Cina-Usa, vertice online Biden-Xi: “Evitiamo conflitti”. Ma ci sono tensioni su Taiwan

Mondo
©Ansa

Nel faccia a faccia virtuale è emersa la volontà di disgelo tra i due Paesi. Ma su Taiwan restano le divergenze. Il presidente americano ha messo in guardia il leader cinese da azioni unilaterali che cambino lo status quo e minino la pace nella regione. Dura la risposta: "Cercare l'indipendenza vuol dire giocare con il fuoco"

Rimangono alcune tensioni tra Cina e Usa, dopo l’atteso vertice virtuale tra Xi Jinping e Joe Biden. Da subito è emersa la volontà di disgelo, in un faccia a faccia durato circa tre ore e dai toni "franchi e schietti", come informano sia a Washington sia a Pechino. Ma su Taiwan restano le divergenze. Biden ha messo in guardia il presidente cinese da azioni unilaterali che cambino lo status quo e minino la pace e la stabilità nella regione. Dura la risposta di Xi, che ha ribadito la sacralità del principio di 'una sola Cina': "Cercare l'indipendenza di Taiwan vuol dire giocare con il fuoco", ha affermato. E ancora: "Se verrà superata la linea rossa, dovremo adottare misure decisive".

Le richieste di Pechino

approfondimento

Stati Uniti, sondaggio Cnn: il 58% degli americani critico con Biden

Un messaggio chiaro quello della Cina. Anche quando il presidente cinese ha affermato di sperare che Biden dimostri a pieno la sua leadership e "spinga la politica degli Stati Uniti nei confronti della Cina a tornare su un binario razionale e pragmatico", rispettando "i principi del rispetto reciproco, della pacifica convivenza e di una cooperazione vantaggiosa per entrambe le parti".

Xi: "Pronti a lavorare per lo sviluppo delle relazioni"

"Non solo davanti ai nostri popoli ma davanti al mondo intero abbiamo la responsabilità di gestire la competizione tra i nostri due Paesi con responsabilità", è invece l'appello lanciato da Biden, che ha anche sottolineato: "Dobbiamo evitare un conflitto". Le parole del presidente americano sono state subito raccolte da Xi, che si è detto pronto a lavorare per lo sviluppo delle relazioni tra Stati Uniti e Cina ma sottolineando come questo sia possibile solo nel rispetto reciproco.

Le preoccupazioni di Biden

Biden si è comunque detto molto preoccupato per quella che gli Usa considerano una la violazione dei diritti umani nello Xinjiang, nel Tibet e ad Hong Kong. Poi ha richiamato Pechino a rispettare le regole sul fronte economico e commerciale, parlando di "pratiche inique" che danneggiano le imprese e i lavoratori americani.

   

I terreni comuni fra i due Paesi

approfondimento

Clima, Usa e Cina impegnati a cooperare per combattere climate change

I terreni su cui lavorare a un fronte comune, però, ci sono: Biden e Xi hanno individuato nella lotta ai cambiamenti climatici e nel campo dell'energia i due ambiti in cui far partire una proficua cooperazione e tentare di aprire una nuova era nei rapporti tra i due Paesi.

Mondo: I più letti