONE (23 maggio) - Una cabina della funivia che collega Stresa con il Mottarone precipita e causa la morte di 14 persone, tra cui due bambini. Si salva soltanto il piccolo Eitan, 5 anni, al centro successivamente di una contesa familiare tra i parenti di parte paterna e quelli di parte materna. La procura di Verbania apre un’inchiesta, la vicenda giudiziaria rimane aperta

CROLLO PALAZZO IN FLORIDA (24 giugno) - Un palazzo di 12 piani crolla a Surfside, piccolo comune vicino a Miami, in Florida. Per un mese si scava sotto le macerie, il 26 luglio viene trovata e identificata l’ultima delle 98 vittime. I motivi del crollo restano da chiarire, anche se alcuni ingegneri ed esperti hanno ipotizzato che il cedimento sia stato causato dal livello di corrosione e deterioramento dell'edificio, dovuto principalmente al sale dell'oceano

ITALIA VINCE EUROPEI (11 luglio) - Al termine di una entusiasmante cavalcata la Nazionale di Roberto Mancini dopo l’1-1 al termine dei 90’ e dei tempi supplementari, batte l’Inghilterra, a Wembley, ai calci di rigore e si aggiudica Euro 2020. Decisive le parate di Donnarumma, già protagonista in semifinale contro la Spagna. Per gli azzurri è il secondo titolo continentale dopo quello del 1968

OLIMPIADI, ORI AZZURRI DA LEGGENDA (1 agosto e 6 agosto) - A rendere indimenticabile l’estate italiana dello sport le 40 medaglie conquistate a Tokyo. Tra i 10 ori, due sono da leggenda e in entrambi c’è la firma di Marcell Jacobs. Lo sprinter vince nei 100 metri e insieme ai compagni Lorenzo Patta, Fausto Desalu e Filippo Tortu regala all’Italia il gradino più alto del podio anche nella 4x100

TERREMOTO HAITI (14 agosto) - Una violenta scossa di magnitudo 7.2 colpisce l'isola di Haiti, con epicentro a circa 120 km dalla capitale Port-au-Prince. Oltre ai danni in oltre 60mila abitazioni, con crolli più gravi nei comuni di Jeremie, Les Anglais, Aquinoise e Led Cayes, il terremoto causa oltre 2.500 morti e più di 12mila feriti

LA PRESA DI KABUL (15 agosto) - Dopo aver preso il controllo della maggior parte delle città afghane, i talebani conquistano anche la capitale Kabul, col presidente Ghani che fugge dal Paese. Per gli Usa e gli alleati comincia l'incubo evacuazione di migliaia di occidentali e di afghani che hanno collaborato con loro. Il 26 agosto un terribile attentato kamikaze davanti all'aeroporto di Kabul provoca quasi 200 morti, tra cui 13 marines. Alla fine di agosto gli Usa lasciano definitivamente l’Afghanistan

SCHOLZ ELETTO, FINISCE ERA MERKEL (26 settembre) - Il partito socialdemocratico tedesco, SPD, vince le elezioni. In seguito a trattative tra lo stesso SPD, Verdi e Partito Liberale Democratico Olaf Scholz viene indicato come cancelliere del governo, formato da una coalizione dei tre partiti. Scholz viene nominato ufficialmente dal Bundestag l’8 dicembre 2021 (nella foto) e chiude dopo 16 anni l’era di Angela Merkel

PARISI NOBEL PER LA FISICA (5 ottobre) - A distanza di 14 anni dall’ultimo riconoscimento a un italiano, Giorgio Parisi vince il premio Nobel per la fisica "per la scoperta dell'interazione tra disordine e fluttuazioni nei sistemi fisici da scala atomica a scala planetaria”. Parisi, 73 anni, fisico teorico dell'Università Sapienza di Roma e dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn) e vicepresidente dell'Accademia dei Lincei, viene premiato assieme al meteorologo e climatologo giapponese Syukuro Manabe e al modellatore climatico tedesco Klaus Hasselmann

COP26 (31 ottobre-12 novembre) - Altro appuntamento cruciale in cui al centro della discussione ci sono l’ambiente e il clima è la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti che si svolge a Glasgow, in Scozia. I 197 Paesi partecipanti, al termine dei lavori, raggiungono un accordo noto come il patto per il clima di Glasgow che mira alla riduzione delle emissioni, a limitare l’uso di carbone e al maggior sostegno ai Paesi in via di sviluppo. Diverse associazioni ambientaliste giudicano però deludente il risultato

MORTI COVID OLTRE QUOTA 5 MILIONI (1 novembre) - A quasi due anni dai primi casi, di variante in variante, la pandemia di Sars-Cov2 continua a mettere in ginocchio gran parte del mondo. La campagna vaccinale riduce gli effetti letali della malattia, ma contagi e morti da Covid non si arrestano, superano l’1 novembre quota 5 milioni a livello globale. A fine anno, compare la variante Omicron e molti Paesi tornano alle restrizioni

ESPLOSIONE RAVANUSA (11 dicembre) - In un sabato sera di fine anno, Ravanusa piccolo comune, in provincia di Agrigento, viene investito da una tragedia. L’esplosione di un metanodotto distrugge 4 palazzine e danneggia un centinaio di edifici. Muoiono 9 persone, tra cui una donna che pochi giorni dopo avrebbe dato alla luce un bambino. La Procura di Agrigento apre un’inchiesta sull’accaduto