
La coda dell'uragano, ora declassato a tempesta tropicale, continua a provocare vittime, danni e disagi negli Stati Uniti. Le situazioni più critiche negli Stati di New York e del New Jersey. Intanto il presidente visita la Louisiana per valutare i danni

La coda dell'uragano Ida - ora declassato a tempesta tropicale - continua a provocare vittime, danni e disagi negli Stati Uniti. Sono almeno 50 le vittime finora contate in 8 Stati Usa, di cui 13 nella città di New York: tutte persone annegate, in auto o in seminterrati
GUARDA IL VIDEO: Ida causa inondazioni sulla costa nordorientale degli Usa
Dopo la devastazione in Louisiana, quindi, Ida ha scaricato tutta la sua furia sul Nord-est degli Stati Uniti. New York ma anche il New Jersey, la Pennsylvania e il Connecticut sono le aree più colpite dalle violente piogge che hanno colto di sorpresa le autorità nonostante l'allarme dei meteorologi, provocando inondazioni e allagamenti e seminando distruzione
I danni di Ida: FOTO
Nel solo New Jersey, ha detto il governatore Phil Murphy, in 23 hanno perso la vita: si tratta soprattutto di persone sorprese dall’acqua mentre si trovavano in auto. Tra le altre vittime, 16 nello Stato di New York, tre nel sobborgo di Westchester e altre tre vicino a Filadelfia, in Pennsylvania. Ha perso la vita anche un giovane poliziotto del Connecticut (nella foto, New York)
L'uragano Ida arriva a New York, cascate d'acqua nella metropolitana
Intanto il presidente degli Stati Uniti Joe Biden è volato a New Orleans, in Louisiana, per valutare i danni di Ida. Previsti, come ha spiegato la Casa Bianca, incontri con le autorità locali e dello Stato e le comunità più colpite

A New York intanto nelle scorse ore il sistema di trasporto pubblico è andato in tilt: metropolitana praticamente bloccata, con alcune stazioni completamente sommerse dall'acqua, i treni per Washington e Boston sospesi, gli aeroporti funzionanti a singhiozzo, le strade come fiumi (tanto che i primi soccorsi sono effettuati con i gommoni)

Ai residenti è stato chiesto di evitare tutti gli spostamenti non essenziali con mezzi propri. L’area più colpita nella città di New York è il Queens

"Parlare di un evento senza precedenti è un eufemismo", ha sintetizzato la governatrice dello Stato di New York Kathryn Hochul, alle prese con la sua prima emergenza da quando ha preso il posto di Andrew Cuomo

Dichiarando lo stato di emergenza, il sindaco di New York Bill de Blasio ha assicurato che tutte le risorse saranno messe in campo per aiutare coloro che sono stati più duramente colpiti dalle piogge torrenziali (nella foto, i danni in New Jersey)

Solo a Central Park ci sono state precipitazioni record per oltre 30 centimetri di acqua nel giro di poche ore, causando la caduta di diversi alberi. Prospect Park a Brooklyn è stata inondata: "Sembra un lago", hanno commentato alcuni residenti. Altrettanto drammatica la situazione in New Jersey (nella foto). L'aeroporto di Newark funziona a fatica con decine di cancellazioni. Strade e autostrade fanno i conti con i danni causati dai tornado che si sono abbattuti nell'area. Migliaia di persone senza elettricità

In Pennsylvania, Philadelphia allagata con molte auto sommerse, mentre diverse contee hanno ordinato l'evacuazione nel tentativo di contenere i danni